renzi pazzo camicia di forza al senato

LA GUERRA DI PIERO – IL PRESIDENTE DEL SENATO RISPONDE A MUSO DURO A RENZI, ANCHE SE IL PREMIER AVEVA SMENTITO LA BATTUTACCIA SUL SENATO DA TRASFORMARE IN MUSEO – ORMAI LO SCONTRO TRA I DUE È PLATEALE: I RENZIANI ACCUSANO GRASSO DI ESSERE OSTAGGIO DEI MANDARINI DI PALAZZO MADAMA, CONTRARI ALLA RIFORMA

Laura Cesaretti per “il Giornale

 

renzi grasso napolitano boldrinirenzi grasso napolitano boldrini

Da sorda, ieri la guerra tra Palazzo Chigi e Palazzo Madama è diventata aperta.
Matteo Renzi e Pietro Grasso si scambiano colpi a distanza.


«Se il presidente del Senato deciderà per l' emendabilità dell' articolo 2 ascolteremo le sue motivazioni e decideremo di conseguenza», avverte in mattinata il premier, rispondendo a chi gli domanda se, in quel caso, il governo proporrà l' abolizione tout court del Senato. Grasso replica con una bordata: «Coltivo la remota speranza che la politica, chiamata a scelte fondamentali, si mostri capace di confronto leale e comprensione reciproca, piuttosto che far trapelare che si possa fare a meno delle istituzioni relegandole in un museo».


Il riferimento al «museo» è dovuto alle frasi, riportate dai retroscena di ieri, che Renzi avrebbe detto ai capigruppo di maggioranza, il cui succo era chiaro: se salta l' articolo 2 e quindi le riforme salta il governo e si va a votare. «E poi facciamo una riforma con un solo articolo: il Senato è abolito». Secondo alcune versioni, il premier avrebbe aggiunto «e a Palazzo Madama ci facciamo un museo», ma Palazzo Chigi aveva seccamente smentito la «frase volgare e mai pronunciata». Grasso però la cita lo stesso.

renzi grasso mattarellarenzi grasso mattarella


La tensione, tra governo e presidenza del Senato, sale da giorni. «Da che esiste la democrazia parlamentare comunicare con governo e maggioranza, oltre che con l' opposizione, sulle scelte importanti è uno dei compiti dei presidenti delle Camere», spiega un esponente Pd, «e invece Grasso, ostaggio dell' alta burocrazia di Palazzo Madama che non vuole la riforma, non risponde neppure alle telefonate di Zanda o della Finocchiaro.
Un gesto di maleducazione, oltre che di goffaggine istituzionale».

 

matteo renzi pietro grassomatteo renzi pietro grasso

Il presidente del Senato ha nelle mani lo snodo decisivo della riforma, la riapertura o meno dell' articolo 2 agli emendamenti sull' elettività dei senatori, e si rifiuta di anticipare ad anima viva le sue decisioni, tenendo appesi Pd, governo e maggioranza. «Nonostante sappia bene che, se decide di non ammettere gli emendamenti all' articolo 2, l' accordo su tutte le modifiche possibili si trova in un attimo, anche dentro il Pd», si lamenta da giorni il premier. Che ormai ha la certezza di avere i voti per far approvare in tutta serenità la riforma costituzionale: «Veleggiamo attorno ai 170, anche senza gli ultrà della minoranza interna», assicura chi se ne intende: una decina in più della maggioranza assoluta.

 

Ma se Grasso esporrà l' articolo 2 al fuoco di fila degli emendamenti, la situazione diventerà incontrollabile. Per questo Renzi ha deciso di alzare i toni e fargli capire due cose: primo, che se lo facesse scatenerà uno tsunami politico senza precedenti e, secondo, che non ne guadagnerà nulla per se stesso. Altro che "governi istituzionali" da lui presieduti: «Dopo questo governo c' è solo il voto», ribadisce Renzi. E lo dirà anche nella relazione alla direzione del Pd di lunedì.

GRASSO RENZI IL FOGLIOGRASSO RENZI IL FOGLIO


Ma ieri l' agenda di Renzi prevedeva un importante incontro.
Prima ha sorvolato le aree alluvionate del Piacentino in elicottero, poi, alle 20, ha incontrato a Modena il presidente francese François Hollande. Una breve conferenza stampa a Palazzo Ducale che aveva come tema principale il nulla («nelle prossime ore discuteremo per affermare insieme un' idea di Europa in cui tutti facciano la loro parte») e poi via a cena dallo chef pluristellato Massimo Bottura nella sua Osteria Francescana (300 euro minimo a persona).
Un governo nel segno della sobrietà.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…