E SE BERLINO VOLESSE L’EUROCRAC? - HOLLANDE E MONTI TEMONO CHE LA CANCELLIERA, AL DI LÀ DELLE CHIACCHIERE, VOGLIA “TAGLIARE” ATENE (E POI QUALCHE ALTRO PAESE) PER AVERE UN EURO PIÙ RISTRETTO E PIÙ FORTE - FRANCIA E ITALIA, CHE CONTRIBUISCONO PER IL 40% PER L’ASSISTENZA ALLA GRECIA, MANDANO UN ‘PIZZINO’ ALLA MERKEL: NIENTE DOPPIO GIOCO, SENNÒ SALTA LA BARACCA (SI STIMA UN CONTO DI OLTRE 1000 MLD €)…

Fabio Martini per "la Stampa"

C' è un sospetto che si aggira tra Parigi e Roma: che la Germania dietro le quinte stia già lavorando al "taglio" della Grecia, primo atto di un nuova stagione, quella di un euro più ristretto e più forte. Uno scenario temuto da Francia e Italia per gli incalcolabili costi materiali e psicologici di una secessione che finirebbe per coinvolgere anche altri Paesi. A cominciare dal Portogallo.

Nel corso del loro colloquio a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio Mario Monti e il presidente francese François Hollande ne hanno discusso, anche se ovviamente non ne hanno fatto cenno quando si sono presentati per la conferenza stampa congiunta. Nello scenario inusuale e austero del cortile di Palazzo Chigi (l'ultima volta vi si erano «esibiti» il presidente Bush e Silvio Berlusconi), Monti e Hollande non hanno esplicitato il loro sospetto per due motivi molto seri: il fatto che alle elezioni in Grecia manchino oramai 48 ore e che pur sempre di sospetto si tratta, anche se si aggira in tutte le diplomazie europee.

Un tam-tam poco apprezzato negli Stati Uniti: proprio dall'amministrazione americana sarebbe partito un monito, informale ma grave. Attenti a mollare la Grecia, potrebbe diventare la Lehman Brothers europea.

Eppure la necessaria prudenza su una questione esplosiva come questa non ha impedito a Monti ed Hollande di fare espliciti, interessanti riferimenti alla questione greca. Assieme ad affermazioni apparentemente rituali («Desideriamo che Atene rimanga nella zona euro», ha detto Monti e Hollande si è espresso negli stessi termini), entrambi hanno usato concetti e parole inconsueti.

Per Monti «il popolo greco ha già fatto grandi sforzi che in situazioni normali avrebbero richiesto una generazione», affermazione empatica abbastanza inusuale nel premier tecnocrate. Tanto più che subito dopo Monti, ha aggiunto: «I nostri due Paesi, Presidente, presi insieme contribuiscono per circa il 40% per l'assistenza alla Grecia e agli altri Paesi» interessati agli aiuti.

Frase apparentemente anodina ma che oltre all'inciso «confidenziale» ha consentito a Monti di rivelare un dato «pesante»: Francia e Italia da sole rappresentano quasi la metà della massa critica del sostegno ai Paesi in affanno. Come dire: non pensi Berlino di procedere contro Parigi e Roma. Anche Hollande non si è limitato ad un generico auspicio e ha detto: «I greci sono sovrani, devono decidere loro. Li dobbiamo rispettare. Hanno fatto sforzi considerevoli da mesi per mettersi ai livelli richiesti».

Ma oltre al rispetto per i greci, Hollande ha fatto esplicito riferimento ad una promessa: «L'Europa deve fare il suo dovere in termini di crescita rispetto alla Grecia», in particolare assicurando «fondi strutturali che possano avere ricadute» concrete su quel Paese. Sulla Grecia parole importanti sia di Monti che di Hollande che, ovviamente, hanno concluso le perorazioni a favore dell'«imputato» greco, con inviti a rispettare gli impegni a suo tempo assunti con l'Unione europea: «Abbiamo fiducia nel popolo greco e il popolo greco deve avere fiducia nella Ue - ha detto Hollande - ma ognuno deve mantenere i propri impegni».

Dunque, lo spettro dell'uscita della Grecia dall'euro. Non si tratta di una novità, se ne parla da tempo, le previsioni sulla concreta possibilità sono controverse e anche i calcoli circa il costo per l'economia internazionale. Si oscilla tra la stima di oltre 1000 miliardi di euro fatta pochi giorni fa dalla Federazione internazionale delle banche, fino a valutazioni meno corpose ma comunque imponenti proposte da altri organismi.

La novità riguarda la «scommessa» - l'azzardo a seconda dei punti di vista - fatta dalla Germania. Nelle settimane scorse le più attendibili stime sui costi del divorzio, per un paese come la Francia, oscillavano tra i 40 e i 60 miliardi e naturalmente anche la Germania dovrebbe pagare un salatissimo pegno.

Ma il più recente tamtam , che i francesi prendono molto sul serio (giorni fa, a Roma, ne aveva parlato a Monti anche il ministro degli Esteri Laurent Fabius), riguarda il lavorio dei tedeschi, convinti che l'uscita della Grecia sia gestibile e comunque attratti dallo scenario di «resettare» l'intero sistema. Puntando ad un euro più ristretto e più forte, proprio per questo capace di aprire la strada a quella mutualizzazione del debito che oggi i tedeschi considerano un insopportabile azzardo.

 

 

POSA PLASTICA PER MERKEL E MONTI A ROMAeuro crisieuro Crack EURO CRAC GRECIA ANGELA MERKEL MARIO MONTI GRECIA RISCHIO DEFAULT GRECIA EURO CRAC

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?

donald trump bin salman zelensky putin xi jinping

DAGOREPORT - CHE COSA FRULLA NEL CAPOCCIONE DI DONALD TRUMP? QUAL E' IL SUO PIANO PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE, A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA? - L'AFFARISTA FATTOSI PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI È CONVINTO CHE RILEGITTIMANDO LA RUSSIA DI PUTIN COME POTENZA MONDIALE, MOSCA SI SLEGHI DALL’ABBRACCIO COL SUO NEMICO N°1, LA CINA, E MOLLI L’IRAN AL SUO FATAL DESTINO - MA IL TRUMPONE LA FA TROPPO FACILE, AL PUNTO DA PROVOCARE PERPLESSITÀ IN UN ALLEATO DI FERRO COME IL SAUDITA MOHAMMED BIN SALMAN (NON E' UN CASO CHE RIAD OSPITI IL VERTICE PER LA PACE IN UCRAINA, ANZICHE' NELLA NEUTRALE SVIZZERA) – IL DIALOGO IMMAGINARIO TRA IL PRINCIPE EREDITARIO SAUDITA E “THE DONALD” E TUTTE LE VARIABILI CHE TRUMP NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE: DALLA REAZIONE CINESE ALLA DEPORTAZIONE DI DUE MILIONI DI PALESTINESI, DALLE SPACCATURE NELL’ISLAM A TAIWAN, PASSANDO PER L'EUROPA...

mediaset matteo salvini marina berlusconi piersilvio giorgia meloni paolo del debbio mario giordano nicola porro

DAGOREPORT – MATTEO SALVINI ATTACCA MARINA BERLUSCONI, REA DI AVER LIQUIDATO TRUMP COME "BULLO", PERCHÉ A MEDIASET NON SE LO FILANO PIÙ: IL CLUB DEGLI ''AMICI DI GIORGIA'' (PORRO-DEL DEBBIO-GIORDANO, CAPITANATO DA SALLUSTI) LO HA ESTROMESSO DAI TALK DI RETE4 – L’INTERVISTA RILASCIATA DALLA CAVALIERA AL ''FOGLIO'' È UN MANIFESTO PER LA FORZA ITALIA GUIDATA DALL'INETTO TAJANI, MARCANDO COSI' LA SUA DISTANZA DA MELONI. E ANCHE DA CHI IN MEDIASET, SUONA OGNI SERA LA GRANCASSA ALLA DUCETTA (E INFATTI LE PAROLE DELLA FIGLIA PREDILETTA DI SILVIO BERLUSCONI HANNO INDISPETTITO IL POCO CORAGGIOSO PIER SILVIO…)

giorgia meloni vertice parigi eliseo emmanuel macron

DAGOREPORT- PER CAPIRE COSA È SUCCESSO AL VERTICE PARIGINO DI MACRON, BASTA VEDERE IL VOLTO INGRUGNITO DI GIORGIA MELONI - PER DARE UN SEGNALE A TRUMP DEL SUO STATO D’ANIMO ALLA ‘’CONVOCAZIONE’’ DEL PRESIDENTE FRANCESE, È ARRIVATA ALL’APPUNTAMENTO CON UN’ORA DI RITARDO, PER POI PRODURSI IN UNA FIGURA BARBINA QUANDO HA AFFERMATO DI NON ESSERE D’ACCORDO SULL’IDEA DI PROPORRE UNA VIA EUROPEA AL CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA: L’UNIONE DA SOLA NON VA DA NESSUNA PARTE, QUINDI OCCORRE ‘’RAGIONARE’’ CON TRUMP. A QUEL PUNTO, LA PREMIER MUSK-ERATA SI È RITROVATA ISOLATA, CON I PRESENTI CHE IN CORO LE HANNO FATTO PRESENTE CHE, FINO A PROVA CONTRARIA, È IL PRESIDENTE AMERICANO CHE NON INTENDE “RAGIONARE” CON L'EUROPA (VEDI LE TRATTATIVE RUSSIA-USA IN CORSO A RIAD...)

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...