giuseppe conte davide casaleggio huawei

HUAWEI, BYE BYE? CONTE COSTRETTO A SCHIERARE IL GOVERNO (QUASI) CONTRO IL 5G CINESE, MA SOLO PER OFFRIRE UN OSSO A MIKE POMPEO IN ARRIVO A ROMA. IL PREMIER HA USATO IL SUO SOLITO METODO DI NON PRENDERE DECISIONI E RINVIARE TUTTO A CHISSÀ QUANDO, TANTO NEL FRATTEMPO CI HA PENSATO TELECOM A TENERE FUORI HUAWEI. ORA TOCCA A INWIT

 

Carlo Bertini e Ilario Lombardo per ''La Stampa''

 

XI JINPING GIUSEPPE CONTE

Non si è arrivati al punto di dire «fuori Huawei», ma quasi. L'impressione, a sentire i diversi ministri presenti al vertice sulla rete 5G convocato da Conte a Palazzo Chigi, è che per la prima volta la decisione politicamente epocale di estromettere il colosso cinese delle telecomunicazioni è stata ponderata. Come extrema ratio, come avvertimento a Pechino, ma anche come prova d'amore verso Washington. Tra quattro giorni il segretario di Stato americano Pompeo sarà a Roma, dieci giorni dopo aver irritualmente invitato lo Stato del Vaticano a stracciare l'accordo con il Partito comunista cinese. Pompeo vuole una risposta dall'Italia su una questione che per gli americani si trascina già da troppo tempo.

 

DAVIDE CASALEGGIO HUAWEI

La posizione della Casa Bianca è chiara: con i cinesi non si fanno affari quando di mezzo c'è la sicurezza nazionale che passa dalle reti di comunicazione. Una convinzione, figlia di un atlantismo declinato anche nella nuova guerra fredda digitale, che è sempre stata anche quella del Pd, espressa nei giorni scorsi dai ministri Amendola e Guerini, con il placet del segretario dem Zingaretti. Anche le ultime resistenze, del premier Conte e del M5S, a partire dal ministro degli Esteri Di Maio che si dovrà confrontare con Pompeo, sembrano ormai superate.

 

thomas miao con virginia raggi all'inaugurazione del nuovo ufficio huawei di roma

Da mesi i fatti vanno verso questa direzione: l'inasprimento durante l'emergenza Covid della normativa del golden power, che disciplina i poteri speciali che il governo può utilizzare su aziende strategicamente rilevanti; l'esclusione da parte di Telecom di Huawei tra i fornitori per la rete 5G; la discussione sull'opportunità di estendere il golden power a Inwit, operatore principale per le comunicazioni wireless con 11 mila torri, controllato da Telecom e Vodafone, che due anni fa siglò un accordo con l'azienda di Stato cinese. Anche nel governo, la fiducia verso Pechino che, tra i 5 Stelle e il premier, sembrava granitica ai tempi della firma del memorandum sulla Via della Seta, è andata via via crollando.

 

CONTE GUERINI

La riunione di ieri sera si è svolta in un clima di assoluta concordia. Attorno al tavolo siedono i ministri dell'Economia Gualtieri, degli Affari Ue Amendola, degli Esteri Di Maio, dello Sviluppo economico Patuanelli, della Difesa Guerini e i capidelegazione dei partiti. Conte non si spinge fino a bandire del tutto Huawei. Non solo per problematiche legali, ma perché la Cina è un mercato gigantesco. «L'assetto normativo italiano - trapela da Palazzo Chigi - è positivo, ben strutturato, idoneo a garantire un adeguato livello di protezione delle infrastrutture e delle reti di comunicazione di rilevanza strategica».

 

Fino a qui niente di nuovo. Se non fosse che tra i partiti della maggioranza c'è per la prima volta, spiegano da Palazzo Chigi, «condivisione della piena consapevolezza dei potenziali rischi connessi alle nuove tecnologie e della necessità di adottare sempre nuove iniziative che rafforzino il livello di protezione, a tutela della sicurezza nazionale». Nuove iniziative che, superando il golden power, non possono che far pensare all'esito estremo: l'addio a Huawei e alle altre aziende controllate dal partito unico in Cina.

 

il presidente cinese xi jinping, il ministro degli esteri wang yi, il vicepremier di maio e il premier conte

Decisioni che comunque andranno prese, secondo il governo italiano, perseguendo «come prioritaria una strategia di indipendenza tecnologica nell'ambito dell'Ue» e coordinando «le varie iniziative europee adottate sia a livello legislativo sia a livello di realizzazione delle infrastrutture». L'Italia, insomma, vuole che sia l'Europa, tutta assieme, ad alzare - se sarà necessario - ulteriori barriere: è questa la novità che uno dei ministri del Pd presenti al vertice tiene a evidenziare: «Dobbiamo cominciare ad essere tutti più attenti e non farci mettere l'anello al naso dai cinesi. Per ora, diciamo: attenti, l'Italia comincia ad alzare la soglia di sicurezza».

di maio guerini

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…