1. I CONTI DI GRILLO NON TORNANO: BEPPE È LEADER, PRESIDENTE E TESORIERE DI UN PARTITO SENZA CONTROLLI. NESSUN DETTAGLIO DELLE SPESE, ZERO EURO PER DIPENDENTI 2. BEPPE: “GUARDATEVI IL BILANCIO DI CASALEGGIO, È TUTTO SPIEGATO LÌ”. MA NON È VERO 3. L’ULTIMO BILANCIO È DEL 2011: 1,4 MLN DI RICAVI, DIMEZZATI DAL 2006. PERCHÉ PRIMA SAPETE COME FACEVA SOLDI CASALEGGIO? COL FINANZIAMENTO PUBBLICO DEI PARTITI! 4. DI PIETRO VERSAVA 900MILA € (PUBBLICI) L’ANNO AL BOCCOLUTO, CHE CURAVA IL SITO E LA COMUNICAZIONE DELL’IDV. FINCHÉ NON HA CAPITO CHE I SOLDI FINIVANO NEL BLOG DI GRILLO, CHE ERA DIVENTATO IL SUO PIÙ AGGUERRITO CONCORRENTE POLITICO (E POI KILLER) 5. UNA COSA È VERA: CON IL BLOG GRILLO NON GUADAGNA: POCHE INSERZIONI E AGGIORNAMENTI

1 - SISTEMA CASALEGGIO
Vittorio Malagutti per "l'Espresso"

Gianroberto Casaleggio? Un inguaribile ottimista. Poco più di un anno fa, presentando il suo pamphlet "Siamo in guerra" scritto con l'amico Beppe Grillo, il manager milanese dalla chioma boccoluta spiegò che «un euro investito nella Rete porta da un euro e cinquanta a due euro di ritorno economico sicuro».

Testuale. Il video con l'intervista è reperibile su YouTube. Non sappiamo a quali fonti Casaleggio abbia attinto per lanciarsi in quella che sembra una sparata da bar sport. Un ritorno sicuro (sicuro?) del 50 o addirittura del 100 per cento. E in quanto tempo? Un giorno, un anno, un secolo? Non è dato sapere.

Così prodigo di parole quando illustra le magnifiche sorti e progressive della Rete, il guru del grillismo sfugge a ogni richiesta di chiarimenti sui rapporti tra la sua azienda, la Casaleggio associati, e il Movimento Cinque Stelle, che Casaleggio ha contribuito a fondare.

Questione di affari. Questione di soldi. Perché, come noto, dal rapporto tra il manager e il comico è nato il frequentatissimo blog beppegrillo.it. Un sito che diffonde il verbo di Grillo e allo stesso tempo raccoglie pubblicità a pagamento e vende libri e dvd. Quanto incassa il blog? In che misura la popolarità del movimento si traduce in profitti per un'azienda privata come la Casaleggio associati?

Per realizzare questa inchiesta giornalistica, per avere spiegazioni e dettagli sulle informazioni raccolte, "l'Espresso" ha cercato di contattare l'uomo che a fianco di Grillo guida la macchina del partito più votato in Italia alle elezioni politiche di febbraio. Nessuna risposta. Grillo invece nelle settimane scorse ha liquidato la questione con un consiglio che non ammette repliche.

«Guardatevi il bilancio della Casaleggio associati depositato alla Camera di commercio. È tutto spiegato lì». Così parlò il leader maximo dei Cinque Stelle. Il quale sa (o dovrebbe sapere) che in quelle carte non è spiegato proprio niente. Perché l'azienda del suo sodale, una società di consulenza strategica dedicata alla Rete, ricava denaro anche da attività diverse dalla gestione del blog grillino. E nel bilancio (l'ultimo disponibile è quello del 2011) non viene fornita nessuna indicazione sui clienti.

A dire il vero, per come è costruito, il sito di Grillo sembra studiato apposta per respingere gli inserzionisti pubblicitari. Lo dicono tutti gli esperti del settore interpellati da "l'Espresso". La home page rimane uguale a se stessa per gran parte della giornata.

E questo ovviamente non stimola nuove visite degli utenti come invece succede per i siti d'informazioni dove le notizie cambiano in continuazione. Inoltre, la raccolta pubblicitaria è affidata alla piattaforma online di Google adsense, che significa costi ridotti al minimo ma anche ritorni molto inferiori a quelli che potrebbe garantire una normale concessionaria. Infine, per coerenza ai principi del movimento, il blog di Grillo non accetta la pubblicità di alcune categorie di aziende come le banche o le case automobilistiche, che sono, per dirla nel gergo degli addetti ai lavori, tra i top spender del mercato. Difficile allora, molto difficile, che il sito grillino riesca a muovere milioni di euro.

Resta aperta la questione di fondo. Un blog che di fatto è l'organo d'informazione di un partito politico dovrebbe pubblicare un bilancio vero e proprio o quantomeno l'elenco dei propri finanziatori. Niente bilanci, invece. Almeno finora. Bisogna quindi accontentarsi delle stime formulate dagli operatori di mercato, che accreditano beppegrillo.it di un fatturato non superiore ai 300 mila euro l'anno. A cui andrebbero aggiunti i ricavi editoriali (vendita di libri e dvd) che però valgono, a essere generosi, qualche decina di migliaia di euro. Insomma, siamo lontani dalle stime milionarie circolate di recente.

E allora, se il blog di Grillo non è una macchina da soldi, come sbarca il lunario la Casaleggio associati? Ci sono le consulenze per le aziende. E poi la vendita di studi e ricerche sul business della Rete. Alla fine però si scopre che molti soldi sono arrivati grazie al finanziamento pubblico dei partiti. Il denaro che ha ingrassato la politica, bersaglio polemico numero uno del Movimento Cinque Stelle, ha messo il turbo anche ai conti di Casaleggio. Nientemeno.

Tutto nasce dal contratto siglato con l'Italia dei Valori di Antonio Di Pietro per la gestione della comunicazione in Rete: il sito, il blog e altre iniziative di propaganda via Internet. In quel periodo, tra il 2006 e il 2009, Grillo e Casaleggio filano d'amore e d'accordo con Di Pietro. Il quale è ben contento di affidare all'amico consulente l'incarico di promuovere sul Web l'immagine dell'Idv.

La torta dei finanziamenti pubblici all'epoca era molto ricca, fino a 20 milioni per un partito delle dimensioni dell'Italia dei Valori, che poteva permettersi di pagare profumatamente anche Casaleggio. Dai bilanci dell'Idv si scopre che tra il 2006 e il 2009 le spese sostenute per lo sviluppo della comunicazione in Rete arrivano a sfiorare i 900 mila euro l'anno. In altre parole, fino a un terzo dei ricavi della Casaleggio associati arrivava dal partito di Di Pietro, a sua volta foraggiato dallo Stato.

Nel 2010 la macchina s'inceppa. Il contratto di consulenza finisce nel mirino dell'ala moderata dell'Idv. Di fatto Casaleggio usava i soldi dell'Italia dei Valori per sostenere il blog di Grillo e quindi anche il movimento Cinquestelle, percepito dai dipietristi come un concorrente sempre più pericoloso. Fine della storia, allora. Cose che capitano, se non fosse che la società del guru grillino perde per strada una fetta importante del suo fatturato.

Per tappare il buco non erano certo sufficienti i soldi dell'editore Gems (Mauri Spagnol) e della controllata Chiarelettere, che ha pubblicato alcuni dei testi di riferimento del grillismo militante. Il contratto di consulenza con la casa editrice vale circa 100 mila euro l'anno. Tra il 2009 e il 2010 Casaleggio ha tentato di mettere un piede anche nel "Fatto quotidiano". L'amico di Grillo puntava alla gestione tecnica del sito di news del giornale e come compenso chiedeva il 30 per cento dei proventi pubblicitari. Di più: il consulente a Cinque Stelle pretendeva anche di intervenire sulla linea editoriale. Non se n'è fatto niente.

Adesso, a giudicare dai conti, non è che la Casaleggio associati se la passi benissimo. Nell'arco di cinque anni ha perso per strada la metà del fatturato, crollato da 2,8 milioni (dato 2006) a 1,4 milioni circa. Questi però sono numeri vecchi, datati. Quelli del 2012 ci aiuteranno a capire se davvero il boom dei Cinque Stelle ha messo le ali agli affari del suo fondatore. Purtroppo il bilancio dell'anno scorso non è ancora disponibile e il padrone della ditta, fedele alla linea del silenzio, si tiene stretti i dati aggiornati.

Casaleggio però dev'essere ottimista sul futuro prossimo, perché continua ad assumere gente. I suoi dipendenti, secondo quanto dichiarato alla Camera di commercio, alla fine del 2011 erano solo sette. Dodici mesi dopo erano già diventati una dozzina. E ancora non basta, perché scrutando sul Web si scopre che la Casaleggio associati è alla ricerca di due nuovi collaboratori. Insomma, anche al netto di eventuali partenze e dimissioni, l'azienda cresce.

E se l'organico aumenta vuol dire che il lavoro non manca. Certo non sarà facile tornare ai bei tempi di qualche anno fa, quando venivano distribuiti ricchi dividendi agli azionisti. E cioè Gianroberto Casaleggio e il figlio Davide, che insieme possiedono il 57 per cento del capitale, e poi Mario Bucchich, Luca Eleuteri ed Enrico Sassoon. Tra il 2006 e il 2008 questi soci si sono spartiti in totale circa 1,6 milioni di euro con ricavi che viaggiavano intorno ai 2,5 milioni all'anno.

L'anno scorso invece niente dividendi, perché il bilancio 2011 ha chiuso in perdita di 58 mila euro. Nel frattempo se n'è andato anche l'azionista Sassoon. Era stanco, come ha spiegato in un'intervista, di essere tirato in ballo nelle polemiche in Rete tra i grillini e i loro avversari. Non tutti si fanno di questi problemi. Tra i dipendenti di Casaleggio abbondano i militanti Cinquestelle. Uno di loro, Maurizio Benzi, si è anche candidato (non eletto) alle ultime elezioni politiche in Lombardia. Un altro invece si è messo sulle orme del capo. Filippo Pittarello, spesso al fianco di Grillo nelle tappe dello tsunami tour, tre anni fa ha creato una propria società di consulenza insieme ai fratelli, la Ipitt srl.

Benzi, Pittarello (di recente spedito a Roma per catechizzare i deputati grillini), così come i soci Bucchich ed Eleuteri, fanno parte della cerchia ristretta dei fedelissimi di Casaleggio. Lavorano con lui almeno da una dozzina d'anni, dai tempi della Webegg, l'azienda internettiana del gruppo Olivetti-Telecom a lungo (1995-2003) guidata dal futuro cofondatore del Movimento Cinque Stelle.

Quella volta andò a finire male. Webegg era destinata allo sbarco in Borsa con tanto di piano milionario di azioni a prezzi di favore (stock option) per i manager, Casaleggio compreso. Tutto rinviato, causa crollo dei mercati per lo scoppio della bolla Internet, nell'aprile 2001.

Pochi mesi dopo Casaleggio venne confermato al suo posto anche da Marco Tronchetti Provera, che rilevò il controllo di Telecom da Colaninno e soci. A luglio 2003 arriva il ribaltone. Il gruppo Webegg viaggiava in profondo rosso (12 milioni di perdite nel 2002 su 80 di fatturato) e il numero uno viene sostituito perché l'azionista, cioè Telecom, "non ne condivideva la politica commerciale e gestionale", come si legge nei documenti ufficiali dell'epoca. Addio Webegg. Casaleggio era già pronto a salpare per la sua nuova avventura. Al volante della macchina di Grillo.


2 - E SUL WEB SCOPPIA LA RIVOLTA
Mauro Munafò per "l'Espresso"

«Il M5S ha stravinto le elezioni e non è stato in grado di stravincere il dopo-elezioni». È questa frase di Ilvo Diamanti, riportata su un post scritto da un collaboratore esterno ospitato dal blog di Beppe Grillo, l'unico accenno di autocritica post-elettorale presente sull'organo principale della comunicazione pentastellata. Per il resto, il sito del genovese preferisce accollare le responsabilità agli elettori che non hanno capito, alla stampa corrotta, ai partiti.

Eppure quel messaggio indiretto, per interposto blogger, nella monolitica galassia della comunicazione grillina assume un significato politico di primo piano, segnale di una base sempre meno euforica. Una base che dalle urne delle comunali sperava che il movimento uscisse più forte e radicato sul territorio, e che invece ha dovuto registrare un forte calo di consensi rispetto alle recenti politiche e regionali. Così adesso quella base si domanda e si confronta in Rete su cosa non è andato per il verso giusto.

Per capire quali pensieri muovono i grillini bisogna però allontanarsi dalle sparate
di Grillo e andare nei forum e nei profili Facebook degli esponenti principali,
negli storici meetup che hanno costruito l'ossatura del non-partito. È in questi
spazi che gli attivisti, nome e cognome in evidenza e anni di banchetti e iniziative alle spalle, non hanno paura di parlare di flop, di delusione, di sconfitta, di scelte sbagliate nella breve storia del movimento.

Ad esempio Vittorio Bertola, consigliere comunale a Torino, su Facebook elenca
15 punti su cui il movimento dovrebbe lavorare, parlando di priorità politiche,
di comunicazione, di valorizzazione delle competenze, di umiltà. «Una parte del calo rispetto alle politiche è anche dovuto ad alcune cose che, in questi primi tre mesi
in Parlamento, non hanno funzionato a dovere. Sarebbe controproducente, purtroppo c'è chi lo fa, negare gli errori; ci vuole un po' di autocritica».

Una linea che trova consensi tra attivisti e simpatizzanti di tutta Italia, ma non tra gli eletti in Parlamento, i più allineati e "controllati" dallo staff grillino. Basta poi andare sul forum dei grillini romani per trovare la discussione dal titolo "Le ragioni di un disastro", che ha accumulato oltre 90 risposte tra attivisti. «Le elezioni di Roma, e non solo, sono state un vero disastro. Non prendiamoci per il c...», scrive Paolo Palleschi: «Questo è, inutile girarci intorno. Le ragioni sono molteplici, complesse e gravi. Ma si sappia sin d'ora che ci son precise colpe e che qualcuno se ne dovrà assumere le responsabilità».

Malumori anche nella base a Siena dove, nonostante lo scandalo Monte dei Paschi, il movimento si è fermato sotto il 9 per cento dei voti. «Due mesi fa eravamo la prima forza politica nazionale e oggi non siamo riusciti a fare neppure un ballottaggio. Fatemi capire una cosa: dobbiamo essere contenti? Ditemelo voi perché questa contentezza io proprio non riesco a percepirla», scrive Vito Siliberti sul forum senese. Il malcontento per le elezioni ha portato anche a delle contromisure immediate. A spoglio in corso è comparsa sul forum dei 5 Stelle la proposta di «cambiare strategia comunicativa! Andare in tv per difendersi dalle menzogne dei media!».

L'idea, subito tra le più votate tra i grillini, si è tradotta nel via libera dato a una pattuglia di onorevoli di partecipare a talk show e programmi fino a quel momento vietati. Il futuro del movimento nato sul Web è adesso (anche) nelle mani delle televisioni.


3 - QUEI CONTI CHE NON QUADRANO
Andrea Palladino per "l'Espresso"

La galassia Cinque Stelle ha un unico sole al centro. È Beppe Grillo, leader politico, presidente e tesoriere. Tre in uno, con tutte le cariche chiave concentrate su un'unica persona, compreso il delicato incarico di gestire i soldi. Chi controlla? L'anomalia
è evidente rispetto ai partiti tradizionali: nel movimento politico Cinque Stelle non
è previsto nessun organismo di vigilanza indipendente, come il collegio sindacale
o i revisori.

I conti del movimento politico di Grillo sono stati pubblicati sull'organo ufficiale e sede unica dell'associazione, il blog dell'ex comico. Numeri "certificati" Grillo, nella doppia veste di tesoriere e controllore di se stesso. Partiamo dalle spese. Leggendo la stringata tabella delle uscite - appena 14 le voci riportate, senza nessun riferimento ai fornitori - si ha la sensazione che qualcosa manchi.

Ad esempio - come fa notare uno studio della Casa della legalità di Genova - relativamente al costo dell'allestimento dei palchi compaiono solo le spese per il comizio conclusivo di piazza San Giovanni (52.009 euro). Neanche una parola sulle altre tappe dello Tsunami tour, che - secondo lo stesso blog - è durato 40 giorni, coprendo l'intero Paese. Decine di strutture da montare, con relativa amplificazione, costi che non risultano nei conti del movimento.

Zero spese per le risorse umane: gratis ha lavorato evidentemente Walter Vezzoli, l'autista collegato alle 13 società del Costa Rica; nessun compenso risulta aver ricevuto l'esperto di social network Pietro Dettori, dipendente della Casaleggio. Tutti volontari.

La colonna delle entrate è composta da un lunghissimo elenco di nomi che hanno effettuato piccoli bonifici o donazioni con carta di credito. Mancano però i soldi derivati dalla vendita del merchandising, presente con diversi stand in piazza San Giovanni e in quasi tutti i banchetti durante la campagna elettorale.

Non c'è poi nessun rimando ai conti dei gruppi locali, che molto spesso gestiscono in proprio diversi account Paypal per la raccolta dei fondi, oltre ai contanti racimolati in vista del voto. Non è infine chiaro se i conti pubblicati siano stati riportati all'interno del bilancio del Movimento Cinque Stelle costituito prima delle elezioni. Di quei conti non c'è traccia sul blog, come non c'è traccia dell'assemblea che avrebbe dovuto approvarli.

 

 

grillo casaleggio casaleggio grillo casaleggio E GRILLO BEPPE GRILLO E GIANROBERTO CASALEGGIO ALLARRIVO IN SICILIA grillo resizer jsp GRILLO THE APPRENTICE grillo resizer GRILLO GIANROBERTO CASALEGGIO VIGNETTA BENNY DA LIBERO GRILLO VESPA FLORIS ANNUNZIATA GABANELLI GIANROBERTO CASALEGGIO FOTO LAPRESSE GRILLO E DI PIETROGIANROBERTO CASALEGGIO E BEPPE GRILLO FOTO LAPRESSE GIANROBERTO CASALEGGIO BEPPE GRILLO ANTONIO DI PIETRO - Copyright PizziGIANROBERTO CASALEGGIO ENRICO SASSOON jpegDARIO FO BEPPE GRILLO GIANROBERTO CASALEGGIO Casaleggio CASALEGGIO CASALEGGIO SU LE MONDE BEPPE GRILLO AL CONCERTO DI ZUCCHERO A GENOVA jpegBEPPE GRILLO E GIANROBERTO CASALEGGIO

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…