ARMATI DI BEN 11 SINDACATI (NEMMENO ALLA FIAT) I DIPENDENTI DI MONTECITORIO CONTRO I TAGLI AGLI STIPENDI

Paolo Bracalini per "Il Giornale"

«Buongiorno, mi passa il sindacato?». «Eh, ma quale, sono tanti qui alla Camera». Risposta sensata: in effetti sono ben undici le sigle sindacali lì dentro, per 1.521 dipendenti, un sindacato diverso ogni 140 persone.

Ogni categoria di lavoratori a Montecitorio ne ha uno, o più d'uno. C'è il «Sindacato professionalità intermedie», il «Sindacato unitario impiegati parlamentari», il «Sindacato quadri parlamentari», l'«Organizzazione sindacale autonoma», «L'Unione sindacale», quindi «L'indipendente e libero sindacato», l'«Associazione dei Consiglieri Camera», «L'Associazione sindacale parlamentare», e poi naturalmente Cgil, Cisl e Uil.

È con questo esercito di sindacalisti che si dovrà confrontare l'onorevole Pd Marina Sereni, presidente del Cap (Comitato per gli affari del personale) composto da deputati e funzionari di Montecitorio, l'organo che ha messo a punto un piano di riduzioni ai privilegi economici dei dipendenti della Camera (stipendio medio oltre 100mila euro l'anno). «Ho sondato i sindacati e c'è disponibilità al dialogo», ha detto la Sereni a 24Mattino, con buona dose di ottimismo.
I precedenti non sono incoraggianti.

Un tentativo a fine 2012 è finito nel nulla. Tra il dire e il tagliare c'è di mezzo il plotone dei sindacati decisi a difendere i diritti dei lavoratori della Camera, dagli operatori tecnici (fine carriera 10mila euro lordi al mese) ai consiglieri parlamentari (340mila euro l'anno dopo 35 anni) fino al segretario generale (600mila euro l'anno di stipendio). Totale: 280 milioni di euro la spesa annuale per il personale, tra stipendi e indennità anche creative (l'«indennità meccanografica», l'«indennità recapito corrispondenza», l'«indennità immissione dati»).

L'ufficio di presidenza della Camera ha approvato le linee di indirizzo elaborate dal Cap: riduzione del 50% delle indennità, proroga del blocco dell'adeguamento fino al 2016, riduzione degli stipendi più alti, «revisione in senso restrittivo delle ferie» (42 giorni l'anno). Fin qui le intenzioni, poi però tocca «contrattare» coi sindacati, e lì è un'altra storia. Basta sentire l'aria che tira. «Non c'è più certezza del diritto, ad ogni giro ci tolgono qualcosa.

Attenzione però che la Corte costituzionale ha già detto (bocciando il contributo di solidarietà per gli stipendi sopra i 90mila euro, ndr) che i tagli decisi unilateralmente sono incostituzionali», dice un consigliere parlamentare vicino all'Associazione che li rappresenta. «Molti di noi hanno vinto concorsi in magistratura o al Consiglio di Stato ma hanno scelto di venire qui in Parlamento sulla base di una previsione di retribuzione che ogni volta ci abbassano.

Ci hanno già tolto il sistema retributivo delle pensioni, hanno bloccato l'adeguamento degli stipendi al costo della vita per cinque anni, c'è stata la riduzione del 10% delle indennità, il personale è diminuito del 25% in sette anni, ora vogliono anche ridurci le ferie senza darci niente in cambio. Tra un po' saremo noi a dover pagare per lavorare, siamo diventati il capro espiatorio per i mali dell'Italia, come se fossimo fannulloni. Io questa settimana, lavorando in Commissione ad un decreto, ho fatto tutti i giorni le cinque del mattino, dormendo 2 ore in media a notte».

I consiglieri chiedono una «riforma strutturale della spesa» a Montecitorio, piuttosto che tagli lineari a stipendi, ferie e indennità dei dipendenti, perché «i tagli fatti così, anche a livello nazionale, non hanno mai prodotto risparmi».
Stessa musica dalla Cgil: «Siamo disponibili a discutere, ma sia chiaro che gli sprechi della Camera sono altrove, il problema non sono gli stipendi dei dipendenti - dice Salvatore Chiaramonte, segretario Fp-Cgil - Va rivisto il sistema degli appalti, gli affitti costosissimi della Camera, la duplicazione di funzioni.

Tagliare le indennità dei dipendenti può calmare l'opinione pubblica, ma non ce la caviamo così, il problema è complessivo, serve un discorso di sistema...». E quando il sindacato parla di «discorso di sistema», si mette male...

 

I PARLAMENTARI CINQUESTELLE DAVANTI A MONTECITORIO CON L'ASSEGNO DEI SOLDI RESTITUITIMONTECITORIO VUOTO GIULIO TERZI A MONTECITORIO jpegMONTEZEMOLO SCAPPA IN BICI DA MONTECITORIO ITALIA FUTURA MARINA SERENI ROSI BINDI Marina Sereni - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…