I DRAGHI SCENDONO DI NUOVO IN CAMPO - IL PRESIDENTE DELLA BCE SI PREPARA A TAGLIARE I TASSI DI INTERESSE E A INTERVENIRE A SOSTEGNO DEL CREDITO (BISOGNERA' VEDERE SE LE BANCHE SARANNO D'ACCORDO)

Alessandro Merli per ‘Il Sole 24 Ore'

Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, ha fatto un altro passo ieri verso la conferma che la Bce passerà all'azione alla prossima riunione di consiglio del 5 giugno e che al centro del suo intervento, insieme al taglio dei tassi d'interesse, ci saranno misure con le quali l'Eurotower farà da «ponte» per il rilancio del credito.
Al primo forum della Bce sul central banking a Sintra, in Portogallo, Draghi ha lanciato l'allarme sul rischio di una spirale deflazionistica nell'Eurozona fra un'inflazione troppo bassa (oggi allo 0,7%), alimentata fra l'altro dall'euro forte, la caduta delle aspettative sull'inflazione e il credito insufficiente. «Non siamo rassegnati a consentire che l'inflazione resti troppo bassa troppo a lungo», ha affermato l'ex governatore della Banca d'Italia.

C'è il rischio che le aspettative di deflazione mettano radici, ha detto, inducendo imprese e famiglie a rinviare i priopri acquisti e creando «un classico ciclo deflazionistico». Il riferimento alla necessità di evitare che l'azione della banca centrale arrivi troppo tardi conferma che, come Draghi aveva di fatto anticipato alla conferenza stampa dopo il consiglio di inizio maggio, la Bce è pronta a muoversi la prossima settimana, quando arriveranno anche le previsioni, ritoccate al ribasso, dello staff.

L'80% del calo dell'inflazione dalla fine del 2011 a oggi, ha detto il banchiere centrale italiano a una platea di suoi colleghi e di economisti di spicco, è spiegato dal declino dei prezzi del petrolio e degli alimentari. L'euro forte, un fattore cui la Bce ha cominciato a prestare crescente attenzione negli ultimi tempi, ha contribuito a questa tendenza. A questo si aggiungono gli aggiustamenti dei prezzi in corso nei Paesi dell'Eurozona in difficoltà, alla ricerca di un recupero di competitività, mentre nei Paesi "forti" l'inflazione non cresce a sufficienza per riportare la media vicina al 2%.

Ma, con la ripresa che, seppure molto lentamente, si sta avviando, la mancanza di credito a fronte di una crescente domanda di prestiti può bloccare il rilancio delle economie sotto stress. Ricorda Draghi che a soffrire sono soprattutto le piccole e medie imprese dei Paesi della periferia, anche se si tratta di imprese sane. Un quarto di quelle spagnole e un terzo di quelle portoghesi non riescono a ottenere credito, ha osservato. «La debolezza del credito contribuisce alla debolezza dell'economia», ha sostenuto il presidente della Bce. Nei Paesi in difficoltà l'insufficienza di credito contribuisce a un terzo circa dell'attività economica perduta.

Le risposte della Bce potranno essere allora misure «mirate» per alleviare le limitazioni al credito, ha dichiarato Draghi. Queste dovranno sommarsi agli effetti benefici dell'esame delle banche che la Bce sta conducendo prima di assumerne la vigilanza e al rilancio del mercato dei titoli cartolarizzati (Abs), che possono però richiedere un po' di tempo prima di realizzarsi.
La Bce può fare allora da "ponte", ha spiegato Draghi, con operazioni di rifinanziamento al sistema bancario (come le iniezioni di liquidità a lungo termine, Ltro, realizzate nel 2011-2012, ma possibilmente condizionate alla concessione di prestiti all'economia reale) o con l'acquisto di Abs.
Queste misure, ha concluso Draghi, possono ridurre il freno alla ripresa proveniente dall'insufficiente offerta di credito. Il presidente della Bce ha citato anche la possibilità di tagli dei tassi d'interesse, per fronteggiare la forza del cambio o rialzi ingiustificati dei tassi di mercato, e ha mantenuto sul tavolo l'opzione estrema di acquisti di titoli (quantitative easing), se le aspettative d'inflazione dovessero peggiorare nettamente. Si tratta però di un'ipotesi di minore attualità, anche per i dubbi di una parte consistente del consiglio, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di acquistare titoli pubblici.

 

 

mario draghi il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx Mario Draghi tra le cento persone pi influenti al mondo EUROTOWER BCEEurotower

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…