NON CI SONO DESTRA O SINISTRA CHE TENGANO, AI FRANCESI I ROM NON PIACCIONO: NON VOGLIONO ROMANIA E BULGARIA NELLO SPAZIO SCHENGEN

Alberto Mattioli per "La Stampa.it"

La Francia non vuole Romania e Bulgaria nello spazio Schengen. Lo ha ripetuto il ministro degli Esteri, Laurent Fabius, allineando quindi Parigi alla maggior parte dei ventisei Paesi europei (ventidue dell'Unione più Svizzera, Liechtenstein, Norvegia e Islanda) che fanno parte della zona di libera circolazione. Ma l'uscita di Fabius è importante perché da una settimana la classe politica francese in generale e la maggioranza di governo in particolare litiga sui rom e sulla fermezza del ministro degli Interni, Manuel Valls, contro i campi illegali.

In effetti, romeni e bulgari possono circolare liberamente nella Ue da quando ne sono diventati membri, nel 2007. Il passaggio delle frontiere richiede solo un semplice controllo d'identità e il soggiorno fino a tre mesi in ogni Paese è libero. In compenso, per restare più a lungo romeni e bulgari devono dimostrare di avere un reddito o un lavoro, il che non è certamente il caso della maggioranza dei rom. Queste restrizioni finiranno con il 2013, insieme al periodo «di prova» europeo di Romania e Bulgaria.

Per aderire a Schengen, tuttavia, ci vuole il parere favorevole e unanime di tutti i Paesi che ne fanno già parte. Il problema è che, con Romania e Bulgaria, la Ue si trova ad avere tre nuove frontiere, due terrestri, con Ucraina e Turchia, e una marittima, sul Mar Nero. E bisogna essere sicuri che Bucarest e Sofia siano effettivamente in grado di controllarle. Finora erano stati Germania e Paesi Bassi a opporsi all'ingresso in Schengen dei due nuovi partner. Adesso si schiera contro anche la Francia: «Alle condizioni» attuali» dice Fabius, l'ingresso è «molto difficile».

Da politico scafato, Fabius è stato molto attento a non mischiare il dossier romeno e bulgaro con quello dei nomadi. Ma è chiaro che la sua posizione rafforza quella di Valls. Il «primo flic di Francia» ha scelto la linea dura, anzi continua quella dei suoi predecessori sarkozysti. Si moltiplicano gli sgomberi dei campi non autorizzati e le espulsioni manu militari di chi ci vive. Di recente, Valls ha poi infranto un tabù del politically correct dichiarando che i rom non vogliono integrarsi e che il loro stile di vita «è radicalmente diverso» da quello francese.

Ne è nata l'ennesima cacofonia governativa: un paio di ministri socialisti hanno attaccato Valls, quella verde Cécile Duflot l'ha accusato di «mettere in pericolo il patto repubblicano», le associazioni antirazziste sono insorte. Valls tira dritto, definisce «insopportabili» le frasi della Duflot (che molti nella maggioranza ritengono insopportabile tout court), incassa il pubblico appoggio di sedici «ténors» socialisti e soprattutto, secondo l'ultimo sondaggio, del 77% dei francesi. Intanto, mentre a Parigi si litiga, Bruxelles ricorda che i rom sono cittadini europei come tutti e minaccia sanzioni.

 

LAURENT FABIUSi nomadilaurent fabius 001rom al campo nomadi foto GMT

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?