MEZZIBUSTI, MEZZO GODIMENTO - I GIORNALISTI ABBAGLIATI DALLA POLITICA NON HANNO FATTO MOLTA STRADA UNA VOLTA RIENTRATI IN TV - E’ ANDATA MALE A BADALONI, ALBERTO MICHELINI, MARRAZZO, PIONATI E GIULIANO FERRARA - TOTI, GORI E SASSOLI SONO AVVISATI

Marco Castoro per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

Piero Badaloni Piero Badaloni

Di mezzibusti della tv accecati sulla via della politica se ne contano diversi. Ma se prendiamo in considerazione soltanto coloro che sono ritornati al piccolo schermo da protagonisti, allora sì che il plotone si trasforma nelle due sentinelle del palazzo. Solo Lilli Gruber e Michele Santoro hanno rinverdito le gesta precedenti. In verità anche Giuliano Ferrara ha saputo farsi valere dopo le esperienze governative, ma più come l’Elefantino del Foglio che in tv. Il programma Radio Londra non è che sia stato un trionfo di ascolti.

 

L’ultimo caso di big della tv consegnato alla politica è Giorgio Gori, il renziano diventato sindaco di Bergamo. Ex direttore di Canale 5, fondatore della casa di produzione Magnolia che ha portato al successo programmi come L’eredità, L’Isola dei famosi, Piazza pulita e MasterChef Italia. Prima di lui troviamo Giovanni Toti, che da direttore di Tg4 e Studio aperto è stato imbarcato nella cabina di comando di Forza Italia. Come sindaco ha fatto un’esperienza a Salemi anche il critico d’arte Vittorio Sgarbi. Mentre Augusto Minzolini è diventato senatore dopo la parentesi di direttore al Tg1.

 

PIERO BADALONI PIERO BADALONI

GRUBER E SANTORO

Da conduttrice del Tg1 Lilli Gruber nel 2004 si candidò alle Europee con la coalizione Uniti nell’Ulivo. Ottenne un risultato straordinario: un milione e 100 mila voti. Nonostante i buoni risultati come eurodeputata però preferì mollare le luci di Bruxelles e Strasburgo per tornare ai faretti delle telecamere.

 

Annunciò il suo ritiro dalla politica sei mesi prima della fine della legislatura. Non tornò alla Rai ma si trasferì a La7, dove ancora oggi fa il pieno di consensi con il suo Otto e mezzo.  Anche Michele Santoro è stato eurodeputato e pure lui come la Gruber non ha chiuso la legislatura. Si è dimesso prima. Durò poco più di un anno. Eletto nel 2004 con 730 mila preferenze, si dimise per partecipare al programma di Adriano Celentano, Rockpolitik. Pochi mesi dopo per lui ci fu il ritorno in Rai (dopo una sentenza a suo favore) con Annozero. 

 

MICHELINI E BADALONI

Piero Marrazzo e Patrizia Mancini Piero Marrazzo e Patrizia Mancini

Il caso dei due giornalisti del Tg1 che in una tornata elettorale si sono trovati l’un contro l’altro ha del clamoroso. Alberto Michelini e Piero Badaloni si sono affrontati per la carica di governatore del Lazio nel 1995. Il primo come esponente del centrodestra, il secondo nella coalizione del centrosinistra. Fino ad allora, al massimo, si erano contesi la conduzione dell’edizione del telegiornale delle 13,30. Tra l’altro nel 2006 Michelini abbracciò Walter Veltroni e si candidò col centrosinistra.

 

Con la Dc è stato eletto alle Europee nel 1984 e nel 1989. Poi nel 1994 e nel 1999 è stato confermato a Bruxelles ma nelle liste di Forza Italia. Piero Badaloni dopo aver fatto il governatore del Lazio dal 1995, alla fine del mandato non è stato confermato. Ha perso alle urne contro Francesco Storace. È tornato in Rai, rimbalzando da una sede all’altra di corrispondenza estera (Parigi, Bruxelles, Berlino e Madrid, quest’ultima dopo la parentesi alla direzione di Rai International, il canale che con lui cominciò il lento declino che in seguito lo ha portato alla chiusura).

 

PIERO MARRAZZO

Luigi Nieri e Piero Marrazzo Luigi Nieri e Piero Marrazzo

Da giornalista a conduttore Rai. Poi la carriera politica. Vinse le elezioni e subentrò a Storace come governatore del Lazio. Ne ha combinate più di Carlo in Francia. Prima il Laziogate, l’inchiesta che lo vide spiato  in campagna elettorale. Poi lo scandalo che segnò la fine della sua carriera politica. Il presunto ricatto di alcuni carabinieri, il video con il trans, le sostanze stupefacenti. Tornò in Rai senza clamore. Fu tenuto lontano dalle telecamere per tre anni. Si occupò di documentari. Poi il 13 novembre del 2013 il ritorno in tv come conduttore su Rai2 con il talk show Razza Umana che però a marzo fu definitivamente chiuso.

 

SASSOLI E PIONATI

GIULIANO FERRARA PIPPA COCA PER FESTEGGIARE LA VITTORIA DI RENZI GIULIANO FERRARA PIPPA COCA PER FESTEGGIARE LA VITTORIA DI RENZI

Ancora due giornalisti del Tg1 votati alla politica. Addirittura dei vicedirettori che hanno mollato la poltrona per il seggio. David Sassoli è stato eletto parlamentare europeo nel 2009 con il Pd per poi essere rieletto nel 2014 con 201.170 preferenze, secondo dopo Simona Bonafè nella Circoscrizione centro. I suoi 61.161 voti presi a Roma lo tengono in considerazione nell’eventuale corsa per il Campidoglio, in caso di elezioni anticipate.

 

Francesco Pionati è finito nella terra di nessuno del Tg1 dopo essere stato senatore (entrò al posto di Cuffaro). Male l’epilogo della sua carriera politica: non viene candidato in Parlamento e alle regionali del Lazio si presenta con la Lista Storace. Ma non viene eletto.

Giuliano Ferrara Publio Fiori Rino Formica Giuliano Ferrara Publio Fiori Rino Formica LILLI GRUBER E MARIO MONTI LILLI GRUBER E MARIO MONTI MICHELE SANTORO E GIULIA INNOCENZIMICHELE SANTORO E GIULIA INNOCENZIMICHELE SANTORO presentazione libro Walter Molino MICHELE SANTORO presentazione libro Walter Molino Francesco Pionati Francesco Pionati Pierluigi Toti e Aurelio Regina Pierluigi Toti e Aurelio Regina David Sassoli David Sassoli David Sassoli David Sassoli DIEGO DELLA VALLE DA LILLI GRUBER A OTTO E MEZZO DIEGO DELLA VALLE DA LILLI GRUBER A OTTO E MEZZO

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…