MA QUALE “PARTITO DELLA NAZIONE”! RENZI NON CONTROLLA I VOTI AL SUD E I GOVERNATORI PD, DA EMILIANO A DE LUCA FINO A CROCETTA, VANNO PER LA LORO STRADA E ORA PENSANO A UN ASSE PER RILANCIARE LA QUESTIONE MERIDIONALE

Marco Demarco per il “Corriere della Sera”

 

michele emiliano basketmichele emiliano basket

Paolo Di Laura Frattura in Molise, Luciano D’Alfonso in Abruzzo, Marcello Pittella in Basilicata, Mario Oliviero in Calabria, Rosario Crocetta in Sicilia, e ora Michele Emiliano in Puglia e Vincenzo De Luca in Campania. Tutti governatori del Pd. Un Sud così non si era mai visto. Lo ha ricordato l’altra sera alla direzione democrat il ministro Orlando e sebbene la telecamera di Youdem fosse fissa su di lui, non è stato difficile, dal brusio in sala, cogliere la meravigliata reazione dell’assemblea. 

ROSARIO CROCETTA ROSARIO CROCETTA


Ebbene sì. Nell’Italia delle regioni, non era mai successo. Non al tempo del Pci. Non nel decennio successivo. E neanche al tempo di Bassolino, nel Duemila, quando all’appello mancava la Sicilia e nonostante questo, trionfalisticamente, furono convocati a Eboli gli Stati generali del Mezzogiorno: si era in piena epopea leghista e il Sud si attrezzava chiedendo federalismo «solidale» e tassazione differenziata.

 

Non se ne fece nulla, come è noto. Ma oggi lo stesso progetto potrebbe prendere forma sotto mentite spoglie, senza manifesti o proclami, ma forte anche dell’apporto di leader storici tornati alla ribalta come Leoluca Orlando, sindaco di Palermo. Primo, perché «una strategia per il Sud ancora non esiste», come ha clamorosamente ribadito Giorgio Napolitano nella sua prima visita a Napoli da Presidente emerito. E secondo, perché la «leghizzazione» del Sud sotto le bandiere del Pd potrebbe essere il modo più facile per tenere lontana la Lega di Salvini, che a sua volta ha bisogno di «nazionalizzarsi» per lanciare la sfida a Forza Italia. 

VINCENZO DE LUCA - MATTEO RENZIVINCENZO DE LUCA - MATTEO RENZI


Ma cosa ha a che fare questo Pd con il Pd di Renzi? In apparenza poco o nulla. Eppure, nel profondo molte cose stanno cambiando. Oggi, a elezioni regionali archiviate, si discute se sia stato Renzi a far vincere De Luca o viceversa. E se il neoeletto governatore della Campania sia davvero il salvatore della patria, essendo l’altro vincitore, Emiliano in Puglia, già nel solco di una regione di centrosinistra. Ma alla luce di quanto si è appena detto, il punto vero è semmai un altro. È che da quando sulla scena c’è De Luca, Renzi non è più lo stesso: meno «puro», per certi versi. Paradossale quanto si vuole, la realtà è che De Luca ha condizionato Renzi più di quanto il renzismo non abbia condizionato De Luca.

 

VINCENZO DE LUCAVINCENZO DE LUCA

E mentre avveniva la mutazione del segretario-premier, ora più aperto al dissenso e ai territori e meno social-dipendente, l’altro non è cambiato di una virgola. Solo Crozza, per assurdo, riesce ormai a trattenerlo: dall’uso di epiteti come «personaggetto», ad esempio, che De Luca prima dispensava con compiaciute espressioni a chiunque gli fosse di impiccio e ora evita per non apparire la caricatura di se stesso. 


Le deviazioni legate alla legge Severino, i vertici (anche a Palazzo Chigi) per una sua sostanziale elusione, un certo garantismo ad una dimensione, l’idea che per raggiungere l’obiettivo elettorale non c’è trasformismo che tenga, e quell’arrivare a dire che in democrazia è la legge che deve adattarsi al Palazzo («chi vince governa») e non viceversa, sono solo un aspetto della mutazione in atto. «Il caso Campania ci ha bloccati, eccome» ha ammesso Renzi in direzione.

 

MARIA CARMELLA LANZETTA FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE MARIA CARMELLA LANZETTA FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE

E il senso è che bisognava essere ancora più spregiudicati, al bando i dubbi e gli inutili dibattiti interni. Ma poi c’è il resto. Tramontato il partito della nazione, ora genericamente identificato col partito «di coloro che amano l’Italia», il Pd di Renzi non è più quell’organizzazione fortemente centralizzata che aspirava ad essere. E anche l’idea di archiviare i tanti localismi italiani, compresa quella palla al piede che per più di un secolo è stata la questione meridionale, si è dimostrata una pia illusione. 


Non a caso, è tornato il tema di una più adeguata rappresentanza del Sud, che aveva, col governo Renzi, una sola ministra meridionale, Maria Carmela Lanzetta, e ora non ha più neanche quella, perché già rispedita a casa. De Luca lo ha detto nella sua prima intervista da eletto: «Il problema non è portare il Pd al Sud, ma di mettere il Sud al centro dell’iniziativa nazionale».

 

CONVENZIONE PD RENZI PITTELLA CONVENZIONE PD RENZI PITTELLA

Come? Lo ha ribadito in direzione: «Quel che conta è il radicamento, il legame con la terra e con le persone in carne o ossa». E su questo, Emiliano non gli è da meno, tanto è vero che non ha voluto sentire ragioni né sulla riforma della scuola né sull’approdo pugliese del gasdotto sovietico.

 

De Luca ed Emiliano giurano che non hanno in testa un partito del Sud. Lungi da noi suggestioni rivendicazioniste e neoborboniche, dicono. Si vedrà. 
Intanto, gli addetti ai lavori, pensando ai futuri assetti istituzionali e al Senato delle Autonomie, già parlano della necessità di partiti «multilivello», con leader nazionali, regionali e comunali. De Luca, Emiliano e tutti gli altri, compresi molti sindaci emergenti del Sud, si stanno appunto portando avanti col lavoro. 

 

Ultimi Dagoreport

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA NEI SONDAGGI, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI, IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (OGGI INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DI MUSK POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI INCASSARE UNA SONORA SCOPPOLA…

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...)