CHI GESTISCE LA SICUREZZA INFORMATICA DI PALAZZO CHIGI? NEL 2010 L’APPALTO SULLA RETE ELETTRONICA FINÌ A UN FONDO LUSSEMBURGHESE E QUEST’ESTATE LETTA L’HA GIRATA A TELECOM, CHE FINIRÀ AGLI SPAGNOLI

Marco Lillo per il "Fatto quotidiano"

Chi controlla la sicurezza delle comunicazioni informatiche e quindi, indirettamente, anche telefoniche di Palazzo Chigi? Nel 2010 la Presidenza del Consiglio, allora guidata da Silvio Berlusconi, ha avuto la bella idea di esternalizzare questa funzione delicatissima.

Così la gestione della sicurezza delle comunicazioni telematiche del governo italiano è stata appaltata, senza una gara europea con la scusa della segretazione, a un'associazione tra due imprese capeggiata dalla Selex Management del gruppo Finmeccanica, amministrata da Sabatino Stornelli, il manager finito in carcere per l'indagine sul sistema di tracciamento dei rifiuti Sistri. Mentre la seconda impresa era la Italgo di Anselmo Galbusera, amico di Luigi Bisignani.

Non basta, quando da Napoli si sono addensate le prime nubi su Luigi Bisignani (finito ai domiciliari nel giugno 2011) e Sabatino Stornelli (poi arrestato nell'aprile scorso) il ramo dell'azienda di Galbusera che curava la sicurezza informatica è stato ceduto alla società Axitea di Milano, del gruppo controllato dalla società anonima a responsabilità limitata lussemburghese SSCP Security Parent S.a.r.l.. SSCP a sua volta fa capo - tramite un'altra società lussemburghese - a un fondo di investimento con base a Londra: Stirling Square Capital.

Qualcuno deve avere pensato che era troppo. E così nel marzo 2012 Axitea ha pensato bene di uscire dal business, cedendo le sue attività con la Presidenza del Consiglio a una società italiana: la Control Security Sistemi di Sicurezza Srl che ha gestito il servizio insieme alla Selex Management fino all'estate scorsa.

Dopo l'uscita da Palazzo Chigi, durante il governo Monti del generale Antonio Ragusa che aveva gestito la fase dell'esternalizzazione del servizio, nel luglio scorso finalmente il governo ha deciso di riportare 'in house' una parte delle funzioni più delicate rimettendole nelle mani di funzionari e impiegati dello Stato. Mentre la gran parte delle attività precedentemente appaltate alla Ati tra Selex Management e Italgo (e loro epigoni) è passata a Telecom Italia.

La scelta di Enrico Letta e dei suoi funzionari è stata quella di affidare il servizio mediante le procedure ordinarie della Consip. Così, oggi Telecom svolge il ruolo di Selex e Italgo anche se alcuni tecnici che fisicamente entrano alla Presidenza del Consiglio sono dipendenti di un'altra società: la Sielte, probabilmente un subappaltatore.

Comunque, per un periodo lungo le comunicazioni informatiche di Palazzo Chigi e la loro sicurezza sono state affidate senza gara europea a società amministrate da indagati e amici di Bisignani e poi da un gruppo capeggiato da un fondo straniero dagli assetti proprietari mutevoli e non trasparenti.

Anche se va detto che Stirling Square in realtà è amministrato da Stefano Bonfiglio, un milanese di 49 anni citato di sfuggita nel verbale di sommarie informazioni di un altro amico di Luigi Bisignani: Gianluca Di Nardo. Ai pm napoletani Di Nardo spiega che proprio al fondo Stirling Square del suo amico Stefano Bonfiglio, aveva tentato di proporre l'acquisto della Ilte di Vittorio Farina, legatissimo a Luigi Bisignani, che della Ilte è dirigente. Insomma stiamo sempre nel giro.

La storia dell'assegnazione dell'appalto a Selex e Italgo è da due anni al centro di un'indagine avviata dalla Procura di Napoli e trasferita alla Procura di Roma. Nel fascicolo sono finite anche le dichiarazioni deLl'ex direttore centrale di Finmeccanica, Lorenzo Borgogni, che spiega i retroscena di quell'appalto e il ruolo centrale del generale Antonio Ragusa, grande amico di Luigi Bisignani che fu anche intercettato e non indagato nel 2010 nell'inchiesta dei pm Henry John Woodcock, Francesco Curcio e Vincenzo Piscitelli sulla cosiddetta P4.

Il filone sull'appalto di Palazzo Chigi è stato trasmesso a Roma e ora se ne occupano il procuratore aggiunto Vittorio Caporale e i pm Paolo Ielo e Laura Condemi. Nel 2011 Borgogni racconta: "In occasione della gara alla quale ha partecipato una società del gruppo Finmecanica, la Selex Se.Ma. (il cui amministratore è l'ing. SabatIno Stornelli) inerente ai servizi di sicurezza, ho avuto a che fare con il Ragusa che era quello che operativamente seguiva la gara in questione. Selex se.ma. ha partecipato alla suddetta gara in raggruppamento con la Italgo spa del menzionato Galbusera Anselmo.

Abbiamo vinto la gara in esame (....) Ragusa ci ha dato una mano in occasione di tale gara, aiutandoci a capire quali erano i servizi richiesti e il modo in cui comporre il raggruppamento in occasione della medesima gara e cioè dal momento che la Presidenza del Consiglio ha interesse ad avere a che fare con soggetti istituzionali come Finmeccanica (...) ho conosciuto Galbusera nel 2006 perché me lo mandò Bisignani per farlo lavorare con noi e mi disse che questi aveva una società a nome di Italgo che opera nel campo della sicurezza.

Dietro questa società ho saputo dal Galbusera, c'è Francesco Micheli, (...) e che, comunque, il suo riferimento era Bisignani. Poi nel tempo abbiamo scoperto di avere un amico in comune, Angelo Rovati, ex consigliere del presidente Prodi, da allora è iniziata una collaborazione e lo presentai ad alcune nostre società del gruppo Firnmeccanica. La gara è stata fatta a inviti, non credo sia uscito un bando. lo ho avuto alcuni contatti con il Gen. Ragusa perché lui mi chiedeva di convincere Finmeccanica a scendere in campo". Così si facevano le gare per la sicurezza informatica di Palazzo Chigi.

 

Palazzo Chigiletta putin foto palazzo chigi x madron ferrara bisignani mentanaBISIGNANI OGGI E NELL OTTANTOTTO SEDE FINMECCANICA

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...