SE QUESTO E’ DI SINISTRA - I QUATTRO MOSCHETTIERI DI RENZIE NELL’ESTABLISHMENT ECONOMICO: DELLA VALLE (TOD’S), COLAO (VODAFONE), GUERRA (LUXOTTICA) E GRECO (GENERALI)

Claudio Cerasa per "Il Foglio"

Nella corsa parallela che nei prossimi mesi Matteo Renzi ed Enrico Letta metteranno in scena per tentare di non far crollare il Pd sotto il peso delle larghe intese (missione di Renzi) e non far precipitare il governo sotto il peso del Pd renziano (missione di Letta) ci saranno due elementi da tenere sotto controllo per valutare quali saranno i rapporti di forza tra il presidente del Consiglio e il leader in pectore del Pd.

Il primo elemento riguarda la dialettica, complicata, di Enrico Letta con il suo partito. Il secondo riguarda invece le relazioni tra i due gemelli diversi del Pd e quel mondo dell'establishment che il sindaco di Firenze vorrebbe rottamare. Sulla prima partita i contenuti delle mozioni congressuali presentate dai candidati del Pd certificano un fenomeno che, in prospettiva, potrebbe indebolire il presidente del Consiglio e che forgia l'identità del nuovo partito con un obiettivo preciso: trasformare Letta in un premier tecnico e dimostrare che il Pd del futuro non vuole avere nulla a che vedere con il lettismo della grande coalizione.

La conseguenza di questa lenta, e traumatica, evoluzione del rapporto tra Letta e un Pd a trazione renziana è quella di togliere terreno sotto i piedi del presidente del Consiglio per provare a limitare le lunghe attese delle larghe intese e scongiurare, per lo meno, che il governo possa avere un orizzonte più ampio della fine del 2014.

Il Pd però non è l'unico campo sul quale Renzi sta giocando una partita per circoscrivere il raggio d'azione del presidente del Consiglio. Andando a indagare, accanto ai movimenti e ai riposizionamenti interni al Pd, l'altro terreno da osservare per comprendere la competizione tra Renzi e Letta riguarda il tentativo del sindaco di portare dalla propria parte alcuni pezzi da novanta del mondo economico e finanziario.

Tentativo che, nonostante le severe parole renziane sulla rottamazione dell'establishment, vede il sindaco decisamente in prima linea. E i nomi dei poteri più o meno forti che si trovano sulla lista del Rottamatore offrono una buona istantanea dell'arsenale a cui il rottamatore potrà attingere anche nella sua futura battaglia contro il presidente del Consiglio.

Renzi, e il sindaco lo dirà anche nel corso della sua Leopolda, ha ripetuto più volte di voler imporre un ricambio generazionale nel mondo della classe dirigente italiana. Ma ciò che invece non ha detto è relativo ai nomi con i quali intende costruire, anche in vista di una scalata a Palazzo Chigi, una grande coalizione tra politica ed establishment.

Nell'ultimo anno Renzi ha già fatto avvicinare attorno alla sua orbita, oltre ai noti Davide Serra (Algebris), Oscar Farinetti (Eataly), Patrizio Bertelli (Prada), alcuni cavalli di razza della finanza come Fabrizio Palenzona (Unicredit) e Alberto Nagel e Renato Pagliaro (Mediobanca). Ma, investigando un po', i nomi sui quali il sindaco dice di voler puntare di più per scardinare il vecchio establishment sono altri, e sono principalmente quattro.

Il primo è Diego Della Valle, con cui Renzi, dopo un periodo burrascoso, ha ricucito i rapporti (complice anche il clima propizio generato dai successi della Fiorentina). Il secondo, con cui Renzi è entrato in contatto da pochi mesi, è Vittorio Colao, amministratore delegato di Vodafone, monumentalizzato due giorni fa dal quotidiano economico francese Les Echos dopo i 130 miliardi di euro fatti incassare a Vodafone con la cessione del 45 per cento di Verizon Wireless, e inserito, insieme con l'ad di Generali Mario Greco e con quello di Luxottica Andrea Guerra, nell'elenco degli italiani capaci di incarnare "una nuova generazione di manager decisi a rompere col capitalismo delle connivenze".

E accanto a Colao, in effetti, i due nomi esaltati dall'Echos sono gli stessi ai quali Renzi negli ultimi tempi, tramite contatti a volte diretti e a volte indiretti, si è avvicinato in modo significativo. A dire il vero, il feeling che si è creato con Guerra è maggiore rispetto a quello che si è formato con Greco. Ma Renzi, al di là delle sfumature, sostiene di voler investire su questi nomi per tentare di rottamare definitivamente il vecchio establishment.

Vecchio establishment che poi è un'espressione che in questa fase si traduce con i nomi dei due grandi vecchi - pilastri anche del vecchio patto di sindacato Rcs - che si trovano nel mirino dei rottamatori: Giovanni Bazoli, presidente di Intesa Sanpaolo, e Giuseppe Guzzetti, presidente di Cariplo.

Ai quattro nomi ai quali Renzi sta cercando di legarsi - anche per avere le spalle coperte in quel mondo che il sindaco dice di voler rottamare ma con cui tuttavia dimostra di avere una buona confidenza - ne vanno aggiunti altri due destinati ad avere un peso nella galassia del rottamatore (e che potrebbero essere coinvolti a novembre quando il consigliere economico di Renzi, Yoram Gutgeld, organizzerà a Milano un incontro con alcuni importanti esponenti dell'establishment).

Il primo è Gianfelice Rocca, numero uno di Assolombarda, da qualche tempo sincero fan del sindaco. Il secondo è Giuliano Poletti, numero uno della Lega Coop, che, anche grazie alla mediazione del segretario regionale emiliano del Pd Stefano Bonaccini (ex bersaniano passato all'organizzazione della campagna di Renzi), è entrato in contatto con l'universo renziano.

La robusta rete con cui Renzi intende dar vita alla sua "rivoluzione capillare" indica che nel mondo dell'establishment il sindaco è attivo non solo sul fronte della rottamazione ma anche della conquista. E da questo punto di vista il percorso imboccato da Renzi assomiglia più a quello di Prodi (che a Palazzo Chigi si presentò anche spinto da un imponente cordata di imprenditori amici) che a quello di Veltroni. Prodi, già. Che fine ha fatto l'ex presidente?

Secondo molti collaboratori del sindaco nei prossimi mesi la corsa di Renzi potrebbe entrare in sintonia con quella del prof. e i renziani sono convinti che da qui al tre dicembre - giorno in cui la Consulta si esprimerà sulla costituzionalità del Porcellum e giorno entro il quale è fissato il limite per cambiare la legge elettorale, come ricordato ieri da Giorgio Napolitano a Firenze, dove il presidente ha incontrato anche il Rottamatore - Prodi potrebbe trasformarsi in un alleato prezioso di Renzi.

Non per staccare subito la spina al governo, cosa che tra l'altro a Renzi non verrebbe perdonata dai suoi alleati dell'establishment (che scalpitano per vederlo in campo ma che prima vorrebbero veder cambiata almeno la legge elettorale). Ma per portare avanti un'operazione diversa: togliere a poco a poco alle larghe intese il terreno su cui poggiare i piedi. Renzi, evidentemente, per prendere il posto di Letta. Prodi, evidentemente, un domani per prendere il posto di qualcun altro. Chissà.

 

 

RENZI E I FRATELLI DELLA VALLE ALLO STADIO FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI E DIEGO E ANDREA DELLA VALLE ALLO STADIO COLAO Patrizia Prestipino e Oscar Farinetti Oscar Farinetti DAVIDE SERRA DAVIDE SERRA Francesco Palenzona GUZZETTI SALZA

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…