PER DIO, SE CI SEI BATTI UN COLPO! - I PICCOLI DUBBI DEL CAPO DELLA CHIESA ANGLICANA: “CI SONO DEI MOMENTI IN CUI PENSI: C’È UN DIO? E DOV’È DIO?”

Andrea Tornielli per “la Stampa

 

JUSTIN WELBYJUSTIN WELBY

«Ci sono dei momenti in cui pensi: c’è un Dio? E dov’è Dio?». Se a fare queste affermazioni davanti all’occhio indiscreto delle telecamere della Bbc è l’arcivescovo di Canterbury, cioè il capo della Chiesa anglicana, il clamore è assicurato. L’arcivescovo Justin Welby ha infatti «confessato» davanti ai fedeli di essere talvolta assalito da «dubbi» sull’esistenza di Dio.

 

Il primate anglicano era nella cattedrale di Bristol e rispondendo alla domanda di uno dei presenti a proposito dei dubbi di fede ha ricordato che il dubbio è presente nelle stesse Scritture: «Io amo i Salmi e c’è il salmo 88 che è pieno di dubbio». Poi Welby ha ammesso: «L’altro giorno stavo pregando mentre correvo e ho finito per dire a Dio: “Guarda tutto questo va benissimo, ma non sarebbe ora che Tu faccia qualcosa, se ci sei”... Una cosa che probabilmente l’arcivescovo di Canterbury non dovrebbe dire», ha aggiunto subito dopo.

Adamo e DioAdamo e Dio

 

Il primate della Chiesa d’Inghilterra ha quindi spiegato che il dubbio è un’esperienza accettabile per un cristiano: «La cosa straordinaria di essere cristiani è che Dio è fedele anche quando noi non lo siamo». Anche se a prima vista potrebbe apparire curioso e forse bizzarro che a fare questa ammissione sia un pastore e il responsabile di una Chiesa, non bisogna dimenticare che proprio l’esperienza del dubbio, del buio, della notte spirituale, si rintraccia di frequente nella vita di grandi mistici e di santi oggi canonizzati e venerati.


I teologi ricordano a questo proposito anche il grido di Gesù sulla croce, poco prima di morire: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?». Sono le parole di un salmo, un appello - commentava in proposito Benedetto XVI - rivolto a un Dio «che appare lontano, che non risponde e sembra averlo abbandonato».

MADRE TERESA DI CALCUTTA MADRE TERESA DI CALCUTTA


Un buio spirituale durato molti anni è stato quello vissuto da Madre Teresa di Calcutta, l’apostola dei più poveri tra i poveri beatificata da Papa Wojtyla. In una lettera al suo confessore, pubblicate postume, scriveva: «Nella mia anima sperimento proprio quella terribile sofferenza dell’assenza di Dio, che Dio non mi voglia, che Dio non sia Dio, che Dio non esista veramente».

 

Anche Padre Pio, il santo del Gargano, mentre era circondato da folle di fedeli, scriveva lettere nelle quali confessava di non «sentire» più Dio. È quella che san Giovanni della Croce chiamava «notte oscura dell’anima». L’affermazione di Welby è molto meno drammatica. In ogni caso il primate anglicano può ben dire di essere in buona compagnia.

padre pio2padre pio2

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?