giorgia meloni luciano violante

"IL PROBLEMA DELLA STABILITA' POLITICA ESISTE MA I PRESIDENZIALISMI APPARTENGONO AL PASSATO" – LUCIANO VIOLANTE CRITICA, CON IL GARBO DI CHI PUNTA COL SOSTEGNO DI FRATELLI D'ITALIA AL COLLE PIÙ ALTO, LA RIFORMA COSTITUZIONALE VOLUTA DA GIORGIA MELONI - LE CRITICITÀ INDIVIDUATE DAL "CONSIGLIORI" DELLA DUCETTA E GRANDE AMICO DI MANTOVANO: "IL PREMIER AVREBBE NELLE MANI IL GOVERNO, IL PARLAMENTO E IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. SAREMMO AL POTERE UNICO" – "C'È UN ASPETTO SINGOLARE: IL PRESIDENTE È ELETTO DAL POPOLO MA POI DEVE OTTENERE LA FIDUCIA IN PARLAMENTO E QUINDI…”

Estratto dell’articolo di Fabio Martini per “La Stampa”

 

GIORGIA MELONI LUCIANO VIOLANTE

Sostiene Luciano Violante: è vero, «il problema della stabilità del sistema politico italiano esiste», ma il rimedio proposto dal governo rischia di non portare «più ordine» ma semmai «fratture sociali non ricomponibili», anche perché il progetto finirebbe per creare «un potere unico».

 

Classe 1941, giudice istruttore a Torino fino al 1977, due anni dopo eletto deputato nelle liste del Pci, già presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante è da decenni l'esponente della sinistra che più crede, sia pure nella distinzione tra le parti, alla condivisione di alcuni valori essenziali tra i diversi schieramenti.

LUCIANO VIOLANTE GIORGIA MELONI

 

In Italia si sono succeduti 68 governi in 76 anni di Repubblica, ma se le altre democrazie hanno esecutivi di gran lunga più stabili, di certo il merito non si deve all'elezione diretta del premier, visto che non esiste da nessuna parte. Non basterebbe questa ovvietà?

«L'instabilità italiana fino agli anni Settanta riguardava la durata degli esecutivi, non la linea politica dei governi che restava invariata. Era una partita tutta interna alla Dc, partito di maggioranza, che intendeva evitare un eccesso di potere dei singoli ministri. Dopo un anno e mezzo il governo cadeva, ma la linea politica restava la stessa.

 

IL CONSIGLIORI - VIGNETTA BY MACONDO

A partire dagli anni Ottanta, dopo l'assassinio di Moro, nasce la vera instabilità che riguarda tanto i governi quanto la linea politica. Comincia così la crisi del sistema e matura la necessità di una stabilizzazione».

 

Lei dunque non contesta l'assunto dal quale parte il governo?

«No, tutte le parti politiche negli ultimi 40 anni hanno cercato di dare stabilità al sistema. La proposta del governo si muove, a mio avviso in modo non condivisibile, nella stessa direzione. La cultura pubblica di destra ha sempre ritenuto che il rapporto diretto tra popolo e capo fosse risolutivo: non ho mai condiviso, ma era una tesi legittima in società compatte, non rissose, non polarizzate, disposte a riconoscere la sconfitta e a legittimare il vincitore.

 

THE CIVIL SERVANT - VIGNETTA BY MACONDO

Oggi, in società conflittuali, fortemente polarizzate, i presidenzialismi sono inidonei perché il vincitore è considerato dalla società come rappresentante di una parte, non dell'intero Paese. È stato così con Obama prima e poi con Trump e con Biden. In Francia il presidente Macron avverte problemi analoghi e cerca di riparare dando maggiore rappresentatività al sistema politico».

 

Presidenzialismo è antiquariato costituzionale?

«Mi pare che i presidenzialismi appartengano al passato, un dignitoso passato, ma comunque passato. Oggi bisogna costruire unità e integrazione; è un compito che non può svolgere il presidente del Consiglio eletto direttamente, perché è il capo di una parte.

 

luciano violante

Occorre un mediatore, qualcuno che rappresenti l'unità nazionale, senza essere una parte del conflitto. Il progetto colpisce al cuore non i poteri ma la funzione di rappresentante e costruttore dell'unità nazionale propria dei nostri presidenti della Repubblica, con il rischio di fratture sociali non ricomponibili. Dovremmo riflettere sui rischi che correrebbe l'unità nazionale. Credo che questo tema stia a cuore anche al centro destra».

 

[…]

ugo zampetti luciano violante

Anche mettendosi nei panni di chi sinceramente crede in un premier eletto, occorre dire che, dopo una lunga gestazione, la prima stesura propone una quantità inattesa di cortocircuiti…

«La politica deve costruire un ordine; ma non mi pare che sia questo il caso; lo dico con il rispetto che merita chi ci ha lavorato. Segnalo un punto dolente: nella proposta del governo si crea un continuum tra il Capo del governo, che è eletto direttamente dal popolo, gli eletti in Parlamento, che al 55% sono al suo traino, dopodiché capo del governo e parlamentari eleggono il Presidente della Repubblica. Il Presidente del Consiglio avrebbe nelle mani il governo, il Parlamento e il Presidente della Repubblica. Saremmo al potere unico, altro che separazione dei poteri».

Luciano Violante

 

Altri effetti-paradosso?

«Nella proposta c'è un aspetto singolare: il presidente è eletto dal popolo ma poi deve ottenere la fiducia degli eletti in Parlamento: e quindi sembrerebbe che chi legittima il presidente del consiglio non è il voto popolare ma il voto parlamentare. A che serve, quindi, il voto popolare? Non sarebbe il caso di discuterne?». […]

Luciano Violante Luciano Violante

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…