I RENZIANI SBUGIARDANO LETTA: SE CADE IL GOVERNO I MERCATI SE NE FREGANO (ANZI QUESTO CONTINUO BARCOLLARE E’ MOLTO PEGGIO)

Claudio Cerasa per il Foglio

Non succede. Ma se succede, che cosa succede? Ieri pomeriggio, mentre Enrico Letta osservava da New York l'evolversi della bisticciata furiosa tra il Pdl e il Quirinale, la Borsa italiana ha fatto registrare la peggiore prestazione a livello europeo, lo spread è tornato a toccare i 250 punti base, i titoli bancari sono crollati a Piazza Affari e lo scenario di una possibile crisi di governo ha ovviamente allarmato gli investitori.

L'instabilità del governo, come ricordato in questi giorni dal presidente del Consiglio, è proporzionale alla sfiducia rivolta dai mercati verso il nostro paese, e su questo non ci piove. Ma arrivati a questo punto della vita dell'esecutivo la domanda è d'obbligo: siamo proprio sicuri che tornare a votare, dal punto di vista economico, sia davvero un colpo mortale per la stabilità del paese? Lo abbiamo chiesto ad alcuni analisti e operatori dei mercati e la risposta è che no, non sarebbe una tragedia. Ma a una condizione.

"Se si dovesse tornare al voto a breve - dice Fabio Fois, Southern European Economist di Barclays, più o meno nello stesso istante in cui il Tesoro comunicava il rendimento più basso fatto registrare da maggio a oggi dai nostri titoli di stato a sei mesi, arrivati ieri allo 0,781 per cento - e ci fosse una nuova legge elettorale in grado di garantire stabilità politica non sarebbe necessariamente un problema.

Oggi l'Italia può contare su una serie di elementi stabilizzatori che la metterebbero al riparo da eventuali turbolenze sui mercati finanziari. Elementi come la crescita positiva prevista per l'ultimo trimestre di quest'anno, l'ampio surplus primario di bilancio e il possibile supporto della Bce tramite il programma Omt. Ma l'approvazione di una nuova ed efficiente legge elettorale rimane condicio sine qua non perché si verifichi una transizione pacata nel caso in cui una crisi di governo dovesse precipitare".

Sulla linea del ritorno alle elezioni che potrebbe generare conseguenze niente affatto traumatiche si trova anche Davide Serra, fondatore e partner del fondo di investimento Algebris, finanziere nel giro del Rottamatore Matteo Renzi. E Serra, rispetto a Fois, si spinge anche oltre, sentite.

Serra sostiene che, per un paese come il nostro, avere un governo ballerino e tentennante rischia di essere più pericoloso rispetto a un governo che cade e prepara la strada a nuove elezioni. E, come Fois, dice che l'unica grande preoccupazione dei mercati riguarda la legge elettorale (legge che dovrà essere modificata entro il tre dicembre, giorno in cui la Corte costituzionale si pronuncerà sulla legittimità del porcellum).

Dice Serra: "Se un presidente del Consiglio capisce che il suo governo non riesce a fare molto, che non riesce a fare altro rispetto al semplice vivacchiare, che non riesce a fare le riforme e che non riesce a essere più forte dei ricatti e ricattucci che gli arrivano dal Pdl sono convinto che dovrebbe fare una cosa molto semplice. Dovrebbe andare in Parlamento, dovrebbe dire facciamo subito la legge elettorale e dovrebbe poi accelerare il tragitto verso nuove elezioni.

Oggi - continua Serra - le condizioni economiche dell'Italia sono diverse rispetto a quelle del 2011, i conti sono stabili, lo spread non è più ai livelli di guardia, i Bot vengono piazzati senza grandi problemi (ieri il Tesoro ha collocato tutti gli 8,5 miliardi di euro di Bot semestrali programmati, ndr) e sono sicuro che i mercati capirebbero che piuttosto che avere un governo che non riesce a governare è preferibile affrontare un periodo di instabilità, come quello che caratterizzerebbe la campagna elettorale, e poi però avere un governo stabile, e non importa di che colore.

E' un discorso elementare. E continuare a credere che la stabilità del governo sia condizione sufficiente per dare al paese le riforme che servono, a lungo andare, rischia di essere un errore da matita blu".

 

LETTA E RENZI LETTA-RENZILETTA-RENZIDAVIDE SERRA Napolitano e BerlusconiBERLUSCONI BERTINOTTI MARINI NAPOLITANO BERLUSCONI NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…