I RENZIANI SBUGIARDANO LETTA: SE CADE IL GOVERNO I MERCATI SE NE FREGANO (ANZI QUESTO CONTINUO BARCOLLARE E’ MOLTO PEGGIO)

Claudio Cerasa per il Foglio

Non succede. Ma se succede, che cosa succede? Ieri pomeriggio, mentre Enrico Letta osservava da New York l'evolversi della bisticciata furiosa tra il Pdl e il Quirinale, la Borsa italiana ha fatto registrare la peggiore prestazione a livello europeo, lo spread è tornato a toccare i 250 punti base, i titoli bancari sono crollati a Piazza Affari e lo scenario di una possibile crisi di governo ha ovviamente allarmato gli investitori.

L'instabilità del governo, come ricordato in questi giorni dal presidente del Consiglio, è proporzionale alla sfiducia rivolta dai mercati verso il nostro paese, e su questo non ci piove. Ma arrivati a questo punto della vita dell'esecutivo la domanda è d'obbligo: siamo proprio sicuri che tornare a votare, dal punto di vista economico, sia davvero un colpo mortale per la stabilità del paese? Lo abbiamo chiesto ad alcuni analisti e operatori dei mercati e la risposta è che no, non sarebbe una tragedia. Ma a una condizione.

"Se si dovesse tornare al voto a breve - dice Fabio Fois, Southern European Economist di Barclays, più o meno nello stesso istante in cui il Tesoro comunicava il rendimento più basso fatto registrare da maggio a oggi dai nostri titoli di stato a sei mesi, arrivati ieri allo 0,781 per cento - e ci fosse una nuova legge elettorale in grado di garantire stabilità politica non sarebbe necessariamente un problema.

Oggi l'Italia può contare su una serie di elementi stabilizzatori che la metterebbero al riparo da eventuali turbolenze sui mercati finanziari. Elementi come la crescita positiva prevista per l'ultimo trimestre di quest'anno, l'ampio surplus primario di bilancio e il possibile supporto della Bce tramite il programma Omt. Ma l'approvazione di una nuova ed efficiente legge elettorale rimane condicio sine qua non perché si verifichi una transizione pacata nel caso in cui una crisi di governo dovesse precipitare".

Sulla linea del ritorno alle elezioni che potrebbe generare conseguenze niente affatto traumatiche si trova anche Davide Serra, fondatore e partner del fondo di investimento Algebris, finanziere nel giro del Rottamatore Matteo Renzi. E Serra, rispetto a Fois, si spinge anche oltre, sentite.

Serra sostiene che, per un paese come il nostro, avere un governo ballerino e tentennante rischia di essere più pericoloso rispetto a un governo che cade e prepara la strada a nuove elezioni. E, come Fois, dice che l'unica grande preoccupazione dei mercati riguarda la legge elettorale (legge che dovrà essere modificata entro il tre dicembre, giorno in cui la Corte costituzionale si pronuncerà sulla legittimità del porcellum).

Dice Serra: "Se un presidente del Consiglio capisce che il suo governo non riesce a fare molto, che non riesce a fare altro rispetto al semplice vivacchiare, che non riesce a fare le riforme e che non riesce a essere più forte dei ricatti e ricattucci che gli arrivano dal Pdl sono convinto che dovrebbe fare una cosa molto semplice. Dovrebbe andare in Parlamento, dovrebbe dire facciamo subito la legge elettorale e dovrebbe poi accelerare il tragitto verso nuove elezioni.

Oggi - continua Serra - le condizioni economiche dell'Italia sono diverse rispetto a quelle del 2011, i conti sono stabili, lo spread non è più ai livelli di guardia, i Bot vengono piazzati senza grandi problemi (ieri il Tesoro ha collocato tutti gli 8,5 miliardi di euro di Bot semestrali programmati, ndr) e sono sicuro che i mercati capirebbero che piuttosto che avere un governo che non riesce a governare è preferibile affrontare un periodo di instabilità, come quello che caratterizzerebbe la campagna elettorale, e poi però avere un governo stabile, e non importa di che colore.

E' un discorso elementare. E continuare a credere che la stabilità del governo sia condizione sufficiente per dare al paese le riforme che servono, a lungo andare, rischia di essere un errore da matita blu".

 

LETTA E RENZI LETTA-RENZILETTA-RENZIDAVIDE SERRA Napolitano e BerlusconiBERLUSCONI BERTINOTTI MARINI NAPOLITANO BERLUSCONI NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….