I RICCHI AFFARI DELLA SOCIETÀ DI VIGILANZA LEGATA ALLA BANDA DELLA MAGLIANA

Valeria Di Corrado e Stefano Sansonetti per "La Notizia"

Le pubbliche amministrazioni che pagano in ritardo i loro fornitori fanno fallire ogni anno migliaia di aziende in Italia. Ma c'è un'azienda a Roma che è riuscita a "ovviare" a questa prassi cedendo all'Agenzia delle entrate i crediti vantati nei confronti della pubblica amministrazione, per essere esentata dal pagamento del debito sull'Iva.

O almeno così questa impresa ha dichiarato nel suo ultimo bilancio relativo al 2011. Stiamo parlando dell'Istituto di vigilanza Nuova Città di Roma: la cooperativa che dal 2008 viene gestita dalla famiglia Montali, Fabrizio in primis, attualmente sotto processo per riciclaggio, corruzione, intestazione fittizia di beni, con l'aggravante dell'associazione mafiosa poiché presunto prestanome del boss Enrico Nicoletti, ex cassiere della Banda della Magliana. Un gruppo ramificato, che incassa appalti da tutte le principali articolazioni dello Stato italiano e persino dall'ambasciata Usa, come La Notizia è in grado di documentare.

Cose mai viste
Nel bilancio di esercizio chiuso il 31 dicembre 2011 l'Istituto di vigilanza Nuova Città di Roma registra un fatturato da 32 milioni 600 mila euro (con una perdita di quasi 3 milioni rispetto all'anno precedente). E fin qui nulla di strano. Nel capitolo relativo ai debiti, viene invece segnalato un debito per Iva pari a 6 milioni 286 mila euro, di cui 2,7 relativi al 2010 e 3,5 relativi al 2011.

"Il ritardo nel pagamento dell'Iva - si legge nel bilancio - è ascrivibile alla notevole dilatazione dei tempi di incasso dei crediti, in particolare verso clienti pubblici". Tutto vero. Tanto che il Governo è dovuto intervenire con un decreto legge ad hoc per stanziare 40 miliardi da distribuire alle imprese creditrici nei confronti delle pubbliche amministrazioni.

Ma ecco il passaggio che salta all'occhio: "La società, proprio nel tentativo di ovviare ai suddetti ritardi nel versamento dell'imposta, ha proceduto in data 22 dicembre 2011 (a seguito di un'interlocuzione con la direzione generale dell'Agenzia delle Entrate) ad effettuare una cessione unilaterale dei crediti maturati vantati nei confronti della pubblica amministrazione a favore della competente Agenzia delle Entrate per quanto dovuto relativamente all'anno 2010".

In poche parole l'Istituto di vigilanza Nuova Città di Roma sarebbe riuscito a convincere la severissima Agenzia delle Entrate a compensare il suo debito Iva con un credito ancora da riscuotere. Senza specificare nel bilancio con quale atto viene accettata questa cessione di crediti (si parla genericamente di un'interlocuzione con la direzione generale dell'Agenzia).

Ma soprattutto: se fosse questa una strada percorribile, come mai non viene concessa la stessa possibilità anche a tutte le altre imprese italiane messe a dura prova dai ritardi nei pagamenti? Non si arriverebbe alla cifra spaventosa di 76 mila aziende fallite in Italia nel 2012. Come non si sentirebbe parlare tutti i giorni di imprenditori che si suicidano perché strozzati dai debiti. Alla società di vigilanza del presunto prestanome di Enrico Nicoletti questo sembrerebbe essere concesso.

Clienti eccellenti
D'altronde l'Istituto Nuova Città di Roma si dichiara - sempre nel bilancio - al riparo da rischi commerciali perché la sua "clientela è rappresentata prevalentemente da soggetti appartenenti alla sfera pubblica, tra cui ministeri, ospedali, ambasciate di Stati esteri ed enti pubblici". Non viene specificato di quale percentuale si tratti e nemmeno chi siano questi soggetti pubblici. Ma "La Notizia" è in possesso di un elenco dettagliato dei clienti.

Si trova un po' di tutto: Agenzia del Demanio, Anas, Anci, Cgil e Ugl, il Circolo magistrati della Corte dei Conti e quello dei Canottieri Tevere, Consiglio nazionale delle ricerche, Commissione tributaria centrale, Croce Rossa, Enea, Enel, Ente nazionale aviazione civile, Istituto Luce, Inpgi, Istituto di vigilanza sulla assicurazioni, Me.tro (società che gestisce il trasporto metro-ferroviario del Comune di Roma) per una commessa da oltre 4 milioni, l'ospedale Bambin Gesù e l'Ifo, Rcs editori, Rai e Siae. Tra le istituzioni figurano il Senato, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, i ministeri dell'Economia, dell'Istruzione, dei Beni culturali e dell'Industria, alcuni assessorati e dipartimenti del Comune di Roma.

Poi c'è il capitolo banche: Banca d'Italia, Banca di Roma, Banca Nazionale del Lavoro e Banca delle Marche. Tra le ambasciate a Roma sorvegliate dall'istituto di vigilanza spicca quella americana, seguita da Canada, Cina, Ghana e Tanzania. Mentre tra i nomi noti compaiono anche quello di Francesco Totti e Luigi Bisignani.

A tutto questo bisogna sommare gli appalti sulla vigilanza negli ospedali romani (500 milioni di euro in 3 anni) appena vinti da Città di Roma Metronotte srl (in Ati con la Roma Union Security di Lotito). La società è stata costituita il 26 settembre scorso e ha assorbito tutti i servizi e i 740 dipendenti dell'istituto Nuova città di Roma cooperativa.

Le ambasciate
Nell'incredibile reticolo di rapporti c'è anche la controllatissima e strategica ambasciata americana a Roma. Ebbene sì, probabilmente si tratta del cliente più "appariscente" di Metronotte. Ma c'è di più. Per svolgere la vigilanza armata intorno al palazzo Margherita di via Veneto, e alle altre sedi romane dell'ambasciata statunitense, il gruppo ha firmato tempo fa un accordo con la Pinkerton Government Services.

Di che si tratta? Di una delle più importanti agenzie americane di sicurezza privata, che da una vita lavora per il Dipartimento di stato Usa. E che da qualche anno opera come divisione di Securitas, colosso svedese della sicurezza. Anche con quest'ultimo, peraltro, Metronotte vanta un accordo di partnership.

Un dettaglio di non poco conto è che la Pinkerton funge da garante per il gruppo italiano nel suo rapporto con l'ambasciata americana. Una sorta di intermediazione indispensabile, che ha permesso alla società, di fatto ancora gestita da Montali, di arrivare fino a palazzo Margherita, incassando appalto dopo appalto.

In ogni caso parliamo di un'operazione significativa: sembrerebbe possibile dedurne che gli americani conoscono bene il gruppo a cui hanno affidato la vigilanza intorno alle sedi delle loro rappresentanze diplomatiche. Dalla lista delle centinaia di clienti di Metronotte, di cui La Notizia è in possesso (vedi articolo sopra), viene fuori quindi un pesce davvero grosso.

In base a quanto filtra sono circa 70-75 le guardie giurate che il gruppo italiano mette a disposizione degli americani. In più dalla griglia dei pagamenti, aggiornata alla fine di dicembre 2011, risulta un esborso di 282.930 euro effettuato dall'ambasciata a beneficio del gruppo Metronotte. Si tratta verosimilmente di una delle varie tranche di pagamento, perché il rapporto tra le parti, in realtà, va avanti da decenni.

E prosegue nonostante nel 2010 proprio al Dipartimento americano sia stata fatta pervenire una denuncia che spiega i legami tra Metronotte e Montali, all'epoca iscritto nel registro degli indagati nell'inchiesta che poi ha portato al suo rinvio a giudizio. E che ha evocato gli inquietanti rapporti con la Banda della Magliana.

Che poi dallo sterminato elenco dei clienti non spuntano soltanto gli Stati Uniti. Tra le altre ambasciate, per esempio, ci sono quelle di Canada, Arabia Saudita e Repubblica Popolare Cinese, in un crescendo di rapporti, anche internazionali, che permettono di capire quanto il gruppo Metronotte, e le cooperative che ruotano all'interno della sua galassia, possa contare su contratti stipulati con istituzioni di massimo livello.

Il tutto mentre in Italia si attendono gli esiti del processo che coinvolge Montali, il vero dominus della società. Il cui papà, l'ex sottosegretario socialista Sebastiano Montali, risulta ancora adesso azionista di riferimento della Città di Roma Service, una dei tanti veicoli dell'universo Metronotte.

 

ENRICO NICOLETTIENRICO NICOLETTI A CASA SUABANDA DELLA MAGLIANA LA REGGIA DEL CASSIERE ENRICO NICOLETTI METRONOTTEBANDA DELLA MAGLIANA LO STABILE DI VIA MONTALCINO DOVE ERA TENUTO PRIGIONIERO ALDO MORO E CHE GLI UOMINI DELLA BANDA ERANO RIUSCITI A INDIVIDUARE BANDA DELLA MAGLIANA LA CHIESA DI SANTAPOLLINARE banda della magliana statue di membri della banda della magliana all'eur BANDA DELLA MAGLIANA GLI UFFICI DEL MINISTERO DELLA SANITA DOVE ERA NASCOSTO LARSENALE DELLA BANDA BANDA DELLA MAGLIANA IL LITORALE DI FIUMICINO USATO DALLA BANDA PER IL TRAFFICO DI DROGA

Ultimi Dagoreport

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…