LA SCISSIONE DEGLI SCISSIONISTI - I SEPARATISTI SI DIVIDONO TRA CHI VUOLE L’ANNESSIONE ALLA RUSSIA E CHI UNO STATO FEDERALE CON KIEV - PUTIN MUOVE GAZPROM: PAGAMENTO ANTICIPATO O LA FORNITURA DI GAS VERRÀ INTERROTTA

Giuseppe Sarcina per il "Corriere della Sera"

Annessione alla Russia o federalismo. Il livello politico del movimento è pronto a capitalizzare il risultato del referendum di domenica 11 maggio. Ma, a quanto pare, con ambizioni e programmi diversi. A Donetsk il leader dei filorussi Denis Pushlin, davanti ai giornalisti occidentali, non ha risparmiato sulla retorica:

«Sulla base della volontà popolare e del ripristino della giustizia storica, chiediamo alla Federazione russa di valutare l'assorbimento della Repubblica popolare di Donetsk, che ha sempre fatto parte del mondo russo». Anche la «Repubblica di Luhansk» si dichiara indipendente, ma il consiglio regionale si rivolge, invece, a Kiev, chiedendo «un'iniziativa di emergenza per cambiare la Costituzione e adottare il federalismo».

Ieri sono stati diffusi i numeri della consultazione, cifre assolutamente incontrollabili. A Donetsk avrebbe votato il 79% dei circa 3,2 milioni di elettori. I «sì» sarebbero stati pari all'89,7%. A Luhansk, tasso di affluenza pari all'80% su 1,8 milioni di aventi diritto; 95,9% di «sì».

Ieri è arrivata anche la reazione di Mosca. Doppia. Il ministro degli Esteri, Sergej Lavrov, ha dichiarato che la Russia «rispetterà» l'esito del voto e che nessun negoziato potrà progredire senza la piena partecipazione degli «oppositori» di Kiev. E alla capitale dell'Ucraina ci ha pensato il gruppo russo Gazprom, annunciando che taglierà il gas al Paese dal prossimo 3 giugno se le forniture non saranno pagate in anticipo.

Nello stesso tempo però l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa ha fatto sapere che Putin si è detto favorevole ad avviare un percorso per allentare la tensione con la mediazione della stessa Osce.

Il gruppo dirigente di Donetsk dà addirittura l'impressione di voler rendere irreversibile lo strappo. Tra i primi annunci (subito replicato da Luhansk): niente elezioni presidenziali il 25 maggio. Ieri è stato costituito un governo provvisorio e nel ruolo chiave di ministro della Difesa compare il colonnello russo (secondo i servizi segreti ucraini) Igor Strelkov, finora capo delle milizie di Sloviansk.

L'autoproclamatosi sindaco del fortino separatista, Viaceslav Ponomariov, chiede esplicitamente alle truppe di Mosca di passare il confine. Può darsi che tutto sia già scritto e che per il Donbass si prepari un futuro simile a quello della Crimea oppure della Transdnistria, annessione o controllo indiretto. Ma nel movimento popolare non tutto è così chiaro.

Vale la pena mettersi in auto e tentare una verifica sommaria davanti ai cancelli della miniera più grande di Shakhtersk, cinquantasei chilometri di pessima strada a est di Donetsk. Alle 14.30 staccano i turnisti della mattina: sei ore per 400 euro al mese, 800 massimo se si accetta di lavorare a 1.300 metri di profondità.

Davanti ai cancelli, non si può stare. E allora appuntamento dietro un piccolo negozio che vende birra e taranka, pesce di fiume essiccato: il pranzo di Alexej, 3 anni, di Andrej, 45 anni e di tanti altri uomini e giovani con le palpebre cerchiate dalla polvere di carbone. Un tempo costituivano l'aristocrazia operaia e l'orgoglio di questo territorio.

Oggi possono solo resistere e continuare a spremersi per tenere in piedi un sistema industriale obsoleto e inquinante. Non sono loro l'avanguardia del movimento. Però ne fanno parte, forse più per mancanza di alternative che per convinzione. Ci sono quelli, come un giovane in maglione blu che sibila: «Bisogna tornare con la madre Russia». Altri che ragionano di indipendenza, di federalismo.

Su una cosa, però, tutti sono d'accordo. Le parole le mette Andrej, gli altri annuiscono: «Prima dei morti di Odessa e di Mariupol si poteva ancora pensare di poter dialogare con Kiev. Ora abbiamo avuto la prova che sono fascisti. Ormai è tardi. Nessuno qui vuole tornare indietro».

 

 

la battaglia di Kiev leader opposizione Klitschko a Kiev COMUNISTA DIFENDE LA STATUA DI LENIN A DONETSK LAVROV

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…