ALLA FACCIA DEI COTTARELLI, I TAGLI ALLA POLITICA DI RENZI NON LI HA VISTI NESSUNO: IL BARACCONE DEI PALAZZI DELLO STATO CI COSTA SEMPRE SEI MILIARDI - L’EMORRAGIA DI SOLDI PUBBLICI PER I VITALIZI DEGLI EX DIS-ONOREVOLI

Stefano Righi per “CorrierEconomia - Corriere della Sera

 

Sugli ormai celebri costi della politica abbiamo assistito alle esercitazioni più fantasiose. Politologi, esperti di ogni ordine e grado, perfino le organizzazioni sindacali si sono misurati con l’ardua impresa di definirne i confini. Gli unici dati certi e affidabili sono quelli che ci dà la Corte dei conti, premettendo pur sempre che non esiste né una loro «definizione univoca» né tantomeno una «quantificazione condivisa».

carlo cottarelli carlo cottarelli


Il costo degli apparati centrali dello Stato (con questi intesi Camera, Senato, Quirinale, Palazzo Chigi…) si aggirano intorno ai 3 miliardi di euro l’anno. Altrettanti li spendiamo per il mantenimento delle strutture politiche locali, cioè quelle di Regioni, Province e Comuni. Totale, 6 miliardi: e senza considerare l’immenso indotto che questo genera. Troppo, dicono i giudici contabili. Troppo in valore assoluto.

 

Ma troppo anche in rapporto alla spesa di altri Paesi europei rapportabili all’Italia, quali per esempio la Germania o la Gran Bretagna. E questa non è una notizia. Lo è invece il fatto che nonostante tante promesse quei costi non stiano affatto scendendo con la velocità che sarebbe necessaria. Anzi. In qualche caso continuano pure a crescere.


I compensi e i rimborsi spettanti ai deputati e ai senatori, per esempio. La Corte dei conti calcola il totale in 447 milioni nel solo scorso anno, segnalando che la somma risulta in aumento di otto milioni di euro nel confronto con l’anno precedente. La causa non sono però gli stipendi degli onorevoli, quanto piuttosto i vitalizi degli ex, che assorbono ormai metà dell’intera cifra.

 

RENZI E LETTARENZI E LETTA

Per un totale, fra Camera e Senato, di ben 220 milioni di euro. Ed è questo un costo che se Dio vuole ci trascineremo dietro per chissà quanti anni, grazie al meccanismo dei cosiddetti diritti acquisiti che non consente ancora di intervenire sulle posizioni previdenziali maturate prima delle ultime riforme in senso contributivo varate anche per le due Camere.


Poi c’è tutto il resto dell’esercito, sterminato, degli eletti. Nemmeno i magistrati contabili riescono a dirci quanto li paghiamo. Sappiamo però che sono ben 145.591, di cui 1.041 deputati, senatori ed europarlamentari, 1.270 nelle Regioni, 3.446 nelle Province, 138.834 nei Comuni: dove ovviamente i compensi sono tranne rari casi modestissimi.

 

camera dei deputaticamera dei deputati

Per avere un’idea, basti considerare che gli apparati politici dei Comuni (comprese loro Unioni e le comunità montane) con quasi 140 mila eletti, sono costate 1,7 miliardi. Mentre per le Regioni, con 1.270 fra presidenti, consiglieri e assessori, ovvero nemmeno un centesimo del personale politico comunale, abbiamo speso più di un miliardo di euro, cifra superiore a quella necessaria al mantenimento della Camera dei deputati.


Ancora. Secondo la Corte dei conti nel 2013 le spese della presidenza del Consiglio sono lievitate dell’11 per cento. Toccando 458 milioni. Al contrario, quelle di Montecitorio e di palazzo Madama sono diminuite rispettivamente del 5 e del 4 per cento, attestandosi sui 943 e 505 milioni. Anche se, sottolineano i giudici di viale Mazzini, «in realtà la parte cospicua delle riduzioni è relativa al taglio dei rimborsi elettorali destinati ai partiti politici, in riduzione del 50 per cento rispetto al 2012».

senato-della-repubblicasenato-della-repubblica


Decisamente impressionante, inoltre, ha continuato a essere il peso economico «politico» dei ministeri. Leggiamo che cosa scrive la Corte: «I costi per il funzionamento dell’indirizzo politico dei ministeri, che comprende esclusivamente i costi di funzionamento dei Centri di responsabilità amministrativa quali gli Uffici di gabinetto e gli Uffici di diretta collaborazione del ministro (staff) hanno comportato una spesa di oltre 200 milioni».


Inevitabile una considerazione finale, che riguarda ovviamente il complesso di tutta questa macchina obesa: «Ne consegue l’esigenza, non ulteriormente procrastinabile, di un’adozione di misure contenitive coerenti». Auguri. 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…