I VATI-CANI PRONTI A SBRANARE IL PAPA - I DOCUMENTI CHE ESCONO DA OLTRETEVERE DIMOSTRANO CHE È FINITA LA “SOLIDARIETÀ DI PALAZZO” - ‘’L’OSSERVATORE ROMANO’’ DENUNCIA “COMPORTAMENTI INDEGNI” NELLA CURIA - ‘’MESSORI, SCRITTORE CARO A WOJTYLA E A RATZINGER, PARLA DI “EQUIVOCI, DISTRAZIONI, GAFFES DIPLOMATICHE” - È LA PUNIZIONE DIVINA PER IL PAPA, CHE HA PROVATO A FAR LUCE SUI LATI OSCURI DELLA CHIESA (PEDOFILIA E FISCO IN PRIMIS)? - B XVI È SEMPRE PIÙ ARRABBIATO CON BERTONE...

Marco Politi per "il Fatto quotidiano"

Un pontefice circondato da lupi, che non indietreggia e non si dimetterà per paura. A breve distanza l'uno dall'altro il direttore dell'Osservatore Romano Giovanni Maria Vian e il portavoce papale Lombardi tratteggiano il clima drammatico, che caratterizza l'attuale stagione del pontificato di Benedetto XVI: mentre il suo regno entra nell'ottavo anno e si commemora il trentennale dell'arrivo di Joseph Ratzinger in Vaticano.

L'Osservatore Romano in edicola questa mattina descrive un pontefice aggredito "da lupi", una Curia in cui si manifestano "comportamenti irresponsabili e indegni", una compagine ecclesiale che a fronte dei clamori mediatici deve saper "cogliere (l') occasione di una purificazione della Chiesa".

L'editoriale dai toni così drammatici e solenni del direttore dell'Osservatore Romano testimonia l'impatto della pubblicazione sul Fatto Quotidiano dell'appunto sui complotti anti-papali, girato dal cardinale Castrillon Hoyos a Benedetto XVI in persona. Appunto che si intreccia alla valanga di carte interne al Vaticano mandate all'esterno per segnalare l'insostenibilità di una situazione di non-governo (e nel caso Viganò) di mal-governo della macchina curiale.

Truculento nei toni, l'appunto aveva l'obiettivo, nel momento in cui è stato messo nero su bianco, di scoperchiare un verminaio. E così è stato. Suo malgrado la Santa Sede è costretta a confrontarsi con una situazione caotica e avvelenata in cui ogni curiale spara su tutti.

Non serve che gli ambienti ufficiali di Oltretevere si scaglino contro i giornalisti o si affannino per usare la loro influenza sui canali televisivi pubblici e privati allo scopo di soffocare la notizia. L'intervento allarmato dell'Osservatore rivela l'intenzione di riportare ordine, tranquillità e fiducia in un contesto malmostoso. E tuttavia l'irrequietezza e il malumore, che serpeggiano nei corridoi del palazzo apostolico, non sembrano affatto destinati a cessare.

In Vaticano in queste ore sono terrorizzati all'idea che possano uscire nuovi documenti compromettenti dalla Segreteria di Stato o da qualche altro dicastero. Ma usciranno. Una deriva è in atto. Molti segni indicano che si è rotta la tradizionale "solidarietà di palazzo" e che più di un monsignore si sia convinto che le battaglie interne non vadano più combattute come in passato attraverso "sussurri" di stanza in stanza, ma portate all'esterno sulla scena mediatica.

L'aspetto inedito di questa stagione è caratterizzato dal fatto che personalità cattolicissime, note per essere totalmente fedeli a papa Ratzinger, si danno il cambio in questi giorni nel lanciare allarmi e denunciare gli effetti negativi di una evidente assenza di governo. L'ex vicedirettore dell'Osservatore Romano, Gianfranco Svidercoschi, parla apertamente di una "crisi di leadership".

Certo, spiega, ci sono comportamenti individuali di monsignori infedeli, ma esiste un problema di fondo: "Ad un Papa teologo forse doveva corrispondere una maggiore attenzione da parte di una struttura fondamentale della Chiesa, qual è la Segreteria di stato, per controbilanciare l'atteggiamento di un Papa che non è così presente nella realtà ecclesiale". Vittorio Messori - lo scrittore cattolico amico di Giovanni Paolo II e dello stesso Benedetto XVI - denuncia l'incepparsi con "inquietante frequenza" della macchina vaticana, in una girandola di "equivoci, distrazioni, gaffes diplomatiche". L'espansione burocratica in Vaticano e la volontà di mantenere un apparato barocco, sostiene Messori, porta inevitabilmente agli "sbandamenti ed errori che si constatano nella gestione ecclesiale".

Persino la storica Lucetta Scaraffia, editorialista dell'Osservatore Romano, sempre portata ad alzare lamenti nei confronti di giornalisti malvagi che sarebbero intenzionati a dissacrare la Sede Apostolica, è costretta ad affermare che nella Chiesa vi sono "pesanti ipoteche di un passato e di un presente troppo spesso opachi".

La linea ufficiale - per lanciare una parola d'ordine rassicurante, mentre arrivano a Roma per il concistoro cardinali da tutto il mondo,resi inquieti dal groviglio di risse interne - è che la confusione e gli attacchi odierni sono indirettamente l'effetto della giusta via imboccata da papa Ratzinger nel rinnovare la Chiesa, contrastando il fenomeno dei preti pedofili e garantendo anche una "vera trasparenza del funzionamento delle istituzioni vaticane dal punto di vista economico".

Se ne fa carico il portavoce papale Lombardi, che smentisce alla Radio Vaticana, ogni ipotesi di dimissioni di Benedetto XVI. Il Papa, in realtà, è deluso e disincantato per quanto avviene intorno a lui. Ma poiché la sua mentalità, impregnata del pessimismo di sant'Agostino, lo ha portato già in passato a condannare carrierismi e manovre curiali, in fondo neanche si meraviglia troppo. Cresce invece la sua irritazione nei confronti dell'incapacità del cardinale Bertone di tenere sotto controllo la Curia. È un dato nuovo. Che apre nuovi scenari. Scricchiola la poltrona del Segretario di Stato.

 

JOSEPH RATZINGER PAPA BENEDETTO XVII Cardinali Bertone e Bagnasco vittorio messorikdc17 card dario castrillon hoyosGIANFRANCO SVIDERCOSCHI Giovanni Maria vian

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...