1- A CREARE GUAI PER RIGOR MONTIS NON È GRILLO MA IL SUO MINISTRO VITTORIO GRILLI 2- NEI VERBALI DELL’EX BANCHIERE DELLO IOR GOTTI TEDESCHI CLAMOROSE RIVELAZIONI SUI SUOI RAPPORTI DI AMICIZIA E DI AFFARI CON L'AD DI FINMECCANICA ORSI CHE GLI CONFIDÒ DI AVER AFFIDATO “CONSULENZE FALSE” ALLA MOGLIE DI GRILLI, ATTUALE MINISTRO DELL'ECONOMIA, E DI AVER COSÌ “RISOLTO ALCUNI PROBLEMI” DELLA SIGNORA 3- IN UNA INTERCETTAZIONE GOTTI AFFERMAVA: “SE RACCONTASSI LE RAGIONI DEL DEFENESTRAMENTO DALLO IOR, ALCUNI GIUDICI SALTEREBBERO DALLA SEDIA”. DI FRONTE AI MAGISTRATI LO CONFERMA E POI AGGIUNGE: “NON HO MAI AVUTO ACCESSO ALLA LISTA DEI "CLIENTI LAICI" DELLO IOR. CONOSCO L'ESISTENZA DI "CONTI LAICI" DELLO IOR CHE SONO QUELLI DI NON RELIGIOSI (DIPENDENTI ED EX DIPENDENTI DEL VATICANO). NEGLI ULTIMI ANNI SONO STATE APPLICATE PROCEDURE RIGOROSE E I CASI SI SONO RIDOTTI”

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

Il suo ruolo nello Ior e lo scontro con la segreteria di Stato vaticana sulla normativa antiriciclaggio. Le paure per la propria incolumità. Ma soprattutto i suoi rapporti di amicizia e di affari con l'amministratore delegato di Finmeccanica Giuseppe Orsi che gli confidò di aver affidato «consulenze false» alla moglie di Vittorio Grilli, l'attuale ministro dell'Economia, e di aver così «risolto alcuni problemi» della signora.

Sono le clamorose rivelazioni contenute nei verbali del banchiere Ettore Gotti Tedeschi che confermano l'ampia collaborazione dell'ex presidente dell'Istituto opere religiose con i magistrati di Roma e Napoli. E svelano quali siano i nuovi filoni d'inchiesta aperti dopo le sue dichiarazioni.

Il 5 giugno scorso il banchiere ha subito una perquisizione ordinata dai magistrati napoletani Vincenzo Piscitelli e Henry John Woodcock che indagavano proprio sulla natura del legame con il manager al vertice di Finmeccanica. E ha deciso di rispondere alle loro domande. Un atteggiamento di totale apertura confermato di fronte agli inquirenti della Capitale - il procuratore Giuseppe Pignatone e l'aggiunto Nello Rossi - titolari del fascicolo sui conti aperti presso la banca della Santa Sede.

Nella cassaforte del suo ufficio di Milano i carabinieri del Nucleo operativo ecologico hanno rintracciato un memoriale che Gotti aveva preparato per due amici, ma che aveva come destinatario privilegiato papa Benedetto XVI attraverso il suo segretario monsignor Georg Gänswein. Si tratta di una sorta di testamento affidato alla segretaria e nell'intestazione è scritto: «In caso di mio incidente di qualsiasi tipo, in qualsiasi circostanza o momento, lei è autorizzata a dare i documenti di seguito elencati alle seguenti persone...».

I DEBITI DI FINMECCANICA
L'interrogatorio comincia dagli incarichi ricoperti e Gotti precisa: «Da circa vent'anni sono rappresentante in Italia della banca Santander e sono presidente della banca di credito al consumo della Santander, che ha sede a Torino. Sono stato presidente dello Ior da settembre 2009 al maggio 2012. Inoltre sono titolare di altri incarichi, ma senza deleghe operative. Neppure allo Ior avevo deleghe operative».

Poi parla dei suoi rapporti con Orsi, che è indagato nell'ambito dell'inchiesta napoletana per corruzione internazionale e illecito finanziamento: «Lo conosco da tanti anni, è stato presidente della AgustaWestland e peraltro è anche lui piacentino. Intorno al 1998-1999 sempre come rappresentante di Santander fui incaricato dalla società "Elettronica" (partecipata da Finmeccanica al 30 per cento) di svolgere un'attività di valutazione e di studio sulla eventuale espansione di tale società sul mercato europeo. Come Santander ho organizzato incontri tra esponenti operativi di Finmeccanica e società del Gruppo Finmeccanica. Ci sono stati finanziamenti Santander a Finmeccanica. Non mi risultano rapporti tra Finmeccanica e lo Ior».

I magistrati chiedono ulteriori chiarimenti, Gotti spiega di doversi consultare con i suoi collaboratori. E nel successivo interrogatorio del 20 giugno, dopo aver consegnato un appunto «sui rapporti finanziari intercorsi tra banca Santander e il gruppo Finmeccanica», afferma: «Nessuna operazione Santander ha fatto con Finmeccanica per l'India, ha invece partecipato all'operazione di Finmeccanica a Panama. L'esposizione attuale del gruppo Finmeccanica nei confronti di Santander è di 552 milioni di euro».

LA GUERRA IN VATICANO E I «CONTI LAICI»
In una intercettazione telefonica Gotti affermava: «Se raccontassi le ragioni del defenestramento dallo Ior, alcuni giudici salterebbero dalla sedia». Di fronte ai magistrati lo conferma e poi aggiunge: «Non ho mai avuto accesso alla lista dei "clienti laici" dello Ior. Conosco l'esistenza di "conti laici" dello Ior che sono quelli di non religiosi (dipendenti ed ex dipendenti del Vaticano). Negli ultimi anni sono state applicate procedure rigorose e i casi si sono ridotti».

I magistrati gli chiedono conto del memoriale trovato nella cassaforte e lui afferma: «Preciso che la lettera è stata scritta in un momento particolare di tensione che vivo tuttora. Non ho certezze in ordine ai pericoli che pavento nella stessa, ma percezioni che unite alla forte emotività mi hanno indotto a scrivere il memoriale. Voglio precisare che il momento di tensione era collegato anche al cambiamento della legge antiriciclaggio da me fortemente voluta.

Mi si chiede quale organismo Vaticano stava provvedendo a mutare tale legge e io rispondo che stava mutando in segreteria di Stato vaticana perché lo ritenevano opportuno e migliorativo». Uno scontro che avrebbe portato appunto al suo licenziamento come il banchiere ha precisato allegando al memoriale «la lista dei miei nemici» e nella quale ha inserito il direttore generale Paolo Cipriani e il manager Marco Simeon.

I FINTI CONTRATTI ALLA MOGLIE DEL MINISTRO
A Gotti viene mostrata la trascrizione di una conversazione intercettata il 23 maggio scorso mentre il banchiere è a cena in un ristorante a Roma con Orsi. I due parlano del ministro dell'Economia Vittorio Grilli e ai magistrati che chiedono chiarimenti Gotti spiega: «Prendo atto del tenore della conversazione, neppure ricordavo la vicenda inerente alla moglie di Grilli.

In ogni caso è Orsi che parla e mi racconta della moglie di Grilli di cui non sapevo nulla. Ora che ho letto la trascrizione mi ricordo e confermo che Orsi mi disse di aver risolto e messo a posto alcuni problemi che aveva la moglie di Grilli (probabilmente riferendosi alla ex consorte, ndr) attraverso l'affidamento, da parte di Finmeccanica, di "consulenze false"». Su questo dovranno essere adesso svolti ulteriori accertamenti per scoprire a che titolo siano stati firmati questi contratti fittizi e soprattutto a quanto ammonti l'entità di queste consulenze.

Durante il lungo colloquio captato al ristorante, Gotti e Orsi parlano anche di Ignazio Moncada, l'amministratore delegato di «Fata srl», società controllata da Finmeccanica e il banchiere rassicura l'amico dicendogli che, nonostante il suo coinvolgimento nelle inchieste giudiziarie, «il sistema ti proteggerà», spiegando di averlo saputo proprio da Moncada.

Dichiara Gotti a verbale: «Con me Moncada è sempre stato molto gentile e la sua caratteristica è quella di essere informato su tutto. Quando nella conversazione lo definisco "un burattinaio" intendo dire che si tratta di un uomo influente in quanto molto ben informato». Al termine dell'interrogatorio i magistrati chiedono a Gotti se sia massone. Lui nega, precisa invece di far parte dell'Opus Dei.

 

 

giuseppe orsi VITTORIO GRILLI LISA LOWENSTEINETTORE GOTTI TEDESCHI eco79 lisa grillioll79 lisa grillii pm napoli woodcock piscitelli curcioGIUSEPPE PIGNATONEVaticano la metamorfosi di don Georg Gaenswein segretario del Papa h partb vg30 vittorio lisa grillisrn14 valeria licastro lisa grillivg68 lisa vittorio grilliELICOTTERO AGUSTA WESTLAND AW 9rau13 vittorio grilli mo lisau fen119 sus pescante esther crimi lisa grilli

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…