SPIONAGGIO A BUON MERCATO! - IKEA HA MESSO SU UNA RETE DI SPIE PER CONTROLLARE DIPENDENTI, CLIENTI E CANDIDATI ALL’ASSUNZIONE

Mario Pirani per "la Repubblica"

Qualche anno fa si scoprì che Telecom Italia celava una rete spionistica controllata dai Servizi segreti. Trattandosi di un settore sensibile come le telecomunicazioni la cosa non apparve poi così scandalosa, ma ora comincia a sorgere il dubbio che altri gruppi industriali internazionali possano servire da paravento per analoghe operazioni.

Così ecco venir fuori in Francia, alcuni mesi orsono, su un noto settimanale satirico,
Le Canard Enchainé, la notizia, ripresa alcuni giorni orsono, addirittura su Le Monde,
che l'Ikea, il gigante svedese del mobile a buon mercato impiantato con enormi installazioni anche in Italia, ha messo in piedi una rete di spionaggio per controllare (in Francia ma probabilmente anche nel resto d'Europa) migliaia di persone, compresi i candidati all'assunzione, i dipendenti, e persino i clienti con cui aveva in corso controversie commerciali.

Ora il tribunale di Versailles, capofila dell'inchiesta, ha messo in stato di accusa le strutture dirigenziali di sorveglianza dei magazzini Ikea di numerose città. L'elenco si allunga ogni giorno, riducendo al ridicolo le smentite della multinazionale svedese che ha violato tutti i principi del diritto alla privacy. Via via che l'inchiesta si allarga vengono fuori altri risvolti inquietanti che coinvolgono i servizi segreti.

Centinaia di migliaia di persone risultano essere state poste sotto sorveglianza attraverso l'utilizzazione illecita del database digitale Stic (Sistema di registro delle infrazioni constatate), un immenso schedario informatico che contiene diversi milioni di nomi, registrati attraverso le patenti o l'immatricolazione delle auto.

Responsabile delle ricerche risultava essere la società Eirspace, ora in via di liquidazione, con cui, sempre secondo le informazioni del magazine, Ikea aveva sottoscritto un accordo "molto segreto". L'azienda nega di aver ordinato questo tipo di controlli, e afferma di voler fare piena luce.

«Disapproviamo in modo chiaro e vigoroso - ha spiegato il direttore della comunicazione di Ikea France, Pierre Deyris - tutte queste pratiche illegali che possono minacciare valori importanti come il rispetto della vita privata». D'altra parte negli ambienti della polizia parigina non si nega che «alcuni poliziotti, convertiti alla sicurezza privata, possono essere tentati di utilizzare il proprio network per ottenere indebitamente delle informazioni».

L'aspetto più grave che l'autorità giudiziaria avrebbe però verificato sono i legami intercorrenti tra le strutture commerciali di copertura e i Servizi segreti (i
Reinseignements généraux) che avevano piazzato uno dei loro esponenti più autorevoli, Jean Pierre Fourès, alla testa, appunto, di Eirpace, definita "Società di Informazioni economiche", la società in via di dissoluzione nel 2011.

Nel corso delle perquisizioni domiciliari è emerso ora che nel passato le attività di Eirpace andavano ben al di là della multinazionale dell'arredamento domestico. Fourès e i suoi erano alle dipendenze del famoso Jacques Foccart segretario generale dell'Eliseo, incaricato degli affari africani ai tempi di De Gaulle. La documentazione ritrovata prova inoltre gli stretti legami di Fourès con la Sac, il servizio d'ordine gollista fino al suo scioglimento nel 1982. Fulcro di questa attività era il sostegno e la sicurezza del ben noto dittatore del Gabon, Omar Bongo, che aveva sborsato in cambio 100.000 euro.

L'avvocato dell'Ikea, Didier Leroux, si è affrettato a dichiarare che le missioni africane non avevano nulla a che fare col dossier Ikea, i cui responsabili «non avevano alcuna ragione di arrossire per impegni politici, assolutamente onorevoli». C'è da chiedersi se gli "onorevoli impegni" dell'Ikea si siano estesi anche al nostro paese, visto che le strategie di una grande multinazionale rispondono a una logica similare in tutti gli Stati in cui si impiantano.

 

ikeaikealibreria billy ikeaDE GAULLE

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?