SPIONAGGIO A BUON MERCATO! - IKEA HA MESSO SU UNA RETE DI SPIE PER CONTROLLARE DIPENDENTI, CLIENTI E CANDIDATI ALL’ASSUNZIONE

Mario Pirani per "la Repubblica"

Qualche anno fa si scoprì che Telecom Italia celava una rete spionistica controllata dai Servizi segreti. Trattandosi di un settore sensibile come le telecomunicazioni la cosa non apparve poi così scandalosa, ma ora comincia a sorgere il dubbio che altri gruppi industriali internazionali possano servire da paravento per analoghe operazioni.

Così ecco venir fuori in Francia, alcuni mesi orsono, su un noto settimanale satirico,
Le Canard Enchainé, la notizia, ripresa alcuni giorni orsono, addirittura su Le Monde,
che l'Ikea, il gigante svedese del mobile a buon mercato impiantato con enormi installazioni anche in Italia, ha messo in piedi una rete di spionaggio per controllare (in Francia ma probabilmente anche nel resto d'Europa) migliaia di persone, compresi i candidati all'assunzione, i dipendenti, e persino i clienti con cui aveva in corso controversie commerciali.

Ora il tribunale di Versailles, capofila dell'inchiesta, ha messo in stato di accusa le strutture dirigenziali di sorveglianza dei magazzini Ikea di numerose città. L'elenco si allunga ogni giorno, riducendo al ridicolo le smentite della multinazionale svedese che ha violato tutti i principi del diritto alla privacy. Via via che l'inchiesta si allarga vengono fuori altri risvolti inquietanti che coinvolgono i servizi segreti.

Centinaia di migliaia di persone risultano essere state poste sotto sorveglianza attraverso l'utilizzazione illecita del database digitale Stic (Sistema di registro delle infrazioni constatate), un immenso schedario informatico che contiene diversi milioni di nomi, registrati attraverso le patenti o l'immatricolazione delle auto.

Responsabile delle ricerche risultava essere la società Eirspace, ora in via di liquidazione, con cui, sempre secondo le informazioni del magazine, Ikea aveva sottoscritto un accordo "molto segreto". L'azienda nega di aver ordinato questo tipo di controlli, e afferma di voler fare piena luce.

«Disapproviamo in modo chiaro e vigoroso - ha spiegato il direttore della comunicazione di Ikea France, Pierre Deyris - tutte queste pratiche illegali che possono minacciare valori importanti come il rispetto della vita privata». D'altra parte negli ambienti della polizia parigina non si nega che «alcuni poliziotti, convertiti alla sicurezza privata, possono essere tentati di utilizzare il proprio network per ottenere indebitamente delle informazioni».

L'aspetto più grave che l'autorità giudiziaria avrebbe però verificato sono i legami intercorrenti tra le strutture commerciali di copertura e i Servizi segreti (i
Reinseignements généraux) che avevano piazzato uno dei loro esponenti più autorevoli, Jean Pierre Fourès, alla testa, appunto, di Eirpace, definita "Società di Informazioni economiche", la società in via di dissoluzione nel 2011.

Nel corso delle perquisizioni domiciliari è emerso ora che nel passato le attività di Eirpace andavano ben al di là della multinazionale dell'arredamento domestico. Fourès e i suoi erano alle dipendenze del famoso Jacques Foccart segretario generale dell'Eliseo, incaricato degli affari africani ai tempi di De Gaulle. La documentazione ritrovata prova inoltre gli stretti legami di Fourès con la Sac, il servizio d'ordine gollista fino al suo scioglimento nel 1982. Fulcro di questa attività era il sostegno e la sicurezza del ben noto dittatore del Gabon, Omar Bongo, che aveva sborsato in cambio 100.000 euro.

L'avvocato dell'Ikea, Didier Leroux, si è affrettato a dichiarare che le missioni africane non avevano nulla a che fare col dossier Ikea, i cui responsabili «non avevano alcuna ragione di arrossire per impegni politici, assolutamente onorevoli». C'è da chiedersi se gli "onorevoli impegni" dell'Ikea si siano estesi anche al nostro paese, visto che le strategie di una grande multinazionale rispondono a una logica similare in tutti gli Stati in cui si impiantano.

 

ikeaikealibreria billy ikeaDE GAULLE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…