mario draghi roberto garofoli

"NON AVEVAMO UNA CHAT COME QUELLA DI FRATELLI D’ITALIA. DRAGHI CHIAMAVA PERSONALMENTE” – ROBERTO GAROFOLI RACCONTA LA SUA ESPERIENZA “IRRIPETIBILE” DA SOTTOSEGRETARIO NELL’ESECUTIVO DI “MARIOPIO” - “LA CACCIATA DI RIVERA E MAZZOTTA? ERA UNA POSSIBILITÀ DEL GOVERNO  SOSTITUIRE, LA DIFFERENZA LA FA SEMPRE IL MODO” - L’ESERCITO EUROPEO? “SPENDIAMO GIÀ PIÙ DELLA RUSSIA MA LA CAPACITÀ DI DETERRENZA È RIDOTTA” - "NON È VERO CHE L’ITALIA È POVERA. ABBIAMO ANCHE NOI TERRE RARE, COBALTO, LITIO, MA NON SAPPIAMO NEPPURE DI POSSEDERLI” - L’INSULTO DI ROCCO CASALINO “AI PEZZI DI MERDA” DEL MEF (LUI ERA IL CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO): "ME LO SONO..."

Estratto dell'articolo di Carmelo Caruso per “il Foglio”

 

roberto garofoli mario draghi giorgia meloni alfredo mantovano

Si ricorda come è iniziata? “Ricordo come è finita”. Era il pomeriggio del 21 luglio del 2022, quel giorno Mario Draghi si dimette. “Gli ero accanto, sottosegretario del presidente del consiglio”. Roberto Garofoli, magistrato, ex capo di gabinetto, ex segretario generale,  e ancora e ancora… “Ricordo  i saluti, i ringraziamenti, ricordo  la cena, con il presidente,  l’immagine, nitida. Ce l’ho ancora in testa, incancellabile come il pomeriggio della morte  di mio padre. E’ morto nuotando, a mare, in acqua”. Come si chiamava? “Ing. Girolamo Garofoli, Mino”.

 

Cosa ricorda di quella cena? “Ricordo che Draghi si alzò per andare a pagare. Disse che eravamo suoi ‘ospiti’. Ricordo la sala che rumoreggiava. All’improvviso, il silenzio. Tutti abbiamo iniziato a guardarlo, a guardare un punto. Si sentirono allora solo i suoi passi, e cominciò, cominciò. Uno, e poi uno, “grazie”, e poi, ancora, “grazie”, e poi, di nuovo “grazie”, e poi fu un battito di mani, sempre più forte, e da fuori si aggiunsero ancora altri”.

 

roberto garofoli foto di bacco (1)

Era amato? “Non so cosa si intende. So però che quel governo, quel tempo, è stata un’esperienza irripetibile. E’ stata ‘la cosa’. Nella vita di ciascuno c’è sempre un momento, un intervallo unico. Non ti accorgi che stai per vivere qualcosa che non tornerà”.

 

[...] “Ci sentivamo parte di un governo che doveva trascinare fuori l’Italia dal Covid, era l’Italia che doveva ripartire. Ho abitato per più di un anno in caserma, in una foresteria messa a disposizione dei ministri e dei sottosegretari”. Cercava la clausura? “E’ stata una mia decisione. Non volevo avere distrazioni. Non sono stato l’unico a fare quella scelta”. Chi altro? “Abitavano in quella caserma il ministro dell’Istruzione, Bianchi e la ministra dell’Università e della Ricerca, Messa”.

 

ROBERTO GAROFOLI - BERNARDO GIORGIO MATTARELLA - GOVERNARE LE FRAGILITA

Ci accorgiamo entrambi di non aver ordinato nulla da mangiare e il libro, che Roberto Garofoli ha scritto con Bernardo Giorgio Mattarella, giurista, ordinario di diritto amministrativo, figlio del presidente Sergio Mattarella, “Governare le fragilità” (Mondadori) è sul tavolo insieme ai menù di questo ristorante, qui, a Roma, a pochi metri da Campo dei Fiori, tra i banchi di frutta, e il “suo” Consiglio di Stato, qui dove Garofoli è rientrato dopo l’esperienza da sottosegretario.

 

[...] alla domanda “il governo Draghi aveva una chat come quella di FdI?”, Garofoli risponde “che non era il nostro metodo. Draghi chiamava personalmente”.

 

Quante chiamate riceveva da Draghi? “Tante e bisognava avere soluzioni. Non voleva che alle sue domande si rispondesse con altre domande. Dovevamo correre. Non è stato facile. Vivevo con l’ansia ma era l’ansia che ti tiene vigile e sveglio”.

 

[...] Ordina un piatto di calamari e carciofi e dell’acqua. Racconta che il suo vino preferito è il rosato. Il cielo fuori ha il colore delle melanzane. Garofoli dice che per scrivere il libro ha fatto il reporter, insieme a Mattarella, lunghe interviste, e lo dice guardando la penna sul tavolo, che si perde sotto il tovagliolo, dice che “l’ambasciatore Michele Valensise si è presentato al nostro appuntamento preparato come fosse un esame”.

roberto garofoli cingolani sergio mattarella

 

Comincia così a parlare del suo, da magistrato, le prime esperienze a Taranto, da uditore, e poi delle toghe di Bari, lui che è pugliese, di Molfetta come Gaetano Salvemini, Riccardo Muti, l’Italia che dirige il pensiero e la musica. Com’era Emiliano da magistrato? “Era già il magistrato Emiliano, così come Gianrico Carofiglio era già Carofiglio, guardato con rispetto”.

 

Adulazione? “Rispetto”. Qual era la sua corrente da magistrato? “Non ero iscritto a nessuna corrente della magistratura e non per snobismo. Preferivo così. Da ragazzo ho però fondato un’associazione che  si chiamava Mortara, un’associazione culturale”. I suoi maestri? “Forse troppi, da elencare, uno da celebrare. Alberto De Roberto, ex presidente del Consiglio di stato”. E’ vestito con un abito blu, la cravatta annodata come una sentenza, definitiva, senza pieghe, gli occhiali tondi, una montatura rossa.

 

roberto garofoli franco frattini 1

[...]  Racconta che dopo la guerra in Ucraina lo chiamarono gli imprenditori della ceramica emiliana che non riuscivano ad approvvigionarsi di materie prime e che al governo mancava un elenco di quali fossero queste materie prime.

 

Avete redatto l’inventario? “Abbiamo rifatto le mappe delle nostre miniere. L’ultima mappa risaliva al 1973. Non è vero, come si dice,  che l’Italia è povera. Abbiamo anche noi terre rare, abbiamo cobalto, litio, ma non sappiamo neppure di possederli. Gli iscritti alla facoltà di ingegneria mineraria sono pochissimi. Sono grandi questioni di sicurezza nazionale”.

 

[...] Avevamo preparato il gioco delle lenti, pronti a chiedergli: Garofoli, si vede meglio con la riforma del premierato o con quella dell’autonomia? Serve la riforma dei servizi segreti o le lettere sono più chiare con la riforma della magistratura? E invece chiedo perché non abbiano cominciato il libro con pagina 279, dove Garofoli e Mattarella scrivono che “un singolo atto legislativo può contenere oltre 150 mila parole, per un totale superiore a un milione di caratteri: può essere quindi, un po’ più lungo dei Promessi Sposi”.

 

angelino alfano roberto garofoli enrico letta

Risponde che hanno scandito il libro, lasciato la giustizia, la legge, “la nostra disciplina”, nei capitoli finali e che voleva essere un elenco di fragilità, fragilità specifiche italiane. Da europeista cita la frase di Adenauer, “l’Europa unita era  un sogno di pochi, è stata una speranza per  molti, oggi è una necessità per tutti”.

 

Esisterà l’Europa, ancora? “Non basta da sola”. Avremo un grande esercito europeo? “Spendiamo già più della Russia ma la capacità di deterrenza è ridotta”. Lei è un boiardo, un mandarino? Alla domanda sorride e non accetta la provocazione, neppure quando gli viene fatto notare che all’inizio del governo, il ministro Guido Crosetto, aveva parlato di machete per sfrondare la burocrazia, e non solo.

 

BIAGIO MAZZOTTA - DARIA PERROTTA

E’ andato via il Ragioniere dello Stato, Biagio Mazzotta, ha lasciato il dg del Mef, Alessandro Rivera, e Garofoli dice: “Tutte professionalità eccezionali”. Il governo Meloni perché li ha cacciati? “Magari ne parliamo, dopo. Era una possibilità del governo  sostituire, la differenza la fa sempre il modo”.

 

Si ricorda di Rocco Casalino, sotto il governo Conte I, che voleva dare una lezione ai dirigenti del Mef, “ai pezzi di merda”? Non era lei il capo di gabinetto del ministro? “Ero io, ed era un momento difficile. Il lutto per mio padre. Ma in questi casi c’è sempre una soluzione”. Lasciare? Dimettersi? “Io ho lasciato”.

 

RIVERA E MAZZOTTA MEME

L’ex ragioniere dello Stato Mazzotta si è dimesso e poi è stato nominato presidente della Fincantieri. Non crede ci abbia guadagnato? “Nessuno ha mai conosciuto il bilancio dello stato come lo conosceva Biagio. E’ un amico, come lo è Daria Perrotta, la ragioniera della stato nominata dal ministro Giancarlo Giorgetti. A Biagio mancava forse Daniele (Franco). Insieme si completavano”. Si ricorda quando cominciammo a chiamarla al Foglio, “il soprasegretario”? “Ricordo”.

 

Da sottosegretario del governo Draghi raccontavano che ogni mattina telefonasse ai ministeri per chiedere lo stato di avanzamento del Pnrr mentre in conferenza stampa, capitava che Draghi lo indicasse per annunciare: “Questo lo spiega Garofoli”.

 

conte casalino

Le sue guance allora arrossivano, poi come da bambini, quando si monta in bicicletta, Garofoli, in equilibrio, parlava di decreti attuativi, della golden power, di tutelare asset italiani. Fingevamo di sapere di cosa parlasse come fingiamo adesso di essere esperti di politica industriale. Se fosse ancora a Chigi proporrebbe la golden power per proteggere le banche italiane? Se fosse ancora a Chigi cosa rafforzerebbe?

 

Fa notare che se si dovessero guardare i numeri risulta evidente che “la golden power è stata applicata poche volte. Ci serve ma non può diventare uno strumento per fare politica industriale” e che abbiamo un problema di rappresentanza in politica estera. I dazi? “Dovremmo chiederci come ci presentiamo all’estero. Ci arriviamo già divisi. Ogni regione ha le sue sedi di rappresentanza che si aggiungono alle ambasciate del ministero”. Giorgia Meloni le ha mai telefonato? “No”.

 

ROBERTO GAROFOLI ENRICO LETTA

Riusciremo a completare le riforme del Pnnr? “Abbiamo avuto un ottimo ministro e oggi commissario europeo, Raffaele Fitto”. Un altro pugliese? “Un pugliese di valore. Il 14 marzo si confronterà con Paolo Gentiloni, parleremo del libro”.

 

[...] Gli propongo di accompagnarlo ancora per poco e chiedo perché non volesse parlare della vecchia offesa del M5s. “Perché me la sono lasciata alle spalle. La ‘cosa’ è per me quell’anno e mezzo di governo”. Dunque come è iniziata? “Il primo giorno?”. Il primo giorno. “Mi presento a Draghi, che non conoscevo, e ho iniziato a elencargli i dossier”.

MARIO DRAGHI ROBERTO GAROFOLI

 

E lui? “Mi ha interrotto dicendomi con semplicità: ‘il suo metodo non è il mio. Io ragiono a una cosa per volta. Cambiammo metodo”. E quale avete usato? “Ovviamente il suo”. Esplodiamo in una risata e ci separiamo da quel tempo, che è stato “il tempo”, quello di Montanelli, “quello della serietà e dell’impegno, della buona volontà e della buona fede, di cui serbo ancora oggi il rimpianto”.

MARIO DRAGHI - ROBERTO GAROFOLI - GIORGIA MELONIROBERTO GAROFOLIROBERTO GAROFOLI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”