mario draghi roberto garofoli

"NON AVEVAMO UNA CHAT COME QUELLA DI FRATELLI D’ITALIA. DRAGHI CHIAMAVA PERSONALMENTE” – ROBERTO GAROFOLI RACCONTA LA SUA ESPERIENZA “IRRIPETIBILE” DA SOTTOSEGRETARIO NELL’ESECUTIVO DI “MARIOPIO” - “LA CACCIATA DI RIVERA E MAZZOTTA? ERA UNA POSSIBILITÀ DEL GOVERNO  SOSTITUIRE, LA DIFFERENZA LA FA SEMPRE IL MODO” - L’ESERCITO EUROPEO? “SPENDIAMO GIÀ PIÙ DELLA RUSSIA MA LA CAPACITÀ DI DETERRENZA È RIDOTTA” - "NON È VERO CHE L’ITALIA È POVERA. ABBIAMO ANCHE NOI TERRE RARE, COBALTO, LITIO, MA NON SAPPIAMO NEPPURE DI POSSEDERLI” - L’INSULTO DI ROCCO CASALINO “AI PEZZI DI MERDA” DEL MEF (LUI ERA IL CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO): "ME LO SONO..."

Estratto dell'articolo di Carmelo Caruso per “il Foglio”

 

roberto garofoli mario draghi giorgia meloni alfredo mantovano

Si ricorda come è iniziata? “Ricordo come è finita”. Era il pomeriggio del 21 luglio del 2022, quel giorno Mario Draghi si dimette. “Gli ero accanto, sottosegretario del presidente del consiglio”. Roberto Garofoli, magistrato, ex capo di gabinetto, ex segretario generale,  e ancora e ancora… “Ricordo  i saluti, i ringraziamenti, ricordo  la cena, con il presidente,  l’immagine, nitida. Ce l’ho ancora in testa, incancellabile come il pomeriggio della morte  di mio padre. E’ morto nuotando, a mare, in acqua”. Come si chiamava? “Ing. Girolamo Garofoli, Mino”.

 

Cosa ricorda di quella cena? “Ricordo che Draghi si alzò per andare a pagare. Disse che eravamo suoi ‘ospiti’. Ricordo la sala che rumoreggiava. All’improvviso, il silenzio. Tutti abbiamo iniziato a guardarlo, a guardare un punto. Si sentirono allora solo i suoi passi, e cominciò, cominciò. Uno, e poi uno, “grazie”, e poi, ancora, “grazie”, e poi, di nuovo “grazie”, e poi fu un battito di mani, sempre più forte, e da fuori si aggiunsero ancora altri”.

 

roberto garofoli foto di bacco (1)

Era amato? “Non so cosa si intende. So però che quel governo, quel tempo, è stata un’esperienza irripetibile. E’ stata ‘la cosa’. Nella vita di ciascuno c’è sempre un momento, un intervallo unico. Non ti accorgi che stai per vivere qualcosa che non tornerà”.

 

[...] “Ci sentivamo parte di un governo che doveva trascinare fuori l’Italia dal Covid, era l’Italia che doveva ripartire. Ho abitato per più di un anno in caserma, in una foresteria messa a disposizione dei ministri e dei sottosegretari”. Cercava la clausura? “E’ stata una mia decisione. Non volevo avere distrazioni. Non sono stato l’unico a fare quella scelta”. Chi altro? “Abitavano in quella caserma il ministro dell’Istruzione, Bianchi e la ministra dell’Università e della Ricerca, Messa”.

 

ROBERTO GAROFOLI - BERNARDO GIORGIO MATTARELLA - GOVERNARE LE FRAGILITA

Ci accorgiamo entrambi di non aver ordinato nulla da mangiare e il libro, che Roberto Garofoli ha scritto con Bernardo Giorgio Mattarella, giurista, ordinario di diritto amministrativo, figlio del presidente Sergio Mattarella, “Governare le fragilità” (Mondadori) è sul tavolo insieme ai menù di questo ristorante, qui, a Roma, a pochi metri da Campo dei Fiori, tra i banchi di frutta, e il “suo” Consiglio di Stato, qui dove Garofoli è rientrato dopo l’esperienza da sottosegretario.

 

[...] alla domanda “il governo Draghi aveva una chat come quella di FdI?”, Garofoli risponde “che non era il nostro metodo. Draghi chiamava personalmente”.

 

Quante chiamate riceveva da Draghi? “Tante e bisognava avere soluzioni. Non voleva che alle sue domande si rispondesse con altre domande. Dovevamo correre. Non è stato facile. Vivevo con l’ansia ma era l’ansia che ti tiene vigile e sveglio”.

 

[...] Ordina un piatto di calamari e carciofi e dell’acqua. Racconta che il suo vino preferito è il rosato. Il cielo fuori ha il colore delle melanzane. Garofoli dice che per scrivere il libro ha fatto il reporter, insieme a Mattarella, lunghe interviste, e lo dice guardando la penna sul tavolo, che si perde sotto il tovagliolo, dice che “l’ambasciatore Michele Valensise si è presentato al nostro appuntamento preparato come fosse un esame”.

roberto garofoli cingolani sergio mattarella

 

Comincia così a parlare del suo, da magistrato, le prime esperienze a Taranto, da uditore, e poi delle toghe di Bari, lui che è pugliese, di Molfetta come Gaetano Salvemini, Riccardo Muti, l’Italia che dirige il pensiero e la musica. Com’era Emiliano da magistrato? “Era già il magistrato Emiliano, così come Gianrico Carofiglio era già Carofiglio, guardato con rispetto”.

 

Adulazione? “Rispetto”. Qual era la sua corrente da magistrato? “Non ero iscritto a nessuna corrente della magistratura e non per snobismo. Preferivo così. Da ragazzo ho però fondato un’associazione che  si chiamava Mortara, un’associazione culturale”. I suoi maestri? “Forse troppi, da elencare, uno da celebrare. Alberto De Roberto, ex presidente del Consiglio di stato”. E’ vestito con un abito blu, la cravatta annodata come una sentenza, definitiva, senza pieghe, gli occhiali tondi, una montatura rossa.

 

roberto garofoli franco frattini 1

[...]  Racconta che dopo la guerra in Ucraina lo chiamarono gli imprenditori della ceramica emiliana che non riuscivano ad approvvigionarsi di materie prime e che al governo mancava un elenco di quali fossero queste materie prime.

 

Avete redatto l’inventario? “Abbiamo rifatto le mappe delle nostre miniere. L’ultima mappa risaliva al 1973. Non è vero, come si dice,  che l’Italia è povera. Abbiamo anche noi terre rare, abbiamo cobalto, litio, ma non sappiamo neppure di possederli. Gli iscritti alla facoltà di ingegneria mineraria sono pochissimi. Sono grandi questioni di sicurezza nazionale”.

 

[...] Avevamo preparato il gioco delle lenti, pronti a chiedergli: Garofoli, si vede meglio con la riforma del premierato o con quella dell’autonomia? Serve la riforma dei servizi segreti o le lettere sono più chiare con la riforma della magistratura? E invece chiedo perché non abbiano cominciato il libro con pagina 279, dove Garofoli e Mattarella scrivono che “un singolo atto legislativo può contenere oltre 150 mila parole, per un totale superiore a un milione di caratteri: può essere quindi, un po’ più lungo dei Promessi Sposi”.

 

angelino alfano roberto garofoli enrico letta

Risponde che hanno scandito il libro, lasciato la giustizia, la legge, “la nostra disciplina”, nei capitoli finali e che voleva essere un elenco di fragilità, fragilità specifiche italiane. Da europeista cita la frase di Adenauer, “l’Europa unita era  un sogno di pochi, è stata una speranza per  molti, oggi è una necessità per tutti”.

 

Esisterà l’Europa, ancora? “Non basta da sola”. Avremo un grande esercito europeo? “Spendiamo già più della Russia ma la capacità di deterrenza è ridotta”. Lei è un boiardo, un mandarino? Alla domanda sorride e non accetta la provocazione, neppure quando gli viene fatto notare che all’inizio del governo, il ministro Guido Crosetto, aveva parlato di machete per sfrondare la burocrazia, e non solo.

 

BIAGIO MAZZOTTA - DARIA PERROTTA

E’ andato via il Ragioniere dello Stato, Biagio Mazzotta, ha lasciato il dg del Mef, Alessandro Rivera, e Garofoli dice: “Tutte professionalità eccezionali”. Il governo Meloni perché li ha cacciati? “Magari ne parliamo, dopo. Era una possibilità del governo  sostituire, la differenza la fa sempre il modo”.

 

Si ricorda di Rocco Casalino, sotto il governo Conte I, che voleva dare una lezione ai dirigenti del Mef, “ai pezzi di merda”? Non era lei il capo di gabinetto del ministro? “Ero io, ed era un momento difficile. Il lutto per mio padre. Ma in questi casi c’è sempre una soluzione”. Lasciare? Dimettersi? “Io ho lasciato”.

 

RIVERA E MAZZOTTA MEME

L’ex ragioniere dello Stato Mazzotta si è dimesso e poi è stato nominato presidente della Fincantieri. Non crede ci abbia guadagnato? “Nessuno ha mai conosciuto il bilancio dello stato come lo conosceva Biagio. E’ un amico, come lo è Daria Perrotta, la ragioniera della stato nominata dal ministro Giancarlo Giorgetti. A Biagio mancava forse Daniele (Franco). Insieme si completavano”. Si ricorda quando cominciammo a chiamarla al Foglio, “il soprasegretario”? “Ricordo”.

 

Da sottosegretario del governo Draghi raccontavano che ogni mattina telefonasse ai ministeri per chiedere lo stato di avanzamento del Pnrr mentre in conferenza stampa, capitava che Draghi lo indicasse per annunciare: “Questo lo spiega Garofoli”.

 

conte casalino

Le sue guance allora arrossivano, poi come da bambini, quando si monta in bicicletta, Garofoli, in equilibrio, parlava di decreti attuativi, della golden power, di tutelare asset italiani. Fingevamo di sapere di cosa parlasse come fingiamo adesso di essere esperti di politica industriale. Se fosse ancora a Chigi proporrebbe la golden power per proteggere le banche italiane? Se fosse ancora a Chigi cosa rafforzerebbe?

 

Fa notare che se si dovessero guardare i numeri risulta evidente che “la golden power è stata applicata poche volte. Ci serve ma non può diventare uno strumento per fare politica industriale” e che abbiamo un problema di rappresentanza in politica estera. I dazi? “Dovremmo chiederci come ci presentiamo all’estero. Ci arriviamo già divisi. Ogni regione ha le sue sedi di rappresentanza che si aggiungono alle ambasciate del ministero”. Giorgia Meloni le ha mai telefonato? “No”.

 

ROBERTO GAROFOLI ENRICO LETTA

Riusciremo a completare le riforme del Pnnr? “Abbiamo avuto un ottimo ministro e oggi commissario europeo, Raffaele Fitto”. Un altro pugliese? “Un pugliese di valore. Il 14 marzo si confronterà con Paolo Gentiloni, parleremo del libro”.

 

[...] Gli propongo di accompagnarlo ancora per poco e chiedo perché non volesse parlare della vecchia offesa del M5s. “Perché me la sono lasciata alle spalle. La ‘cosa’ è per me quell’anno e mezzo di governo”. Dunque come è iniziata? “Il primo giorno?”. Il primo giorno. “Mi presento a Draghi, che non conoscevo, e ho iniziato a elencargli i dossier”.

MARIO DRAGHI ROBERTO GAROFOLI

 

E lui? “Mi ha interrotto dicendomi con semplicità: ‘il suo metodo non è il mio. Io ragiono a una cosa per volta. Cambiammo metodo”. E quale avete usato? “Ovviamente il suo”. Esplodiamo in una risata e ci separiamo da quel tempo, che è stato “il tempo”, quello di Montanelli, “quello della serietà e dell’impegno, della buona volontà e della buona fede, di cui serbo ancora oggi il rimpianto”.

MARIO DRAGHI - ROBERTO GAROFOLI - GIORGIA MELONIROBERTO GAROFOLIROBERTO GAROFOLI

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...