LUSI, CHI CONTROLLAVA IL CONTROLLORE? - IL REVISORE DEI CONTI ERA LO STUDIO CASTELLANI, IN CUI LAVORAVA, COME PRATICANTE, IL NIPOTE DI LUSI - UN TIPO FORTUNATO, LUSI JR: VINCE UNA BORSA DI STUDIO DAL “CENTRO STUDI DELL’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI”. CHI È IL PRESIDENTE DEL CENTRO? CASTELLANI - DA RUTELLI A GENTILONI, NELLE RELAZIONI FIOCCANO I COMPLIMENTI PER LA GESTIONE OCULATA DEI SOLDI…

Paolo Bracalini per "il Giornale"

Una gestione in famiglia, quella di Lusi e amici ovviamente. Il revisore contabile chiamato a certificare i rendiconti della Margherita firmati dall'ex tesoriere ora indagato per appropriazione indebita, è un importante commercialista di Roma, il dott. Giovanni Castellani, titolare dell'omonimo studio contabile in via Bassano del Grappa.

È lui che, il 6 giugno 2011, mette la sua firma (insieme agli altri due revisori, Mauro Cicchelli e Gaetano Troina) in calce alla «Relazione del collegio dei revisori dei conti sul rendiconto chiuso al 31.12.010 Democrazia è Libertà- La Margherita», promuovendo a pieni voti il lavoro di Lusi, che nel rendiconto avrebbe­scrive Castellani - «rispettato il principio della prudenza, per quanto attiene le valutazioni di attività e passività», concludendo che il bilancio di Lusi «è attendibile, atto a rappresentare la gestione economica e finanziaria e pertanto questo Collegio esprime il proprio parere favorevole all'approvazione dello stesso».

Una bella promozione, dunque, condita anche da qualche complimento per la «prudenza» e la saggezza del tesoriere Lusi. Che in effetti conosce bene il suo «revisore» Castellani, come ci conferma lo stesso commercialista al telefono: «Beh, direi che io e Lusi siamo in rapporti di cordialità, è lui che mi chiese di far fare il praticantato da commercialista a suo nipote presso il mio studio, e io dissi di sì, come faccio per altri che me lo chiedono, non c'è niente di strano mi sembra», ci dice il revisore di Lusi.

Niente di strano né di irregolare, solo un'opinabile prossimità tra controllato (il tesoriere della Margherita Luigi Luisi) e controllore (il revisore dei conti della Margherita). In effetti il nipote di Lusi, Emanuele, ha collaborato a lungo con lo studio di Castellani, dove appunto ha fatto la pratica. Attualmente Emanuele Lusi è partner di uno studio legale di Roma, lo studio Lusi, che poi è lo zio Luigi, senatore Pd. Prima di passare dallo zio, Lusi jr lavorava da quello che, in quel momento e anche dopo, era il commercialista investito della responsabilità di dire se i rendiconti di Lusi erano fatti bene o meno.

Nel maggio 2010 il solito collegio di revisori approva, con le stesse valutazioni dell'anno successivo, il rendiconto di Lusi. Qualche mese dopo vengono assegnate due borse di studio del valore di 5mila euro dalla Fondazione Telos, «centro studi dell'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma». Chi è il presidente della Fondazione Telos? Giovanni Castellani, dottore commercialista e revisore dei conti della Margherita.

E a chi viene assegnato il «Premio Chiaron Casoni» con relativa borsa? Proprio a Emanuele Lusi, nipote del tesoriere della Margherita, per uno studio su «Ebitda e valutazione d'azienda. Un approccio sperimentale». Qualità e professionalità a parte, la domanda si pone: era sufficientemente super partes il revisore dei conti di Lusi? Che garanzia può dare un collegio di controllo nominato dagli stessi organi di partito che devono essere controllati, magari anche amici oppure datori di lavoro di parenti?

«I revisori dei partiti sono revisori un po' anomali - ammette il dott. Castellani - . Noi facciamo un controllo sul rispetto delle voci previste dalla legge, ma non sulle spese, altrimenti sarebbe un lavoro infinito che non possiamo fare». Niente controlli sulle spese di Lusi...

L'altro organo che ha approvato il bilancio di Lusi, cioè l'Assemblea federale della Margherita, non ha certo fatto verifiche più approfondite. Restano nero su bianco, nel verbale chiuso nel giugno 2011, le valutazioni di alcuni di loro. Il presidente della Margherita, Francesco Rutelli, che «ringrazia i Tesoriere Lusi per l'equilibrio e la correttezza delle funzioni assegnategli», e definisce il bilancio «in ordine, senza debiti né patrimoni residui».

Paolo Gentiloni, ex ministro della Margherita, certo che l'operato di Lusi «consenta di chiudere l'esperienza del partito in modo sereno dal punto di vista finanziario». Serenissimo. Chiude il presidente dell'assemblea, senatore Enzo Bianco,che «ringrazia il Tesoriere Lusi per la riconosciuta professionalità con la quale ha svolto il suo servizio in questi anni». Erano loro, insieme al revisore amico di famiglia, a «vigilare» su Lusi.

 

luigi lusiFRANCESCO RUTELLI PAOLO GENTILONI jfl 13 enzo biancoLUSI-SPOSETTI-FASSINO-PARISI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…