prodi schlein bonaccini

STAPPA UN PRODINO! “IL PD? NON HO ANCORA SENTITO PROPOSTE FORTI" – L’ENNESIMA STILETTATA DI PRODI A ELLY SCHLEIN: “BISOGNA FARE BATTAGLIE CON IDEE FORTI, CONCRETE E PRECISE, CHE DIANO UN SENSO DI FUTURO. È QUESTO IL MODO DI ATTRARRE VOTI” – IL PROFESSORE DA’ UN CONSIGLIO ANCHE A "KOJAK" BONACCINI: “SIA PIU’ CATTIVO” (MOLTI DEI SUOI CONSIDERANO BONACCINI TROPPO MORBIDO ANCHE NEL RAPPORTO CON SCHLEIN)

Niccolò Carratelli per “La Stampa” - Estratti

 

prodi schlein

Il Pd metta in campo «proposte forti" e Stefano Bonaccini sia più «cattivo».

 

A meno di tre settimane dal voto, Romano Prodi continua a dispensare consigli, più o meno richiesti. Questa volta l'ex premier parla sotto le Due Torri, a 300 metri dalla sua casa bolognese, ospite della presentazione del libro di Claudio Tito, corrispondente di Repubblica da Bruxelles insieme al presidente dell'Emilia-Romagna e capolista dem nel Nord-Est. Evento non molto affollato nella piovosa serata di Bologna, unico volto noto Pierferdinando Casini, che si fa vedere per un saluto e poi se ne va. Tema del dibattito, nemmeno a dirlo, il futuro dell'Europa che passa dalle elezioni dell'8 e 9 giugno.

 

Il Professore non è ottimista sulla partecipazione: «Andrà a votare metà della gente o forse meno – avverte –. Riusciamo ad appassionare chi vuole più Europa? Su questo il Pd dovrebbe avere un vantaggio». Bisogna però «fare battaglie con proposte forti, concrete e precise, che diano un senso di futuro. È questo il modo di attrarre voti. Perché non le ho ancora sentite in questi giorni?».

 

Bacchettata di incoraggiamento a Elly Schlein, ma il tentativo di replica tocca a Bonaccini, che rivendica «la chiarezza delle idee» del partito di cui è presidente, dal green deal alla difesa comune europea. 

 

ROMANO PRODI - MARIO DRAGHI

(...)

 

Il Professore torna sulla partecipazione di Giorgia Meloni alla convention di Vox: «A Madrid c'è stata la convergenza di quelli che non vogliono l'Europa, che dicono no – sottolinea – perché non facciamo la convergenza di quelli che dicono "sì, la vogliamo"?». L'ex premier definisce quella andata in scena nella capitale spagnola una «internazionale reazionaria», che rappresenta una minaccia e a cui bisogna rispondere con una «internazionale progressista».

 

prodi schlein

Secondo Prodi, si dovrebbe organizzare proprio una convention dei "pro-Europa", per mostrare anche fisicamente la forza di quella che deve essere l'alleanza politica a Bruxelles dal 10 giugno. Una prospettiva in cui l'Italia può avere un ruolo, facendo da «collante tra Francia e Germania» , ma «la vedo difficile – commenta – finché c'è questo governo» .

 

Quanto alla presidente del Consiglio, «fino a un mese si muoveva da ruota di scorta di Ursula von der Leyen – osserva – ora che la presidente della Commissione è andata in difficoltà, è tornata nel suo gregge di appartenenza, ha seguito il richiamo della foresta, facendo un discorso anti-europeo». Il punto è che non ce lo possiamo permettere, perché l'Europa rischia di fare «la noce dentro lo schiaccianoci», di finire nella morsa tra Stati Uniti e Cina. Allora, serve un cambiamento: «Le mediazioni, il dar voce anche al dissenso più estremo e il diritto di veto non sono più compatibili con l'Europa del futuro – spiega Prodi –. Bisogna fare grandi battaglie, per abolire il diritto di veto e per una politica estera comune».

Arturo Parisi con Pierluigi Castagnetti Romano Prodi Walter Veltroni Mauro Zani

 

Di qui l'invito a Bonaccini a essere «cattivo», una volta che arriverà a Bruxelles: un po' meno mediazione e più forza nel prendere le decisioni. Parla del lavoro da fare al Parlamento europeo, ma lo stesso invito potrebbe valere per il ruolo di leader della minoranza dem, visto che molti dei suoi considerano Bonaccini troppo morbido nel rapporto con Schlein.

 

jacques chirac tony blair gerhard schroeder romano prodi silvio berlusconi jose zapatero roma 2004

Ovviamente Prodi si guarda bene dall'entrare nelle dinamiche interne al Pd, ma pungola sulla necessità che il partito sia protagonista, con i socialisti europei, nel tentativo di mettere insieme chi vuole bene all'Unione, che «non può fermarsi, deve sempre andare avanti – avvisa l'ex premier – perché il cambiamento del mondo ci porta alla resa dei conti».

 

Bonaccini coglie la palla al balzo: «Ho fiducia che, se giochiamo bene questa partita, potrà esserci una rimonta di quelli che sono riformisti, progressisti, europeisti». Questo è l'impegno che chiude la serata bolognese, mentre Prodi se ne torna a casa sotto la pioggia e Bonaccini sale in macchina diretto a Castel San Pietro, per una cena elettorale con «trecento persone, tutto pieno». Basta che siano di più di quelli che mangiano con Vannaci.. —

prodi contePRODI prodi lettaromano prodi e la candidatura di elly schlein vignetta by rolli per il giornalone la stampa corrado guzzanti in versione romano prodiROMANO PRODI E ELLY SCHLEIN prodi bonaccini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…