giuseppe conte baraldi salvataggio mare

PANTANO ITALIA – IL PODEROSO SFORZO DI GIUSEPPE CONTE SI È BLOCCATO DI FRONTE ALLE TRE GRANDI CRISI INDUSTRIALI DEL PAESE: ILVA, AUTOSTRADE E ALITALIA - IL PROBLEMA È DI TALE PORTATA CHE SE N’È ACCORTO PURE ZINGARETTI. ‘GIUSEPPI’ RIMANDA LE PATATE BOLLENTI E COSÌ SI FA PRENDERE PER IL NASO DAGLI INDIANI DI ARCELORMITTAL - E A DUE ANNI DAL CROLLO DEL PONTE NON SI SA DI CHE MORTE MORIRÀ AUTOSTRADE...

 

 

Alberto Gentili per “il Messaggero”

 

nicola zingaretti giuseppe conte

«La cosa che mi preoccupa di più è l'impasse e l'incapacità di risolvere crisi industriali come quelle dell'ex Ilva, Autostrade e Alitalia. Sembrano finite in una palude e non se ne vede la via di uscita». A scattare questa fotografia impietosa non è un nemico del governo, ma uno dei suoi principali azionisti, il segretario del Pd Nicola Zingaretti.

 

Sono mesi e mesi, infatti, che l'esecutivo a trazione 5Stelle guidato da Giuseppe Conte (prima con la Lega, adesso con il Pd, Leu e Italia Viva) non riesce a strappare le tre grandi aziende, per un totale di circa 40mila dipendenti, alle crisi che le stringe alla gola. Con danni ingenti sia economici che sociali.

 

roberto tomasi autostrade per l'italia

Per Autostrade la paralisi è tutta politica e, come per le altre crisi, è innescata da quello che i dem chiamano «approccio ideologico» dei grillini. Dopo il crollo del ponte Morandi a Genova, Conte e i 5Stelle hanno deciso, al grido «i colpevoli devono pagare», di procedere alla revoca della concessione in mano ad Autostrade per l'Italia (Aspi), società controllata da Atlantia della famiglia Benetton.

 

luciano benetton

Salvo poi scoprire, prima con Matteo Salvini e ora con Zingaretti, Matteo Renzi e Roberto Speranza, che i loro alleati non coltivano lo stesso istinto giustizialista. E che revocare la concessione condannerebbe lo Stato a un lungo contenzioso legale, dagli esiti incerti e costosissimi in caso di sconfitta. Da qui lo stallo. Con Conte che non decide e rinvia per non scontentare i grillini. E con Zingaretti e Renzi che chiedono (invano) «subito una decisione».

GIUSEPPE CONTE CON LAKSHMI MITTAL

 

Ora il nodo è politico e anche economico. Il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, la settimana scorsa ha brandito la minaccia della revoca, ma anche detto che si lavora a «una soluzione transattiva». Insomma, si tratta. I nodi da sciogliere sono due: Atlantia deve abbassare le pretese e accettare la riduzione dei pedaggi tra il 5 e il 10%. E, soprattutto, deve cedere il controllo di Aspi a una cordata guidata da Cassa depositi e prestiti (Cdp) e dal fondo F2i. Se andrà in porto il cambio di governance, ogni tassello del puzzle andrebbe a posto: il Pd e Italia Viva avrebbero ottenuto la revisione della concessione, i 5Stelle potrebbero ingoiare la mancata revoca brandendo lo scalpo dei Benetton. E Conte eviterebbe l'ennesima zuffa.

giuseppe conte contratto ilva ILVA DI TARANTO

 

Su l'ex Ilva, archiviato lo scontro politico - con i grillini che si battevano per la chiusura dello stabilimento di Taranto, salvo poi rassegnarsi all'evidenza che l'Italia non può restare senza acciaio - la partita è tra ArcelorMittal e il governo che da ottobre si fa letteralmente prendere per il naso dalla società franco-indiana.

 

ursula von der leyen frans timmermans

LA BRUTTA TELENOVELA

roberto gualtieri giuseppe conte 2

Prima ArcelorMittal ha minacciato di lasciare Taranto a causa della crisi dell'acciaio e della mancanza dello scudo penale (cancellato per volere dei 5Stelle), oppure in alternativa chiedeva di tagliare 5mila dipendenti e un terzo della produzione. Ne è seguito un contenzioso legale che sembrava risolto con l'accordo di marzo. Ma adesso i franco-indiani, con la scusa del Covid-19, sono tornati alla carica proponendo gli stessi esuberi e gli stessi tagli di produzione. «Un piano irricevibile» per i ministri Stefano Patuanelli (Sviluppo), Gualtieri e Nunzia Catalfo (Lavoro).

 

STEFANO PATUANELLI GIUSEPPE CONTE ROBERTO GUALTIERI CON LAKSHMI E ADITYA MITTAL

La settimana prossima è previsto un incontro con l'azienda, ma già si studia la subordinata. Tant'è che sia Patuanelli che Gualtieri parlano di intervento pubblico: ingresso di Cdp e di un nuovo partner industriale. A facilitare la cose c'è il piano del Green Deal europeo che, come ha detto il vicepresidente della Commissione Franz Timmermars, potrà permettere all'ex Ilva di produrre «acciaio pulito con impianti a idrogeno». Il Just Transition Fund che accompagna il piano verde è infatti lievitato fino a 40 miliardi. E una fetta consistente potrebbe andare alla «riconversione ecologica» degli impianti di Taranto, cara a Conte, ai 5Stelle e anche al resto della maggioranza.

ALITALIA

 

Nella palude dell'indecisione no-limit è finita anche Alitalia. La compagnia area, dopo che stava a un passo dal finire in mano all'americana Delta o alla tedesca Lufthansa con la presenza nell'azionariato di Ferrovie e Atlantia, a causa della crisi innescata dall'epidemia sta per tornare al 100% dello Stato. Il governo ha stanziato 3 miliardi (che vanno ad aggiungersi ai 12 già sprecati). Ma per la resurrezione, mentre le altre compagnie aeree già scaldano i motori, serve un decreto del ministero dell'Economia che disegni la newco. E questo ritarda: serve il concerto di vari dicasteri.

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO