CASALEGGIO PARAGURU-SHOW A TORINO: “NON HO I SUPERPOTERI. SONO COME VOI”

Nadia Ferrigo per "la Stampa"

Di Gianroberto Casaleggio, si sa poco. Allergico al pubblico, vive tra Quincinetto, poco più di mille abitanti ai piedi delle Alpi, e Milano, sede della Casaleggio Associati. Ma si sa, il mistero è la più antica - e in questo caso la più efficace - arma di seduzione. Così l'arrivo alla Galleria di Arte moderna di Torino del «guru» del Movimento 5 stelle è preceduto da una baraonda di giornalisti, cacciati poco prima dell'inizio della conferenza dei piccoli imprenditori organizzata da Confapri.

Tra il pubblico - non più di qualche decina di persone, giornalisti imbucati compresi - si rumoreggia, tutti sono curiosi di sentirlo parlare dal vivo. Casaleggio si presenta: «Io sono un piccolo imprenditore, come voi. Ho i vostri stessi problemi, se li risolvo per me, li risolvo anche per voi. È un conflitto di interessi». A seguire una breve biografia: «Sono stato progettista alla Telecom, poi ho fondato la mia piccola attività a Milano. Mentre noi stiamo parlando, c'è un'azienda che muore. Un genocidio».

Cravatta blu, giacca grigia stonata, segue punto per punto la scaletta e illustra il programma. Made in Italy, pagamenti alle piccole imprese entro 60 giorni, meno burocrazia, chiusura di Equitalia, meno tasse e abolizione dell'Irap, da ripianare con tagli ai costi della politica per 15 miliardi. Per finire l'innovazione.

«Sono legato all'Olivetti, tuttora ho buoni rapporti con la famiglia. Quando passo in macchina in via Gervis, dove c'è l'Olivetti, preferisco accelerare. Dove c'erano 70 mila dipendenti, ora lavorano in 300. Abbiamo perso il valore dell'innovazione e con questo anche la speranza. Con la globalizzazione ogni prodotto si può vendere ovunque. Certo che non basta una pagina web scritta in italiano, ma si può fare. Grazie».

Il suo intervento è finito, tocca alle domande dei piccoli imprenditori. Lui ascolta, annuisce, prende appunti. C'è chi dice di aver votato a 5 stelle già due volte e giura di essere disposto a farlo ancora, chi apertamente ammette di non averli mai votati, ma il punto per tutti è lo stesso: «Ora che siete in Parlamento, cosa avete intenzione di fare?».

Casaleggio svicola, parla sempre al plurale e torna più volte sulle commissioni parlamentari. «Noi cerchiamo di riportare il Parlamento alla sua centralità, per far lavorare le commissioni il prima possibile». «Ringrazio per le domande, ma non è in mio potere fare le leggi. Io sono come voi, mi sono esposto, non ho più una vita privata né una reputazione. Su di me scrivono falsità. Ho dato il mio contributo, fatelo anche voi».

L'atmosfera si scalda quando una signora in platea lascia da parte le buone maniere: «Siete in Parlamento da un mese, se volete vi posso aiutare, darvi una mano. Di cosa avete bisogno per mandare via quelli lì?». Casaleggio ascolta con attenzione, le mani incrociate. «Noi siamo in Parlamento da poco tempo, siamo una forza di minoranza. Abbiamo occupato il Parlamento, più di così cosa possiamo fare? Entro due o tre settimane avremo tre decreti legge pronti per essere votati».

Si parla di banche («Se la banca non sostiene l'impresa sul territorio a cosa serve?»), di giornalisti («Abbiamo provato almeno all'inizio a parlare con i grandi media, ma abbiamo rinunciato. Noi diciamo A, loro scrivono B») e di euro («Non è importante che il Movimento sia favorevole o contrario, il Movimento propone, poi decidono gli italiani»). Tra le ultime testimonianze, quella di un ambulante che racconta la sua storia, guarda il guru e chiede: «Che cosa darò da mangiare ai miei figli?».

Casaleggio pare in imbarazzo, quasi sussurra: «Non ho i superpoteri, mi guardate sempre come se io potessi risolvere tutto». E poi, per la prima volta, forse per l'imbarazzo, sorride. Non passa inosservato. Luca Peotta, presidente della rete Imprese che resistono, si alza in piedi: «Casaleggio per la prima volta ha sorriso!». Applausi.

 

GIANROBERTO CASALEGGIOOGNUNO VALE UNO - CASALEGGIO COME V PER VENDETTAcasaleggioGIANROBERTO CASALEGGIO montaggio_casaleggioCASALEGGIO casaleggio grillo

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME