ARIECCOLI! - LA RICETTA DEL DUPLEX AMARCORD POMICINO-DE MICHELIS PER “SALVARE L’EURO”: “URGE UNA NUOVA BRETTON WOODS E UNA DISCIPLINA DEI MERCATI PER ORIENTARE LA GRANDE LIQUIDITÀ VERSO L’ECONOMIA REALE” - L’ORGOGLIO DELLA STRANA COPPIA: LA POLITICA HA ABDICATO DINANZI AL PROBABILE ARRIVO SULLA SCENA DI QUELL’UTOPIA DELLA DEMOCRAZIA DIRETTA DA SEMPRE ANTICIPATRICE DI SVOLTE AUTORITARIE”….

Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

Riecco Geronimo, anzi, rieccoli. Geronimo, ossia Paolo Cirino Pomicino, e Gianni De Michelis. Con il debito alto, la crisi dell'euro, la Grecia in bilico, lo spread che scende ma soprattutto risale, ha un singolare sapore, sentire infine anche la loro ricetta.

Rispettivamente ministro del Bilancio e degli Esteri dall'89 al '92, Cirino Pomicino e De Michelis rispuntano dai sempre provvisori oblii italiani per scrivere una lettera ad Alfano, Bersani e Casini che è un manifesto economico-politico, a modo suo, notevole. Nientemeno: danno i consigli su come uscire dalla crisi - della politica e della finanza, cioè, di fatto, dell'euro e dell'Europa.

Non si creda che non valga la pena di ascoltarli, per il fatto che spesso, nella storia italiana recente, gli è stato affibbiato il titolo di inventori della finanza allegra e responsabili dell'impazzimento del debito. La realtà, sostiene Geronimo, è «più complessa», e poi «l'economia è una cosa troppo seria per lasciarla nelle mani degli economisti», come scolpì con frase rimasta memorabile.

Dunque, ecco cosa chiedono, in breve, ai leader dei tre partiti che sorreggono il governo Monti. «A fronte di una finanza globalizzata guidata solo da un profitto speculativo e dall'obiettivo di un suo primato nel governo del mondo, va contrapposta una strategia politica altrettanto "globalizzata", che solo le "internazionali" delle grandi famiglie politiche possono elaborare attraverso i rispettivi partiti e governi».

In sostanza, la famiglia popolare e quella socialdemocratica dovrebbero marciare unite al tavolo europeo del 28, «scendendo in campo per supportare i governi nazionali verso obiettivi transnazionali comuni». Il fatto curioso è che la coppia democristiano-socialista non propone misure vagamente ballerine, né tesse l'elogio della spesa allegra che fu. Tutt'altro: si esercita in un paio di proposte che non sono del tutto off limits, nel dibattito sulla materia: la prima è quella di una nuova Bretton Woods (idea già espressa da Tremonti a Davos, poi caduta nel vuoto, vagheggiata adesso anche dal neopresidente francese Hollande).

«Ci vuole un nuovo ordine monetario - dice Pomicino - capace di colmare il vuoto lasciato dalla fine dei grandi accordi di Bretton Woods». La seconda è la richiesta di «una disciplina dei mercati finanziari capace, anche con divieti precisi, di orientare la grande liquidità internazionale verso l'economia reale», e ridando cioè alla finanza il suo «ruolo virtuoso», appunto, di finanziatrice per la produzione di beni e servizi. Non si nomina il Glass-Steagall Act rooseveltiano, o il divieto per le banche di vendere e comprare derivati, ma insomma, la strada che suggeriscono sembrerebbe quella.

La lettera è curiosa anche perché non priva di un certo orgoglio di casta, l'orgoglio della politica in tempi nei quali lamenta la strana coppia - la politica ha abdicato dinanzi al «probabile arrivo sulla scena di quell'utopia della democrazia diretta da sempre anticipatrice di svolte autoritarie». E invece, «chi vi scrive sente il peso e l'orgoglio delle grandi scelte passate che i rispettivi partiti italiani fecero nella costruzione dell'Europa».

Né è un mistero che Geronimo - il soprannome che Pomicino propose a Vittorio Feltri quando iniziò a fare l'editorialista su temi economici, prima all'Indipendente e poi al Giornale - abbia sempre respinto l'accusa di aver ben contribuito, lui e la Dc andreottiana, ad affossare i conti pubblici. Altroché, risponde lui a chi glielo obietta: «Carli, che era ministro del Tesoro quand'io ero al Bilancio, mi ringraziava sempre perché io avevo il consenso, io ero un politico. E Carli invece uno strepitoso, grandissimo, pure spiritoso, tecnico». Solito Geronimo, per lui anche una politica screditata è superiore ai tecnici.

 

pzfal23 gianni demichelisCIRINO POMICINO GIANNI DE MICHELIS PAOLO CIRINO POMICINO ja23 pomicino demichelis jannozziALFANO BERSANI CASINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…