ROMA TREMA! - IN UN COMPUTER IN CASSAFORTE, LE MAZZETTE CHE LA GESCONET HA PAGATO PER GLI APPALTI ALLA CAMERA, AL COMUNE DI ROMA E ALLA REGIONE PIEMONTE - ORA I PM CERCANO FUNZIONARI E POLITICI CHE LE HANNO INCASSATE

Fiorenza Sarzanini per “il Corriere della Sera

 

Tangenti per 300mila euro versate in due anni per aggiudicarsi gli appalti della Camera dei Deputati, del Comune di Roma e della Regione Piemonte. Mazzette pagate tra il 2010 e il 2012 per ottenere la gestione dei servizi di pulizia, traslochi e facchinaggio sbaragliando la concorrenza.

 

TANGENTI TANGENTI

L’inchiesta sul Consorzio Gesconet fa il salto di qualità e nel registro degli indagati per il reato di corruzione finiscono il patron Pierino Tulli, il suo braccio destro Maurizio Lagada, alcuni dipendenti che si occupavano di istruire le pratiche per l’assegnazione dei lavori. Ed evidentemente accantonavano la parte «in nero» da versare a funzionari pubblici e soprattutto politici. 
 

IL «BROGLIACCIO»
Le verifiche disposte dai pubblici ministeri Paolo Ielo e Mario Palazzi adesso puntano proprio a individuare i percettori del denaro. E possono contare su un aiuto prezioso: la collaborazione di un impiegato che custodiva la lista dei pagamenti occulti nel file di un computer che aveva chiuso in cassaforte e fu trovato dagli investigatori del Nucleo Valutario della Guardia di Finanza durante una serie di perquisizioni disposte circa due anni fa. Il documento è un vero e proprio brogliaccio. Nella prima colonna sono segnati gli enti che hanno assegnato gli appalti e l’anno di riferimento. Nella terza colonna le cifre versate. In mezzo, alcuni nomi che indicano le persone incaricate della consegna del denaro. 
 

Corruzione Corruzione

IL FLUSSO DEI SOLDI
Già durante il primo interrogatorio il dipendente ha accettato di collaborare. E ha ammesso: «È vero, quelle cifre sono i soldi che abbiamo dovuto versare per vincere gli appalti». È solo il primo passo. I finanzieri guidati dal generale Giuseppe Bottillo hanno ricostruito l’elenco dei lavori ottenuti dalla Gesconet negli ultimi anni e nei prossimi giorni il testimone sarà nuovamente interrogato. 

camera dei deputaticamera dei deputati


L’indagine ha consentito di scoprire come gli amministratori del Consorzio utilizzassero conti e fiduciarie estere per evadere le tasse e sottrarsi ai controlli. I soldi venivano portati a San Marino, in Lussemburgo, nelle Antille e a Singapore, salvo poi rientrare in parte in Italia. Un «sistema» andato avanti per oltre dieci anni e che avrebbe consentito una frode fiscale pari a un miliardo e mezzo di euro. Basti pensare che nel 2010, come evidenzia il giudice che la scorsa settimana ha disposto oltre 60 perquisizioni in tutta Italia, «sono stati scudati 50 milioni di euro». 
 

GESCONETGESCONET

GLI ALTRI ENTI
Il «brogliaccio» riguarda un periodo limitato e soltanto tre enti, nonostante la Gesconet vanti decine di clienti e molti di grande calibro. Il sospetto dei magistrati è che il giro di tangenti sia ben più ampio e che il meccanismo non riguardi soltanto le istituzioni già individuate.

 

E comunque che copra almeno dieci anni, visto che i controlli già compiuti hanno accertato che la Camera, la Regione e il Comune di Roma hanno concesso al Consorzio un numero ben più alto di lavori e una serie di servizi che nella lista contenuta nel computer non sono indicati. Il quadro emerso fa ritenere che una parte dei soldi possano essere stati versati ai funzionari incaricati di istruire le pratiche, mentre il resto sarebbe finito ai politici, a chi ha consentito a Gesconet di muoversi in una sorta di regime di monopolio. 

evasione-fiscaleevasione-fiscale

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…