UN INSOLITO TRANS TRANS - IN INDIA LA CORTE SUPREMA RICONOSCE I DIRITTI CIVILI DEI TRANS, INTRODUCENDO ANCHE IL “TERZO GENERE” SUI DOCUMENTI LEGALI, MA L’OMOSESSUALITÀ RESTA UN REATO

Maria Grazia Coggiola per "la Stampa"

Ancora una volta l'India, il Paese del Mahatma Gandhi e del Kamasutra, stupisce tutti con una sentenza storica della Corte Suprema che riconosce il «terzo sesso», ovvero coloro che non si sentono né uomini e né donne.

Gli indiani li chiamano «hijra», che non è un proprio un complimento perché significa impotente. Per gli ex colonizzatori inglesi invece erano «eunuchi» e vivevano negli harem dei sultani quando l'India era quella delle «Mille e una Notte». Per i difensori di diritti umani, che oggi hanno vinto un'importante battaglia, sono «transgender», ovvero transessuali, come quelli che con sgargianti abiti da donna e pesante trucco si presentano a ogni festa di matrimonio o qualsiasi altra celebrazione familiare per chiedere un obolo.

Spesso si tratta di una vera e propria estorsione, ma accettata di buon grado perché gli «hijra» sono temuti e riveriti nello stesso tempo. Fanno parte della mitologia indiana e nell'affollato olimpo induista c'è perfino una dea «trans» che è diventata la loro patrona. In base alla sentenza di ieri, avranno gli stessi diritti degli altri cittadini e posti riservati nelle scuole e nella pubblica amministrazione come le varie minoranze e caste inferiori che sono tutelate dalle politiche di discriminazione positiva.

Si stima che in India ci siano dai 3 ai 5 milioni di transessuali che vivono di prostituzione, elemosine o con spettacoli di danza. Nonostante recenti conquiste in termini di partecipazione alla politica, soffrono di discriminazioni e spesso di abusi da parte della polizia.

La Corte Suprema, che è il massimo organo giudiziario indiano e vero «guardiano» della Costituzione, ha accolto un ricorso collettivo presentato del 2012 in cui i transessuali chiedevano il rispetto di alcuni diritti fondamentali e la possibilità di essere considerati come «terzo genere» sui documenti legali come il passaporto o la patente. Si riconosce loro l'accesso al sistema sanitario e perfino il diritto ad avere bagni pubblici separati.

Poche nazioni al mondo si sono spinte così in avanti, e tra queste ci sono il vicino Bangladesh, Nepal e Pakistan, che ospitano grandi comunità di «hijra». «Il terzo genere non è una questione sociale o di scienza medica, ma è un diritto umano» ha commentato il giudice KS Radhakrishnan aggiungendo che i transessuali «sono cittadini come gli altri e devono avere le stesse opportunità».

La sentenza, giunta in un momento in cui l'India è impegnata nella maratona elettorale per il rinnovo del Parlamento, segna una svolta epocale per gli «hijra» dopo secoli di discriminazione. All'epoca dei «mughal», i sovrani musulmani che per circa mille anni hanno dominato il subcontinente indiano, questa comunità era rispettata e anche potente nei palazzi reali. Sono stati poi gli inglesi, puritani, a metterli al bando con una legge del 1871 che li inseriva tra le comunità «criminali» per il loro modo di vita libertina.

Ma la vittoria è solo a metà perché come sempre l'India si mostra un Paese di enormi contraddizioni. La stessa Corte Suprema, lo scorso dicembre, aveva infatti reintrodotto il vecchio reato di «sesso contro natura» stabilito dall'articolo 377 del Codice penale rovesciando una precedente sentenza del 2009 di un tribunale inferiore.

Per omosessuali e transessuali è stato un ritorno al passato di una società ancora molto bigotta. Paradossalmente quindi, dopo la sentenza di ieri, gli «hijra» possono reclamare i loro diritti, ma sono fuori legge per quando riguarda la loro sessualità.

 

 

In India i transgender saranno riconosciuti come il terzo sesso In India ci sono due milioni di transgender I transgender ottengono lo status legale in India Finora i transgender non avevano diritto alle cure sanitarie Finora i transgender hanno vissuto ballando o prostituendosi Identita transgender in Bangladesh e India

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…