IN LAGUNA LE INCHIESTE SI MOLTIPLICANO - SPUNTA UN NUOVO FILONE LEGATO AL MOSE CHE RIGUARDA LA SANITA' VENETA E SCOMODA IL SINDACO DI VERONA TOSI, CHE AVREBBE DETTATO LE CONDIZIONI PER L'APPALTO DELL'OSPEDALE DI PADOVA

Gianluca Paolucci e Eleonora Vallin per ‘La Stampa’

 

VENEZIA CANTIERI DEL MOSE VENEZIA CANTIERI DEL MOSE

Il 29 novembre del 2010, il sindaco di Verona, Flavio Tosi, incontra l’ex segretario generale della sanità veneta, Giancarlo Ruscitti. Oggetto dell’incontro: il via libera di Tosi alla costruzione del nuovo ospedale di Padova, un affare che sulla carta valeva fino a 1,7 miliardi di euro, la seconda grande opera della regione dopo il Mose. Quello che si dicono i due assume rilevanza in un filone d’indagine formalmente separato dall’inchiesta Mose, ma con questo strettamente legato. Un legame fatto di nomi, indagati in comune, circostanze e soldi. 

 

E spunta un ulteriore filone di indagine sul «sistema veneto» e la gestione degli appalti, sul quale sono in corso approfondimenti in Regione e nella stessa città di Verona, anche da parte della locale procura. Tosi, interpellato, fa sapere di non voler rilasciare dichiarazioni. Il suo portavoce bolla il tutto come «spazzatura».

Romano, classe 1958, una lunga esperienza nel settore sanitario con un passaggio nel comitato organizzatore del Giubileo del 2001, Ruscitti arriva alla sanità veneta durante la presidenza di Giancarlo Galan e con Tosi assessore regionale. Lasciato l’incarico nel 2010, Ruscitti quel novembre è da poco diventato «consulente» del Coveco, una delle coop associate al Consorzio Venezia Nuova (Cvn). In realtà, secondo quanto ricostruiscono i finanzieri che stanno indagando sull’inchiesta Mose, nella quale lo stesso Ruscitti è tra gli indagati, quell’incarico da 200 mila euro all’anno serve ad altro: favorire l’ingresso del Cvn nell’appalto per la costruzione del nuovo ospedale di Padova. 

 

mose veneziamose venezia

Contratto miliardario, come detto, con almeno 200 milioni di denaro pubblico, da realizzare col rodato sistema del «project financing» e sul quale ci sono molti pretendenti. A scatenare l’interesse del Cvn sono sostanzialmente due elementi: i soldi, tanti. E la possibilità di replicare il «modello Venezia» in altre grandi opere. Cosa c’entra Tosi con l’ospedale di Padova? Ex assessore proprio alla Sanità regionale con Galan, Tosi è ritenuto ancora il «dominus» del settore nella Regione. La moglie Stefania Villanova è capo della segreteria organizzativa dell’assessorato dal 2005, con lo stesso Tosi, e per tutti i suoi successori. Tutti di provata fede «tosiana». E tutti veronesi.

L’aspetto più interessante è però quello che i due, Tosi e Ruscitti, si raccontano il 29 novembre. Secondo quanto riferisce lo stesso Ruscitti a Mazzacurati qualche giorno dopo, l’11 dicembre del 2010, nella sede del Cvn, Tosi (fino ad allora poco convinto della necessità dell’opera) avrebbe dato il suo via libera al progetto, ponendo però una serie di condizioni. Condizioni riportate negli atti dell’inchiesta Mose grazie ad una intercettazione ambientale ordinata dai pm veneziani. 

 

flavio tos e cecile kyengeflavio tos e cecile kyenge

Tosi, dice Ruscitti, chiede innanzitutto che dia il suo assenso anche il sindaco di Padova - allora era Flavio Zanonato, Pd -. Che chi realizzerà il nuovo si occupi della dismissione del vecchio, che arrivino anche fondi internazionali. E pone delle condizioni su chi dovrà eseguire i lavori: no a Piergiorgio Baita - e quindi no alla Mantovani -, no a Gemmo, no a Carron. Sì invece a Sacaim (società veneziana poi finita in concordato, ndr.), a Sodexo, alle coop, a Mazzi (indagato per il Mose) e ad Astaldi.
A quel punto, Mazzacurati si attiva per ottenere il via libera di Zanonato, che incontrerà nel febbraio del 2011.

Mentre Ruscitti attiva i suoi contatti nel centrodestra per garantire il via libera all’operazione. Così in quegli stessi giorni scambia varie conversazioni e sms con Giancarlo Galan, - indicato negli atti come «nota personalità politica locale e nazionale» - colui che da presidente della giunta regionale ormai a fine mandato aveva dato, pochi mesi prima, il via libera al nuovo ospedale al quale chiede una dichiarazione favorevole alla costruzione del nuovo ospedale da parte dell’allora ministro della Sanità, Ferruccio Fazio. 

FLAVIO TOSI E STEFANIA VILLANOVA FLAVIO TOSI E STEFANIA VILLANOVA

 

Il nuovo governatore, Luca Zaia, ha infatti già detto che i soldi per fare l’ospedale non ci sono e sarebbe meglio rinnovare quello già esistente. Così il 6 dicembre Galan fissa una colazione con lo stesso Fazio, della quale informa lo stesso Ruscitti. Il 13 dicembre successivo poi i due si parlano al telefono e, intercettati, si danno appuntamento per parlare di persona dell’interesse di Mazzacurati all’affare del fatto che Tosi, questa volta, «non avrebbe detto no». 

 

giancarlo galangiancarlo galan

E in quei giorni l’attenzione è concentrata sulla fiducia all’esecutivo Berlusconi dopo l’addio di Fini e Ruscitti cerca una sponda con il fratello dell’allora presidente della Camera. Tanto movimento fa però scattare l’attenzione dei finanzieri che stanno monitorando l’attività di Mazzacurati. Tutto questo gran parlare di soldi e di appalti, di politici e di affaristi, rende necessari «ulteriori approfondimenti» per valutare nuove ipotesi di reato.

In attesa che le indagini facciano il proprio corso, non si può non rilevare un’altra circostanza che mischia ancora di più le due storie, Mose e ospedale. A presentare il project financing padovano - valore finale 600 milioni e posti letto dimezzati - sarà poi una joint venture tra l’australiana Bovis Lend & Lease e i vicentini della Palladio di Roberto Meneguzzo, altro indagato eccellente dell’inchiesta veneziana. Intanto, il neo sindaco della città del Santo, Massimo Bitonci, tra i suoi primi atti ha bloccato l’iter della costruzione della struttura. 

PIERGIORGIO BAITA PIERGIORGIO BAITA giovanni mazzacurati giovanni mazzacurati Flavio Zanonato Flavio Zanonato

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…