giuseppe conte

SAPETE QUANTO STANZIERÀ IL GOVERNO PER FAR FRONTE ALLE CONSEGUENZE DELL’EMERGENZA COVID? - TENETEVI FORTE: APPENA 7 MILIARDI DI EURO DI NUOVE SPESE IN TRE ANNI, SUI QUASI 80 COMPLESSIVI - IL CENTRO STUDI DI "UNIMPRESA" SVELA LE SCELTE DEL PREMIER CON LA POCHETTE: 1,4 MILIARDI PER LA SANITA', 3,8 MILIARDI ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE, 648 MILIONI DIRETTAMENTE ALLE IMPRESE, 350 MILIONI AL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE E 532 MILIONI ALL'INTEGRAZIONE SALARIALE

GIUSEPPE CONTE MEME

(AGI) - "Appena 7 miliardi di euro, su quasi 80 miliardi complessivi, in tre anni, quasi tutti, ovvero 6,8 miliardi, concentrati nel prossimo anno e altri 210 milioni nel biennio 2022-2023".

 

E' questa - sostiene Unimpresa - la cifra che il governo ha destinato alle misure per far fronte alle conseguenze del Covid, nell'ambito delle nuove spese a carico del bilancio pubblico inserite nella manovra per il 2021.

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

 

La manovra - sottolinea il Centro studi di Unimpresa - prevede nuove uscite per 79,2 miliardi in tre anni: 28,3 miliardi l'anno prossimo, 30,5 miliardi nel 2022 e 20,3 miliardi nel 2023. Di questi, 47,4 miliardi sono spese in conto corrente e altri 31,8 miliardi sono investimenti, tra i quali rientrano i 300 milioni, per il 2021, destinati a incrementare il Fondo di garanzia per le pmi e a prorogare la moratoria sui prestiti delle aziende.

giuseppe conte meme 1

 

Secondo il Centro studi, per la riforma fiscale il governo intende "spendere" 3 miliardi l'anno prossimo e 18 miliardi complessivi, mentre le spese sanitarie legate all'emergenza epidemiologica saranno sostenute con 1,4 miliardi, altri 3,8 miliardi sono destinati alle attivita' produttive e 648 milioni direttamente alle imprese, 350 milioni al trasporto pubblico locale, 532 milioni all'integrazione salariale.

 

roberto gualtieri giuseppe conte 2

Sono cinque le aree di intervento individuate dal governo come misure anti-Covid: nel triennio, 3,8 miliardi sono stati stanziati come sostegno alle attivita' produttive, 1,4 miliardi per le spese sanitarie, 858 milioni come sostegno diretto alle imprese, 532 milioni come integrazione salariale, 350 milioni per il trasporto pubblico locale.

 

LA CHIUSURA DEI RISTORANTI BY GIUSEPPE CONTE

Quanto alla riforma tributaria piu' volte annunciata dal governo, la previsione di spesa complessiva, a copertura di eventuali e non meglio precisati tagli alla pressione fiscale, e' pari a 18,1 miliardi: 3,1 miliardi nel 2021, 8 miliardi nel 2022 e 7 miliardi nel 2023. Il pubblico impiego, poi, potra' beneficiare di 6,8 miliardi complessivi, cosi' spalmati sui tre anni: 1,7 miliardi, 2,3 miliardi e 2,7 miliardi.

 

Per le pensioni - varie misure - il budget di nuova spesa e' pari a 2,1 miliardi (350 milioni, 767 milioni e 967 milioni). Al fondo politiche attive e al lavoro il governo ha stanziato 977 milioni nel 2021, 222 milioni nel 2022 e 13 milioni nel 2023 per un totale di 1,2 miliardi. Le risorse per gli enti locali "valgono" 1,9 miliardi cosi' ripartiti: 779 milioni, 744 milioni e 401 milioni. Scuola e universita', poi, otterranno 319 milioni nel 2021, 167 milioni nel 2022 e 278 milioni nel 2022 per un totale di 764 milioni. Complessivamente, le spese in conto corrente valgono 47,4 miliardi: 17,8 miliardi nel 2021, 15,7 miliardi nel 2022 e 13,7 miliardi nel 2023.

IL DPCM DI CONTE - MEME

 

Le spese in conto capitale, invece, ovvero quelle per investimenti, peseranno per 31,8 miliardi sulle nuove uscite previste dalla manovra sui conti pubblici: 10,4 miliardi nel 2021, 14,8 miliardi nel 2022 e 6,5 miliardi nel 2023. La parte rilevante corrisponde agli incentivi per gli investimenti delle imprese: 8,3 miliardi nel 2021, 10,7 miliardi nel 2022 e 7,6 miliardi nel 2023 per un totale di 26,6 miliardi.

 

Alla voce "investimenti", inoltre, figurano gli 1,8 miliardi destinati a incrementare il Fondo di garanzia per le pmi e a prorogare la moratoria sui prestiti delle aziende: 300 milioni nel 2021, 500 milioni nel 2022 e 1 miliardo nel 2023. Le voci "enti locali", "rifinanziamenti" e "investimenti pubblici" valgono complessivamente 3,2 miliardi.

 

"I dati dimostrano che il governo guidato da Giuseppe Conte non e' in grado di gestire l'emergenza e che l'anno prossimo andremo incontro a un disastro economico" commenta il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara, secondo cui "cittadini e imprese sono, ancora una volta, presi in giro: vengono ignorati i problemi emersi clamorosamente nel corso di questi mesi, come le carenze del nostro sistema ospedaliero e i deficit del trasporto pubblico locale, e poi, invece di puntare con convinzione su una vera riforma fiscale, necessaria per sostenere la ripresa, ecco il bluff e gli spiccioli ovvero appena 3 miliardi per il 2021, cifra ridicola con la quale l'esecutivo vorrebbe ridurre le tasse a carico dei contribuenti".

giuseppe conte meme leghistagiuseppe conte meme 2MEME SUL RITARDO DI CONTE

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?