MAX E BRUNEO, PORTATECI UN ALTRO LITRO! – D’ALEMA E VESPA SI DIVERTONO A FARE I VIGNAIOLI – BAFFINO HA SCELTO IL CABERNET E L’UMBRIA, MENTRE BRUNEO PRODUCE NEGROAMARO E PRIMITIVO IN SALENTO. OVVIAMENTE SONO OTTIMI…

Paolo Massobrio per “la Stampa

 

Massimo Dalema Massimo Dalema

Alzi la mano chi non ricorda il risotto cucinato da Vissani a «Porta a porta» con Massimo D’Alema. Fu un siparietto di enogastronomia politica (era il 1997) che celava una realtà: Vespa e l’allora leader del Pds sono appassionati di cibo e vino più di quanto si potesse immaginare. Oggi i due sono diventati colleghi, giacché Bruno Vespa ha iniziato a fare il vino in Puglia, mentre D’Alema, che è pugliese, si è accasato in Umbria. 
 

In comune hanno l’enologo, Riccardo Cotarella, che è anche presidente della categoria. Un numero uno, per alcuni; un enologo che non è mai stato nelle corde (o meglio nel bicchiere) di chi scrive, anche se è bravissimo e a volte insuperabile. A Cotarella si imputa di aver «merlottizzato» l’Italia, usando il vitigno internazionale merlot (ma anche il cabernet), per costruire vini piacioni. Ma anche qui la verità sta nel mezzo, perché pure coi vitigni autoctoni ci sa fare.
 

Ma non è di Cotarella che vogliamo parlare, perché il vino non dev’essere espressione di un tecnico ma di chi lo ha concepito: Linda Giuva in D’Alema in primis, che poi ha trascinato dentro l’avventura nel 2009 anche i figli Giulia e Francesco. Al marito, per assecondare questa passione, avrebbe chiesto di vendere la leggendaria barca, dopodiché tutti a terra e in Umbria per due motivi. È vicina a Roma e lì Massimo, coi pantaloni corti, faceva le vacanze. 
 

BRUNO VESPA BRUNO VESPA

Bruno Vespa, invece, complici amici vignaioli veneti, da un anno è proprietario di una tenuta a Salice Salentino: «Mai e poi mai avrei immaginato di fare il vignaiolo – confessa – come mai penserei di far politica». Ma alla prima passione ha ceduto; per la seconda, avendo da poco compiuto 70 anni, ha sempre tempo. 


Vespa il vino in maniera seria lo ha scoperto nel 1980 con Luigi Veronelli, che è stato il maestro di noi tutti, dai cinquant’anni in su, che scriviamo di cibi e vini. E come Veronelli, lui assaggia un vino diverso tutti i giorni, schernendosi a dire che non è un esperto. Linda e Massimo, invece, prima di fare il passo della produzione diretta hanno studiato in tutti i modi il pianeta vino, incontrando produttori, confrontandosi con enologi e tecnici della vite e assaggiando molto.
 

LINDA GIUVA DALEMA LINDA GIUVA DALEMA

Rivelatrice fu una sera di 12 anni fa, all’Hostaria dell’Orso a Roma, dove era appena approdato Gualtiero Marchesi: io e Massimo Gramellini a un tavolo, i D’Alema a quello accanto... che bevevano decisamente bene. «Produciamo vino - risponde Linda – per il piacere del vino». E lo dice con un entusiasmo quasi fanciullesco e una gentilezza fuori dal comune. 
 

Dev’essere stata lei a mandare il marito dietro il banchetto di un sagra estiva dove - ahimè - i vini si assaggiavano nei bicchieri di plastica. Ma alla sera è tornato a casa con un bel risultato: 74 bottiglie di spumante e 82 di rosso vendute, e tanti complimenti. Be’, per i Vip i complimenti si sprecano, e alla cena di gala del prossimo Merano Wine Festival il brut che serviranno, guarda un po’, è quello di Bruno Vespa. 

 

MASSIMO D'ALEMA E MOGLIE LINDA GIUVA - Copyright PizziMASSIMO D'ALEMA E MOGLIE LINDA GIUVA - Copyright Pizzi

Ma che vini hanno deciso di fare? I D’Alema a Narni (Terni) hanno scelto la via «cotarelliana» dei vitigni internazionali: cabernet franc e pinot nero, da cui ricavano tre rossi e uno spumante. I Vespa (insieme a Bruno ci sono anche i figli Federico e Alessandro), hanno preferito invece gli autoctoni, col primitivo di Manduria in testa, ma anche il negroamaro. Anche qui tre vini rossi e un brut (ma in arrivo c’è anche un bianco da uve fiano che si chiamerà Bianco dei Vespa). 


Come sono questi vini? Il rapporto qualità prezzo è politically correct, la stoffa è eccellente, le differenze sono molte. Quale sarà il Migliore?

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...) 

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"