LA DITTATURA DEL RATING – MARCO ONADO: LE INCHIESTE IN CORSO A TRANI E SIDNEY DIMOSTRANO CHE STANDARD & POOR’S, MOODY’S E FICTH NON POSSONO ESSERE PIÙ INTOCCABILI - PERCHÉ SI TRATTI DEL DANNO ARRECATO AGLI INVESTITORI (COME NEL CASO AUSTRALIANO) O DELLE INFORMAZIONI FUORVIANTI (COME NEL CASO ITALIANO) LE AGENZIE DEVONO RISPONDERE SOLO AL MERCATO E NON A CHI LE PAGA…

Marco Onado per "sole24ore.com"

La svolta dell'inchiesta giudiziaria italiana sulle agenzie di rating non è né velleitaria né isolata. La crisi finanziaria europea ha fatto cadere molti tabù e luoghi comuni e fra questi vi è l'immunità delle agenzie di rating che aveva resistito alle polemiche, anche violente, che si sono sempre più intensificate almeno a partire dalla crisi dei Paesi del Sud-est asiatico di fine anni Novanta.

Da allora, tutti i principali settori soggetti a rating (Paesi sovrani, banche, imprese, titoli strutturati) hanno rivelato carenze molto gravi. Un rapporto del Senato americano pubblicato nell'aprile 2011 afferma testualmente che «l'aver attribuito in modo inaccurato il giudizio AAA ai titoli strutturati ha introdotto un elemento di rischio nel sistema finanziario americano, costituendo una causa fondamentale della crisi finanziaria.

Inoltre i downgrading di massa nel mese di luglio, che non avevano precedenti in numero e ampiezza, hanno fatto precipitare il collasso dei titoli Rmbs e Cdo sul mercato secondario e forse più di ogni altro evento hanno segnato l'inizio della crisi». Queste parole fotografano il mutamento dell'atteggiamento del mondo politico e dei regolatori nei confronti delle agenzie di rating.

Fino ad allora, queste ultime erano riuscite a sottrarsi sia alla regolamentazione sia alla responsabilità giuridica (civile prima ancora che penale) basandosi sul fatto che i loro erano semplici giudizi proiettati nel futuro e appellandosi addirittura alle garanzie costituzionali e in particolare alla libertà di espressione e di stampa.

Fino a quando un giudice americano non mise in evidenza un piccolo particolare: mentre un giornale tratta ogni emissione di titoli ritenuta degna di un commento, un'agenzia di rating esprime un'opinione solo su quelle dei suoi clienti, che per di più pagano profumatamente.

Negli ultimi anni si sono quindi moltiplicate le iniziative per modificare completamente il quadro complessivo in cui operano le agenzie di rating, introducendo innanzitutto un regime di supervisione più stringente. L'Europa ha colto l'occasione per introdurre proprio in questo settore una competenza esclusiva a livello europeo, che costituisce indubbiamente un passo avanti importante. Il problema è che la supervisione su una materia così sfuggente è molto difficile.

Certo, si possono in futuro evitare negligenze clamorose, come quelle delle agenzie che al profilarsi della crisi aggiornarono le probabilità di rischio solo per le nuove emissioni (pagate) e non per quelle vecchie, i cui rating vennero così aggiornati con grave ritardo. Ma per il resto, è illusorio pensare che la supervisione, per quanto occhiuta, su metodi e procedure possa introdurre l'indipendenza di giudizio che rappresenta la vera garanzia di efficienza dei rating.

Le molte criticità che ancora si riscontrano nel campo dei revisori contabili o delle fairness opinion espresse dalle banche di investimento dimostrano che questi soggetti, ancorché regolamentati e sorvegliati, sono spesso "indipendenti" come l'onesto sceriffo di Prima pagina di Billy Wilder. Solo fra virgolette. L'altra strada che la regolamentazione intende percorrere è quella di depotenziare il rating.

In effetti, l'enorme potere di cui oggi godono le agenzie è anche figlio di tutte le disposizioni (dai regolamenti dei fondi comuni, alle disposizioni in materia di garanzie accettabili, ai requisiti di Basilea sui requisiti patrimoniali) che fanno riferimento al rating e ovviamente attribuiscono uno status superiore ai titoli che ottengono i giudizi più alti. Si cerca quindi di responsabilizzare di più i singoli soggetti e basare le scelte di investimento (o il capitale delle banche) sulle autonome valutazioni dei singoli soggetti.

Ma anche questa non è una strada facile, sia perché molti operatori trovano molto comodo adagiarsi sulle valutazioni di un soggetto cui eventualmente addossare le colpe quando le cose si mettono male, sia perché proprio i problemi di applicazione di Basilea hanno già dimostrato (al di là di ogni ragionevole dubbio, visto che siamo in tema giudiziario) che i modelli interni delle banche non sono necessariamente migliori di quelli delle agenzie. Resta un'altra strada, che è appunto quella della responsabilità giuridica.

Sia ben chiaro che ogni vicenda è una storia a sé e su quella italiana non è possibile esprimere alcun giudizio. Ma è significativo che proprio pochi giorni fa la Corte federale australiana abbia emesso una sentenza che mette in evidenza le gravi negligenze di un'agenzia di rating nella valutazione di complessi prodotti strutturati acquistati da enti locali. La ponderosa motivazione mette in evidenza gravi elementi di negligenza e di collusione con la banca emittente (cioè il cliente che pagava per il servizio) che scacciano il fastidioso sospetto che nel giudizio abbia influito solo il senno del poi.

Ma soprattutto stabilisce il principio fondamentale, cruciale nel diritto anglosassone, che vi era una relazione fiduciaria (fiduciary relationship) fra l'agenzia e l'investitore e dunque che vi sono le basi per un'azione di richiesta di danni.

Insomma: che si tratti del danno arrecato agli investitori (come nel caso australiano) o delle informazioni fuorvianti (come presumibilmente sostenuto dal magistrato italiano) le agenzie di rating rispondono al mercato. Non possono certo né gridare al complotto (l'asse Trani-Sidney appare quanto meno improbabile) né trincerarsi dietro lo schermo della libertà di opinione che le ha per tanto tempo protette. È il prezzo da pagare per l'enorme importanza che i loro giudizi ora rivestono o, se si preferisce, la contropartita dei lauti profitti dell'ultimo ventennio.

 

 

STUDIOSI CRISI - MARCO ONADO (BOCCONI)MOODYS MOODYS fitch ratings

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump xi jinping cina unione europea stati uniti

FLASH! - COME REAGIRE ALLA TERZA GUERRA MONDIALE DI TRUMP? PIU’ CHE UNA WEB-TAX SULLE BIG TECH, PER METTERE IN GINOCCHIO IL DAZISTA DELLA CASA BIANCA, FACENDO RITORNARE DI COLPO LE ROTELLE AL LORO POSTO, SAREBBE SUFFICIENTE LA VENDITA DEL 10% DEI TITOLI DEL TESORO AMERICANO IN POSSESSO DI CINA E UNIONE EUROPEA (AL 2024 PECHINO NE DETENEVA 768 MILIARDI, MENTRE I 27 PAESI UE NE HANNO IN PANCIA OLTRE DUEMILA MILIARDI) – DI TALE MOSSA MORTALE, CONFERMATA A DAGOSPIA DA FONTI AUTOREVOLI, NE STANNO DISCUTENDO NELLA MASSIMA RISERVATEZZA GLI EMISSARI DEL DRAGONE DI XI JINPING E GLI SHERPA DEI CAPOCCIONI DI BRUXELLES (COME DICONO A QUARTICCIOLO: ‘’EXTREME EVILS, EXTREME REMEDIES…’’)

donald trump matteo salvini giuseppe conte vladimir putin

DAGOREPORT – ALLEGRIA! RICICCIA L’ALLEANZA DEGLI OPPOSTI POPULISMI: SALVINI E CONTE - SABATO SCORSO, I GEMELLI DIVERSI SI SONO RITROVATI IN PIAZZA A SBANDIERARE LE COMUNI POSIZIONI TRUMPUTINIANE CHE DESTABILIZZANO SIA LA MAGGIORANZA DI GOVERNO CHE L’OPPOSIZIONE - IL LORO RUOLO DI GUASTATORI NEI RISPETTIVI SCHIERAMENTI FA GODERE TRUMP, CHE HA PRESO DUE PICCIONI CON LA SUA FAVA: CONDIZIONA IL GOVERNO MELONI E SPACCA IL PD DI ELLY SCHLEIN – SFANCULATO BEPPE GRILLO, ANNIENTATO LO ZOCCOLO DURO PENTASTELLATO, AL POSTO DELL'ELEVATO", COME "IDEOLOGO", CONTE HA MARCO TRAVAGLIO - IL RUOLO DI CASALINO NEL SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE ANTI-RIARMO DI SABATO... - VIDEO 

giorgia meloni donald trump economia recessione dazi

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI VOLERÀ FINALMENTE NEGLI STATI UNITI PER IL TANTO AGOGNATO FACCIA A FACCIA CON TRUMP: MA COSA ANDRÀ A FARE? SOPRATTUTTO: QUALE RISULTATO OTTERRÀ? -L’UNICO SPAZIO CHE OGGI HA A DISPOSIZIONE LA THATCHER DELLA GARBATELLA È IL PERIMETRO STABILITO DA KAISER URSULA CON MACRON E MERZ, CHE SI RIASSUME IN TRE PUNTI: DIALOGO, REAZIONE E DIVERSIFICAZIONE DEI MERCATI - L'EVENTUALITA' CHE, DOPO OCCHIONI E MOINE MELONIANE, IL TRUMPONE RINCULI DAL 20% A ZERO DAZI E' DA ESCLUDERE: IL TYCOON BANCAROTTIERE PERDEREBBE LA FACCIA - MA L'UNDERDOG NON PUO' TRATTARE NEMMENO UN DIMEZZAMENTO DELLE TARIFFE RECIPROCHE AL 10% PERCHE' LA NEGOZIAZIONE DEVE PASSARE PER BRUXELLES – LA DUCETTA PUÒ SOLO PROVARE A ESERCITARE UNA MORAL SUASION SUL SUO AMICO TRUMP E FARSI SCATTARE QUALCHE FOTO PER FAR ROSICARE DI INVIDIA MATTEO SALVINI - VIDEO

vespa meloni berlusconi

DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I NEURONI DI "GIORGIA" VESPA, GIA' BRUNO - IL GIORNALISTA ABRUZZESE, PUPILLO PER DECENNI DEL MODERATISMO DEMOCRISTO DEL CONTERRANEO GIANNI LETTA, CHE ORMAI NE PARLA MALISSIMO CON TUTTI, HA FATTO SOBBALZARE PERFINO QUELLO SCAFATISSIMO NAVIGATORE DEL POTERE ROMANO CHE È GIANMARCO CHIOCCI – IL DIRETTORE DEL TG1, PRIMO REFERENTE DELLA DUCETTA IN RAI, E’ RIMASTO BASITO DAVANTI ALL’”EDITORIALE” DEL VESPONE A "CINQUE MINUTI": "DAZI? PER IL CONSUMATORE ITALIANO NON CAMBIA NULLA; SE LA PIZZA A NEW YORK PASSERÀ DA 21 A 24 EURO NON SARÀ UN PROBLEMA". MA HA TOCCATO IL FONDO QUANDO HA RIVELATO CHI È IL VERO COLPEVOLE DELLA GUERRA COMMERCIALE CHE STA MANDANDO A PICCO L’ECONOMIA MONDIALE: È TUTTA COLPA DELL’EUROPA CON “GLI STUPIDISSIMI DAZI SUL WHISKEY AMERICANO’’ - VIDEO

tulsi gabbard donald trump laura loomer timothy haugh

DAGOREPORT - È ORA D’ALLACCIARSI LE CINTURE. L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE E' NEL PANICO TOTALE: SU CONSIGLIO DI UNA MAGA-INFLUENCER, LA PROCACE LAURA LOOMER, GIOVEDI' TRUMP HA CACCIATO SU DUE PIEDI IL GENERALE TIMOTHY HAUGH, DIRETTORE DELLA NATIONAL SECURITY AGENCY - LA NSA È LA PRINCIPALE AGENZIA DI CYBERSPIONAGGIO DEGLI STATI UNITI (CON 32 MILA DIPENDENTI, È QUASI IL 50% PIÙ GRANDE DELLA CIA) - LA CACCIATA DI HAUGH AVVIENE DOPO LA DECAPITAZIONE DEI CAPI DEI SERVIZI SEGRETI DI CIA E DI FBI, CHE TRUMP CONSIDERA IL CUORE DI QUEL DEEP STATE CHE, SECONDO LUI, LO PERSEGUITA FIN DALL’ELEZIONE PRESIDENZIALE PERDUTA CONTRO BIDEN NEL 2020 – UNA EPURAZIONE MAI VISTA NELLA TRANSIZIONE DA UN PRESIDENTE ALL’ALTRO CHE STA ALLARMANDO L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE. CON TRUMP CHE SI FA INTORTARE DA INFLUENCER BONAZZE, E FLIRTA CON PUTIN, CONDIVIDERE INFORMAZIONI RISERVATE CON WASHINGTON, DIVENTA UN ENORME RISCHIO - (E C’È CHI, TRA GLI 007 BUTTATI FUORI A CALCI DA ''KING DONALD'', CHE PUÒ VENDICARSI METTENDO A DISPOSIZIONE CIÒ CHE SA…)

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI,

IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DELLA "TESLA DI MINCHIA" POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI BUSCARE UNA SONORA SCOPPOLA…