HITLER A COLORI! - LE INCREDIBILI FOTO A COLORI DI ADOLF E BENITO, DA SANTA MARINELLA A MONACO, DALLE PARATE NAZI AI BRACIERI CON LE SVASTICHE

1. "LIFE" PUBBLICA LE FOTO DI HITLER A COLORI
Da www.blitzquotidiano.it

Le foto che ci sono state tramandate del dittatore nazista sono tutte i bianco e nero. Ma il sito LIFE.com, quel che rimasto del glorioso settimanale americano "Life", continua a pubblicare dozzine di foto di Adolf Hitler a colori ripreso da solo, o con i suoi collaboratori, o davanti alle folle osannanti.

Tutte le immagini di Hitler sono state scattate dal suo fotografo personale, Hugo Jaeger - dal 1936 al 1943 - che aveva un accesso preferenziale al dittatore, poi per decenni le ha tenute nascoste.

Quando nel 1945 gli alleati stavano per entrare a Monaco, Jaeger un giorno si trovò di fronte sei soldati americani nel villaggio presso la città dove abitava. I soldati perquisirono la sua casa e trovarono la valigia dove fino a quel momento Jaeger aveva conservato migliaia di foto del dittatore.

Sapeva che se fossero state scoperte rischiava l'arresto, o peggio, come stretto collaboratore di Hitler. Ma quel che successe quando gli americani aprirono la valigia ha dell'incredibile.

Assieme alle foto Jaeger nella valigia conservava una bottiglia di cognac di marca, e quando gli americani la videro furono talmente contenti che lasciarono perdere tutto il resto, si misero a bere il liquore assieme al fotografo ed al padron di casa e dimenticarono la valigia.

Una volta andati via i soldati, Jaeger mise i negativi delle foto in 12 contenitori di vetro e li seppellì in un campo distante dal villaggio. Negli anni successivi alla guerra tornò periodicamente a controllare i contenitori, scavandoli dalla terra e poi riseppellendoli.
Finalmente si riprese la collezione, 2 mila diapositive, tutte, sorprendentemente, in ottimo stato, e nel 1965 le vendette a Life, che ha atteso fino ad oggi per pubblicarle.

Life, che negli anni d'oro vendeva 14 milioni di copie, era stato fondato nel 1883 ed era famoso per i suoi eccezionali servizi fotografici. Dal 1972 il settimanale cessò per due volte la pubblicazione restando però in circolazione come allegato a vari quotidiani, fino a quando chiuse definitivamente il 20 aprile del 2007. Poi, è resuscitato ancora, questa volta su Internet.


2. HITLER, MUSSOLINI, SANTA MARINELLA E IL PATTO D'ACCIAIO
Da http://www.societastoricacivitavecchiese.it/

L'8 maggio 1938 Hitler assistette a delle manovre militari fra Civitavecchia e Santa Marinella. Alla fine di queste fu ospite del re, Vittorio Emanuele III, e del duce, Benito Mussolini, al Castello Odescalchi di Santa Marinella per una colazione.

Il fuhrer è in visita ufficiale in Italia dal 3 e vi rimarrà fino al 9. Il papa, Pio XI, si è rinchiuso a Castelgandolfo per non incontrare il dittatore tedesco. La visita è un continuo susseguirsi di incontri, di visite culturali (Hitler è affascinato dalle bellezze artistiche del nostro Paese), di sfilate militari. Le esercitazioni aeronavali e terrestri erano previste per il 7 maggio (come attesta il depliant originale pubblicato sul mio recente libro sul fascismo a Civitavecchia) ma il maltempo costringe il cerimoniale a rimandare tutto al giorno dopo.

L'affermazione che il funesto e insanguinato Patto d'Acciaio nasca a Santa Marinella durante quella colazione al Castello Odescalchi non è suffragata da nessuna testimonianza nelle memorie dei maggiori partecipanti all'evento come Galeazzo Ciano, ministro degli esteri italiano, che ricorda che all'inizio della visita tedesca sottopose al suo collega nazista, Von Ribbentrop, "uno schema di accordo volto a garantire formalmente il rispetto delle frontiere comuni e a stabilire con precisione e tutelare i rispettivi interessi nel settore danubiano-balcanico". Il 12 marzo le truppe tedesche avevano oltrepassato i confini con l'Austria. Si realizzava l'Anschluss che inquietava Roma per le possibili influenze naziste sull'Alto Adige.

Nelle memorie dell'interprete ufficiale tedesco, Paul Schmidt, leggiamo che:
"Negli otto giorni del viaggio, tra ricevimenti nelle reggie, banchetti ufficiali e manifestazioni spettacolari che si susseguirono quasi incessantemente, ebbi relativamente poco da fare come interprete.... La.. principale ragione del mio lavoro relativamente scarso durante tutto il viaggio fu il riserbo degli Italiani. Mussolini e Ciano sfuggivano visibilmente da ogni serio discorso politico, che ogni tanto Hitler e più ancora Ribbentrop, cercavano di intrecciare."

Come scrive Renzo De Felice (Mussolini il duce. Lo stato totalitario 1936-1940, capitolo V, passim, da cui sono tratte tutte le citazioni), confermando la tesi dello storico M. Toscano, la parte politica della visita di Hitler fu assai modesta e più simile ad un balletto d'opera buffa.

Il Patto d'Acciaio è il terribile frutto dei numerosi incontri fra i due dittatori, fra i ministri degli esteri e della difesa delle due nazioni, avvenuti a partire dal 1933, anno d'insediamento di Hitler. Il 25 marzo 1939 il dittatore nazista scrive al collega fascista sollecitando un'alleanza militare. L'ultima accelerazione fu data da Mussolini nel 1939, ad un anno esatto dagli incontri romani del 1938, quando ordinò a Ciano, che era a Milano con Ribbentrop, di definire un trattato di alleanza fra le due nazioni. Il suggello risolutivo ed ufficiale fu messo a Berlino il 22 maggio 1939, tre mesi dopo scoppierà la Seconda guerra mondiale con l'invasione nazista della Polonia.

Non capisco pertanto tutta questa smania di appropriarsi della paternità geografica di questo patto scellerato. A quel pranzo era presente il re Vittorio Emanuele III che definiva il dittatore nazista "una specie di degenerato psico-fisico", il podestà Del Greco ed altre minori autorità civili e militari della zona. Ci sembra veramente poco probabile che di fronte ad essi e in un tempo molto ristretto Mussolini ed Hitler abbiano raggiunto l'accordo fatale. La visita del fuhrer in realtà, scrive De Felice: "determinò o fece maturare nelle settimane e nei mesi successivi una serie di iniziative di politica interna ed estera che, pur non essendo né decisive né irreversibili, condizionarono pesantemente la realtà e l'immagine del regime in Italia e all'estero e le ulteriori scelte mussoliniano."

Il 14 luglio 1938, a settanta giorni dal pranzo di Santa Marinella, è pubblicato anonimo il "Manifesto degli scienziati razzisti". Il 28 luglio Pio XI espone la sua preoccupazione per gli atteggiamenti razzisti che si stanno manifestando in Italia. Il 5 agosto esce "La difesa della razza" di Telesio Interlandi. Il 1 settembre 1938 sono stabiliti dal governo fascista, e firmati dal re, una serie di provvedimenti contro gli ebrei.

E' la grande vergogna del fascismo italiano e della real casa Savoia. Il 1938 non è certamente un anno felice per il nostro Paese e credo che non sia interesse di nessuna città italiana rivendicare primati attinenti ai rapporti fra Hitler e Mussolini, due dittatori che tanto male addossarono ai loro rispettivi popoli e a tutti i popoli europei e mondiali.

 

NEVILLE CHAMBERLAIN E HITLER FOTO DI HUGO JAEGER PER LIFE MAGAZINE HITLER E MUSSOLINI A COLORI FOTO DI HUGO JAEGER PER LIFE MAGAZINE HITLER E MUSSOLINI A COLORI FOTO DI HUGO JAEGER PER LIFE MAGAZINE HITLER E MUSSOLINI A COLORI FOTO DI HUGO JAEGER PER LIFE MAGAZINE HITLER AL SALONE DELL AUTO DI BERLINO FOTO DI HUGO JAEGER PER LIFE MAGAZINE HITLER E MUSSOLINI A COLORI FOTO DI HUGO JAEGER PER LIFE MAGAZINE HITLER A COLORI FOTO DI HUGO JAEGER PER LIFE MAGAZINE HITLER A COLORI FOTO DI HUGO JAEGER PER LIFE MAGAZINE

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...