efe bal camillo ruini

INTERVISTA DOPPIA SUL FAMILY DAY: EFE BAL E CAMILLO RUINI! - LA TRANS: ''IL 70% DEI MIEI CLIENTI È SPOSATO. PER I FIGLI, PIÙ CHE I GUSTI SESSUALI CONTA IL CERVELLO, I TEST PSICOLOGICI A CHI VUOLE ADOTTARE'' - IL CARDINALE, PER NIENTE PENSIONATO: ''NON SIAMO ANCORA SCONFITTI, SULLA LEGGE UN ACCORDO SI PUÒ TROVARE. NON SONO OSTILE AGLI OMOSESSUALI, HO AVUTO FIN DA GIOVANE AUTENTICHE AMICIZIE CON QUALCUNO DI LORO''

family day 2016  3family day 2016 3

1. EFE BAL, LA TRANS-SUORA AL FAMILY DAY - PER EDUCARE I FIGLI SERVE CERVELLO: MOLTE COPPIE NORMALI NON LI MERITANO

Massimiliano Lenzi per ''Il Tempo''

 

efe bal al family day circo massimoefe bal al family day circo massimo

«Sono andata al Family Day vestita da suora - per la verità il consiglio di vestirmi da suora l'ho avuto da una giornalista de La7 - per dire a chi manifestava che è arrivato il momento di riconoscere i diritti dei gay, delle lesbiche, dei trans. E per smascherare gli ipocriti». Ieri, al Circo Massimo, nella festa della famiglia tradizionale, si è affacciata di buon mattino Efe Bal, il trans più famoso d'Italia, scesa apposta da Milano per sostenere l'esatto contrario del Family Day. Un blitz ma sufficiente a far discutere. Il Tempo l'ha incontrata.

 

 Lei è favorevole pure alle adozioni dei figli per le coppie omosessuali? 

«Credo che per quanto riguarda i figli, più che i gusti sessuali conti il cervello, i test psicologici da fare alle persone che li vorrebbero adottare. Ci sono coppie normali che secondo me non dovrebbero avere o adottare figli».

 

Adotterebbe un figlio? 

«Con il lavoro che faccio non è possibile» .

efe bal al family day circo massimo efe bal al family day circo massimo

 

Quanti dei suoi clienti sono sposati? 

«Il 70% ma anche di più. Sono sposati o comunque hanno una fidanzata. Poi ho clienti molto potenti, ma non le farò mai i loro nomi, assolutamente. Come non rivelerò mai i nomi dei politici che vengono a letto con me. Posso dirle però che i clienti potenti mi ricevono o in alberghi o in domicili che indicano loro ma non vengono mai da me».

 

 Ma ne ha molti di clienti? 

«Dunque, solo per il 2008 ho ricevuto da Equitalia una multa per 425mila euro, faccia un po' il conto lei».

 

 Ma quanti saranno? 

«Non li ho mai contati, ma facendo un conto medio di tre al giorno, sono novanta al mese, più di mille all'anno. Lo moltiplichi per sette, otto anni. A volte scendo anche a Roma, in un giorno mi capita persino di fare dagli otto ai dodici incontri».

 

Servirebbe un pallottoliere. A parte la prestazione, cosa fa con i suoi clienti? 

efe bal monica cirinnaefe bal monica cirinna

«Da ottobre li faccio votare» .

 

Scusi? 

«Si, ho ideato un gioco che consiste in una domanda: se oggi ci fossero le elezioni, chi votereste? E faccio scrivere la loro risposta su un biglietto, con la penna verde».

 

 Ma loro ci stanno? 

«Hanno votato in più di cento».

 

Prima o dopo aver consumato? 

«Dipende, chi prima, chi dopo. A seconda del grado di confidenza».

 

 Chi è in testa tra le preferenze del Bal Test politico? 

«Votano il partito di Beppe Grillo, la Lega di Salvini, il Pd di Matteo Renzi».

 

 Si candiderebbe mai in politica? 

«Sì, se me lo proponessero accetterei».

efe balefe bal

 

 Con chi? 

«In questo momento mi piacciono i grillini, la Lega di Salvini mi ha deluso perché non vuol riconoscere i diritti dei gay ed anche ieri molti leghisti erano al Family Day. Io capisco la Lega che parla di immigrazione fuori controllo, che dice che la legge Fornero è sbagliata e sposo le loro idee. Ciò che non capisco è: se una persona, un uomo, paga le tasse ed è perbene, un cittadino italiano, e vuole vivere con un altro uomo e creare con lui una unione civile, che gliene frega alla Lega Nord?»

 

 E il Pd di Matteo Renzi? 

«Il Pd potrebbe essere perfetto se non fossero così buoni».

 

 Renzi buono? 

efe bal scalaefe bal scala

«Renzi è buono soprattutto verso gli immigrati, verso i musulmani. Vede, io vengo dalla Turchia, un paese musulmano, che oggi è diviso in due: una parte va verso il fondamentalismo e l'altra, le persone laiche e colte, che vogliono le libertà, verso l'Europa. Di unioni civili in Turchia non se ne parla proprio. Gradirei che fossimo molto attenti, guardinghi, verso questi islamici. Non vorrei che tra qualche anno ci ritrovassimo in Parlamento come primo partito, il partito islamico. Per questo motivo, sul Pd, vedendo una posizione troppo debole, mi blocco. Ok scambiare la cultura, essere aperti, ma non si può accogliere tutti».

efe balefe bal

 

 Un politico con cui non andrebbe mai a letto? 

«Nichi Vendola e Carlo Giovanardi, anzi no Giovanardi ha il suo fascino. Poi non andrei mai con Ignazio La Russa. Però Giovanardi lo tolga, mi ci sento più in sintonia».

 

Perché vuole andare all'Isola dei Famosi, il reality su Mediaset, lei è già famosa e ricca? 

«Perché vorrei che rappresentasse un modo di voltare pagina nella mia vita».

 

 

 

2. «ORA UN ACCORDO SULLA LEGGE È POSSIBILE - DICE AL CORRIERE IL CARDINALE CAMILLO RUINI -. NON È DETTO CHE NOI CATTOLICI SIAMO SEMPRE SCONFITTI».
Aldo Cazzullo per il ''Corriere della Sera''

 

Eminenza, vediamo il Family Day su Sky o su Rainews24? «Le dispiace se mettiamo Tv2000, la tv dei vescovi? Sembrava non dovessero trasmetterlo, invece...». Lo speaker annuncia: «Siamo due milioni!». Il cardinale Camillo Ruini, 84 anni, per 17 vicario di Giovanni Paolo II, sorride: «Due milioni mi sembrano un po' tanti...». Prende la parola il portavoce, Massimo Gandolfini, neurochirurgo.

CARDINALE CAMILLO RUINICARDINALE CAMILLO RUINI

 

«Un personaggio interessante, lo vorrei conoscere. Due neurologi mi hanno spiegato che le adozioni sono dannose non solo per il bambino ma anche per le persone omosessuali, che ne soffrono molto». Poi d' un tratto, davanti alle immagini dall' alto del Circo Massimo, i suoi occhi si arrossano e si riempiono di lacrime: «Una folla immensa. Come quella che si radunò per Cofferati, contro l' articolo 18. Però questi non avevano un soldo da spendere. Persone semplici...». Ruini è commosso. Ma subito riprende a parlare con la lucidità chirurgica con cui ha guidato i vescovi italiani.

Cardinale, come mai non va al Circo Massimo?
«Anzitutto per motivi fisici. Sono molto anziano e fatico a stare in piedi a lungo, come vede. E poi penso di aver già dato al Family Day tutto il sostegno che potevo con i miei interventi pubblici». Il primo fu quando disse al «Corriere» che, se si fosse andati avanti con la legge, ci sarebbero state grandi manifestazioni.

Come mai ne era così certo?
«C' era già stata quella del 20 giugno. Soprattutto, c' è nel Paese una diffusa contrarietà al matrimonio, o simil matrimonio, tra persone dello stesso sesso; in particolare all' adozione da parte di questo tipo di coppie, e alla pratica dell' utero in affitto».

RATZINGER E RUINI RATZINGER E RUINI


L' utero in affitto resta vietato.
«Ci si nasconde dietro l' espressione inglese "stepchild adoption" per negare la realtà. Come fanno altrimenti due uomini ad avere un figlio?».

Una legge sulle unioni civili esiste in tutta Europa. Perché proprio l' Italia dovrebbe fare eccezione?
«Una legge sulle unioni civili si può senz' altro fare. In Parlamento praticamente tutti si dichiarano favorevoli, e di fatto gran parte di questi diritti anche in Italia esiste già, a seguito di decisioni della magistratura. Ma è importante che i diritti siano attribuiti alle persone che formano le coppie, non alla coppia come tale, per evitare equiparazioni al matrimonio».

CAMILLO RUINI SUPERSTAR CAMILLO RUINI SUPERSTAR


Anche l' Europa denuncia il ritardo italiano.
«L' Europa tende purtroppo ormai da parecchi anni a trascurare il principio di sussidiarietà. Cerca di rendere uniformi norme e situazioni che sono legittimamente diverse nei singoli Paesi. E fa troppo poco in quelle materie come la politica estera, la difesa, ora in particolare la questione degli immigrati, in cui solo l' Ue può agire con efficacia».

È sicuro che la situazione in Italia sia diversa rispetto al resto d' Europa?
«La pressione c' è anche da noi. Qui però si è riusciti a resistere».

La Chiesa ha perso molte battaglie, dal divorzio all' aborto. Lei vinse quella sulla fecondazione assistita, ma la Consulta ha smontato la legge che lei difese. Non è che contro la modernità non si può fare nulla?
«Non c' è una sola modernità. C' è quella cui lei si riferisce, e che nei Paesi occidentali gode di una vera egemonia culturale. Ma c' è anche un' altra modernità, nel vasto mondo e pure nei nostri Paesi. È la modernità che vediamo oggi al Family Day. Una modernità che fa nascere figli, contrastando la crisi demografica che si sta mangiando l' Europa.
Una modernità che ha fiducia nel futuro e crede nei legami sociali. Senza di essa, anche la modernità oggi egemone avrebbe poche speranze».

Che cosa intende dire?
«Che la folla del Family è una risorsa da non disperdere, per il bene del Paese».

Ma i vescovi all' inizio hanno esitato; poi la mobilitazione delle parrocchie li ha indotti a muoversi. O no?
«Mi pare una lettura un po' semplicistica. I vescovi sono preoccupati di lasciare l' iniziativa ai laici, com' è giusto; ma nella sostanza non hanno fatto mancare il loro consenso. E non poteva essere diversamente».

Ora cosa accadrà in Parlamento? È più difficile per un parlamentare cattolico votare la legge?
«Questo non sono in grado di prevederlo. Credo però che tutti i parlamentari, non solo quelli cattolici, farebbero bene ad ascoltare questa manifestazione; che non è il frutto di una forte organizzazione, ma del sentire di gran parte del nostro popolo».

È ancora possibile un compromesso?
«Direi che è possibile, o almeno sarebbe possibile, un vero accordo, se oltre a stralciare le adozioni si togliessero i tanti riferimenti al diritto matrimoniale e al diritto di famiglia. Altrimenti si apre la strada all' equiparazione, attraverso le decisioni della magistratura».

È deluso da Renzi?
«Lei sa che non esprimo mai giudizi sulle personalità politiche».

GANDOLFINI PORTAVOCE FAMILY DAYGANDOLFINI PORTAVOCE FAMILY DAYfamily day 2016  4family day 2016 4


È un premier cattolico. Come lo era Prodi, di cui lei celebrò il matrimonio e battezzò i figli, prima dello scontro sui Dico.
«Romano Prodi rimane per me un amico come, ne sono sicuro, io per lui. Le divergenze su alcune questioni non significano la fine di un' amicizia che tra Romano e me ha radici molto profonde».

E Renzi?
«Rispondo solo che da Renzi come da altri politici continuo ad aspettarmi scelte positive, per le quali non è mai tardi».

BERGOGLIO - RENZIBERGOGLIO - RENZI


Ci sono quindi i margini per un accordo.
«Se si vuole, ci sono eccome. Bisogna avere la volontà di essere disposti a fare modifiche profonde».

Se invece la legge dovesse passare, si farà un referendum per abrogarla?
«Mi pare un po' presto per parlare di referendum. Adesso l' impegno e la speranza sono di evitare che sia fatta una cattiva legge, e che sia invece approvata una legge equilibrata e largamente condivisa dai parlamentari e dalla sensibilità comune».

Sta dicendo che non si può fare come se non ci fosse stato il Family Day?
«Questo si vedrà. Certo sarebbe strano che non se ne tenesse conto».

Ma non era meglio tenersi i Dico?
«È vero che non contenevano certe forzature dell' attuale disegno di legge. Ma se fossero stati approvati non sarebbero stati il punto d' arrivo, come non lo sarebbe nemmeno l' attuale disegno di legge. Il vero traguardo è la totale parificazioni delle coppie omosessuali a quelle eterosessuali; come riconoscono apertamente i promotori più decisi di queste rivendicazioni, e com' è già accaduto in molti altri Paesi».

È sempre convinto che «l' ondata libertaria defluirà come è defluita quella marxista degli anni 70»?
«Lo penso sempre, e questa giornata lo conferma. L' omosessualità è sempre esistita, ma il matrimonio tra persone dello stesso sesso è una novità assoluta rispetto a ogni epoca e a ogni cultura».

Il Papa ha ribadito che non si deve confondere la famiglia tradizionale con le altre, però la sua non è parsa una chiamata alle armi, un modo per indurre i cattolici a fare opposizione. O no?
«In parte sono d' accordo con lei. È sbagliato estrapolare le parole dei Papi - adesso Francesco, prima Benedetto, Giovanni Paolo II, Paolo VI - dal loro contesto e applicarle direttamente ai problemi italiani del momento. Questo non significa che i Papi ciascuno con il suo stile non abbiano molto a cuore questi problemi, e non chiedano a tutti, in particolare ai cattolici, una posizione chiara».

Ma Francesco mette l' accento sui temi sociali più che su quelli etici, non trova?
«Certo, il Papa ha la sua sensibilità, ha l' esperienza da cui viene, che lo induce a privilegiare le situazioni di povertà estrema: le periferie del mondo. Questo non vuol dire che non sia sensibile all'"ecologia umana", come la chiama lui. Infatti si è espresso più volte in difesa del matrimonio e dei figli».

family dayfamily day


Però non guida questo movimento. Paolo VI contro il divorzio l' aveva fatto.
«Non vuole guidarlo, né vuole che sia guidato dai vescovi, ma dai laici. Paolo VI era un Papa italiano, aveva una forte percezione delle cose italiane; si impegnò, e dopo la sconfitta rimproverò i cattolici del dissenso. Ma anche lui preferiva che a guidare fossero dei laici».

Agli omosessuali cosa si sente di dire?
«Che non soltanto non sono ostile alle persone omosessuali, ma ho avuto fin da giovane autentiche amicizie con qualcuno di loro. E chiaramente tutte le persone hanno integralmente i diritti che competono alla persona come tale, a partire dal rispetto che è loro dovuto».

Cosa le resta di questa giornata?
«Una conferma: non è detto che siamo sconfitti. Le partite sono sempre aperte. Ha anche ragione lei: c' è un' altra modernità; ma ci siamo anche noi. E tanta gente in chiesa va poco, ma su queste cose la pensa come noi» .

family day 2016  15family day 2016 15family day 2016  7family day 2016 7family day 2016  8family day 2016 8

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...