de benedetti scalfari berlusconi montanelli

IPERBOLE BUTTAFUOCO: ACCOMUNA LA QUERELLE DE BENEDETTI-SCALFARI A QUELLA FRA BERLUSCONI E MONTANELLI (1994) – IN COMUNE CI SONO SEMPRE PICCIOLI E POLITICA – LA MALEDIZIONE DEI DIRETTORISSIMI (IL PADRONE È PADRONE E IL GIORNALISTA È SOLO UN CAMERIERE) E LA DISAVVENTURA CHIAMATA CONFLITTO D'INTERESSI

 

Pietrangelo Buttafuoco per il Fatto Quotidiano

 

BERLUSCONI MONTANELLI

Entrambi hanno fondato un quotidiano. Entrambi li hanno resi nobili, quei giornali, innervandoli con la propria personalità ed entrambi - come a fabbricare l' apoteosi del mestiere - hanno rotto con l' editore. Sono corsi e ricorsi storici, si dirà. Ma come Silvio Berlusconi, nel 1994, ebbe a esautorare Indro Montanelli da Il Giornale, così oggi Carlo De Benedetti - il padrone di Repubblica - aggredisce Eugenio Scalfari al punto di laurearlo "ingrato".

 

Non se lo poteva immaginare, Scalfari - e con lui nessuno - di rivivere lo stesso destino di Montanelli. Ma i due padri del moderno giornalismo, quello di destra e quello di sinistra, si ritrovano dunque accomunati. Convocati entrambi nella disavventura chiamata conflitto d' interessi.

 

eugenio scalfari carlo de benedetti

Proprio non lo poteva pensare, Scalfari, di replicare il copione che ebbe a patire Montanelli. Una certa idea dell' Italia - la Repubblica - non si combina con la porcheria di vedere maltrattato un gigante qual è il Fondatore al pari di un questuante cui tutti possono dispensare un pernacchio, eppure è successo.

 

In quell' altra Italia - quella alle vongole, come con disprezzo Il Mondo di Mario Pannunzio definiva l' Italia di destra - il padrone è padrone e il giornalista è solo un cameriere, questo è il sentimento diffuso, ma tutto il mondo è paese ed è finita che il salotto buono è risultato "troppo paese".

 

TOMMASO CERNO MARIO CALABRESI

La centrale di tutte le etiche maiuscole - dai radical eredi dell' azionismo fino ad arrivare ai cattolici adulti - frana sotto i rutti della protervia. Quel giornale, Repubblica, che è la Cambridge dove tutti giornalisti hanno sognato di voler imparare, va a rovinare nello gnao-gnao dei cicisbei col ditino alzato. Un direttore in carica, Mario Calabresi, quindi il futuro direttore, Tommaso Cerno, fanno il gioco delle parti - "Vai avanti tu che mi viene da ridere" - in una farsa tragica che imbullona la famosa "idea dell' Italia" nella caricatura.

 

Altro che superiorità morale, resta solo il feticcio tarlato dell' egemonia culturale, con editoriali buoni al più per i dipartimenti universitari, non certo per l' informazione. Ed è la casa dei veleni, ormai. Con un Kramer contro Kramer, ovvero la guerra tra Carlo De Benedetti, il padre, e Marco De Benedetti, figlio - editore in linea salica, quest' ultimo - giunto al termine di imbarazzante Götterdämmerung. La giusta nemesi. Non è più un giornale. È una taverna. Solo che non servono vongole. Ma trippa. Al giovedì.

 

MIELI MONTANELLI

Post scriptum. Quando Montanelli lasciò Il Giornale per poi fondare La Voce, alla chiusura di quest' ultimo ebbe da Paolo Mieli un affettuoso invito, tornare al Corriere della Sera, il quotidiano da dove era dovuto andare via sull' onda dell' insorgenza alto-borghese, da sempre ostile alla destra. Ecco, scommessa che anche per Eugenio Scalfari succederà la stessa cosa? Un invito. E non certo per passare in via Solferino.

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...