IRON LADY - “NON SONO STATA FORTUNATA. ME LO MERITAVO” (A NOVE ANNI, RICEVENDO UN PREMIO)

1. FRASI CELEBRI DI MARGARETH THATCHER
Da "La Stampa"

"Non sono stata fortunata. Me lo meritavo" - A nove anni, ricevendo un premio

"Io non sono dura, sono terribilmente morbida. Ma non persisterò nell'esserlo"

"Se un conservatore non crede che la proprietà privata è uno dei principali baluardi della libertà individuale, allora avrebbe fatto meglio a diventare un socialista e farla finita".

"Lasciate che i nostri figli crescano alti, e alcuni più alti degli altri se saranno in grado di farlo"

"Qualsiasi donna che conosce i problemi di gestione di una casa sarà più vicino alla comprensione dei problemi di gestione di un paese"

"I penny non cadono dal cielo, devono essere guadagnati qui sulla terra".

"Nessuno ricorderebbe il Buon Samaritano se avesse avuto solo buone intenzioni. Aveva anche soldi"

"In politica, se vuoi qualcosa di detto, chiedi ad un uomo, se vuoi qualcosa di fatto, chiedi a una donna"

"Non mi importa quanto i miei ministri parlino, fintanto che fanno ciò che dico"


2. QUELL'ALLEANZA CON RONNIE PER VINCERE LA GUERRA FREDDA
Maurizio Molinari per "La Stampa"

Margaret Thatcher è stata l'alleata più importante e decisiva di Ronald Reagan negli anni cruciali che consentirono all'Occidente di porre le basi per la vittoria nella Guerra Fredda contro l'Urss. Da poco arrivata a Downing Street, aprì le basi della Gran Bretagna nel 1983 allo schieramento dei missili Pershing e Cruise con cui Washington rispose all'installazione degli SS20 in Europa Orientale.

Fu una decisione che affiancò Londra a Roma e Berlino ma la Thatcher fece un passo in più perché condivise, in una serie di incontri top secret, la decisione di Reagan di lanciare il programma "SDI", prima versione dello scudo antimissile, che avrebbe dimostrato all'Urss l'impossibilità di reggere la sfida strategica. Per dimostrare il sostegno allo sforzo militare statunitense triplicò il deterrente nucleare britannico. Nel confronto ideologico con il comunismo sovietico e la sfida alle dittature Margaret Thatcher parlò e agì sempre all'unisono con Reagan, come anche in forte sintonia con il Vaticano di Giovanni Paolo II.

Quando a Mosca arrivò Mikhail Gorbaciov fu fra i primi leader dell'Occidente a recarsi al Cremlino per incontrarlo e, ancora una volta con Reagan, scelse di sostenere la sfida della perestroijka, pur esitando di fronte alla prospettiva della riunificazione tedesca nel timore che potesse indebolire la Nato.

La "relazione speciale" della Gran Bretagna con gli Stati Uniti non era mai stata tanto stretta dai tempi di Winston Churchill e Franklin D. Roosevelt: a dimostrarlo fu anche l'intesa contro il terrorismo, che portò al sostegno per il blitz Usa contro Gheddafi nel 1986 in risposta all'attentato alla discoteca LaBelle di Berlino Ovest, e la condivisione con George H. W. Bush della decisione di creare una coalizione internazionale per liberare il Kuwait invaso da Saddam Hussein nel 1991.

A ben vedere le uniche frizioni che ebbe con Washington avvennero nell'Emisfero Occidentale: non condivise l'invasione americana di Grenada e invadendo la Falkland mise in imbarazzo la Casa Bianca, che non poteva accettare una lampante violazione della Dottrina Monroe. E in effetti per la Lady di Ferro c'era, in politica estera, solo un punto di riferimento più importante dell'alleanza con gli Stati Uniti: la difesa di ciò che restava dell'Impero Britannico.


3. LADIES DI FERRO - DIECI ANNI DI GELO E STOCCATE TRA LA REGINA ELISABETTA E MARGARET THATCHER - LA SOVRANA DICEVA: "VUOLE SEMPRE PARLARE LEI" - IL GAFFEUR PRINCIPE FILIPPO LA DEFINIVA: "FIGLIA DI UN FRUTTIVENDOLO"

Paola De Carolis per "il Corriere della Sera" del 9 novembre 2009

Tra regina e primo ministro il rapporto non è mai facile. Tra Margaret Thatcher ed Elisabetta II c'era notoriamente anche una punta di gelosia e antipatia. Fino a che punto lo si scopre adesso, con l'arrivo di un documentario di Channel 4 per il quale sono state interpellate centinaia di persone tra ministri, dame di compagnia, collaboratori, biografi ed amici.

Le due donne che insieme, per più di dieci anni, mandarono avanti il Regno Unito non condividevano le stesse opinioni. Erano pochi gli argomenti sui quali si trovavano d'accordo. Entrambe personalità forti, non accettavano di inchinarsi l'una alla politica dell'altra. Ogni tanto, così, volava un commento eccessivamente sarcastico.

Come quando la Lady di ferro raccontò alla sovrana di essere in procinto di acquistare casa a Dulwich, un quartiere periferico di Londra. L'inquilina di Buckingham Palace la liquidò duramente: «E dove si trova esattamente? Vicino a Peckham?», zona che allora era tutt'altro che salubre.

Se la scarsa simpatia personale ostacolava il rapporto - il principe Filippo definiva la Thatcher «figlia di un fruttivendolo», mentre la regina lamentava il fatto che con il premier era difficile riuscire a dire qualcosa, voleva parlare sempre lei - il vero nodo era rappresentato dalla politica. In particolare la mancanza di una presa di posizione forte contro l'apartheid in Sudafrica preoccupava Sua Maestà, che vi vedeva la possibile causa di una crisi nel Commonwealth.

Elisabetta avrebbe voluto le sanzioni, mentre la Thatcher era tutt'altro che convinta dell'efficacia della misura. Quando il premier annunciò alla sovrana che intendeva spedire in Sudafrica il ministro degli Esteri, la regina rispose piccata: «Sono certa che il resto del mondo aspetta con il fiato sospeso». Troppo poco, in pratica.

Per Richard Ingham, storico portavoce della baronessa, la divergenza di opinioni era comprensibile. «L'apartheid e la continua richiesta di sanzioni nei confronti del Sudafrica erano una questione spinosa che negli anni 80 divise il Commonwealth, preoccupando di conseguenza la regina. Per Margaret Thatcher le sanzioni non erano la risposta al problema».

Ugualmente problematico il trattamento dei minatori nel 1984 e la politica sociale della Thatcher. Per Lord Parkinson, ex presidente del partito conservatore, la regina considerava l'atteggiamento del premier eccessivamente duro. «Non mi sorprende - racconta alle telecamere - che Sua Maestà si sia chiesta se il Paese avrebbe resistito».

Stando al documentario - cinque episodi sulla vita della sovrana, di cui uno centrato sul rapporto con la Thatcher - alla regina non andavano giù altri atteggiamenti del capo del governo. Come l'abitudine di parlare di se stessa al plurale o di non lasciarle spazio per esprimere le sue opinioni: «Mi risulta che la regina Vittoria avesse lo stesso problema con Gladstone», si sfogò Elisabetta con il segretario personale, Sir William Heseltine.

Alla Thatcher, invece, davano fastidio «le continue interferenze politiche » di Buckingham Palace. Ma se in privato si detestavano, in pubblico dimostrarono sempre grande rispetto reciproco.

«La Thatcher era spesso emozionata e nervosa prima di incontrare la regina e faceva sempre inchini lunghi e profondi», ricorda Graham Turner, biografo della regina madre, mentre Dickie Arbiter, che diventò l'addetto stampa della regina nel 1988, fa notare che a volere il titolo di baronessa per la Thatcher fu la regina in persona. «Non lo avrebbe mai fatto se non avesse provato per il primo ministro rispetto e stima».
Cherie BlairCherie Blair

 

 

MARGARETH THATCHER AL PARCOMARGARETH THATCHER AL PARCOMARGARETH THATCHER ACCANTO A UN SUO RITRATTO Margaret TatcherMargaret ThatcherTHATCHER VINCE LE ELEZIONI Margaret Thatchermargaret thatcher001 lapMARGARETH THATCHER E RONALD REAGAN A OTTAWA NELL OTTANTUNO MARGARETH THATCHER IN VISITA ALLE TRUPPE BRITANNICHE ALLE FALKLANDS NEL margharet thatcher 1975 lapMARGARETH THATCHER E RONALD REAGAN MARGARETH THATCHER E LA REGINA ELISABETTA MARGARETH THATCHER DOPO LA SCONFITTA ELETTORALE DEL MARGARETH THATCHER DOPO IL SUCCESSO ELETTORALE DEL

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO