ISCHIA IL VENTO! - ISCHIA RIVUOLE L’INCHINO DI NAVI E YACHT! - FEDERALBERGHI E ASCOM SCRIVONO A RIGOR MONTIS: IL DIVIETO DEGLI ACCOSTI DELLE NAVI STABILITO DOPO IL NAUFRAGIO DEL GIGLIO DANNEGGIA IL TURISMO - “NEL SOLO 2011 SONO SBARCATI AD ISCHIA 7.500 CROCERISTI” - “GLI YACHT DEI MILIARDARI SONO COSTRETTI A ORMEGGIARE A 3 MIGLIA DALLA COSTA” - L’ULTIMO INCHINO ALL’ISOLA VERDE FU PROPRIO DI SCHETTINO CON LA SUA CONCORDIA…

Patrizio Mannu per il "Corriere della Sera"

‘‘Aridatece l'inchino'' gridano da Ischia; sì, insomma, rivogliono il ‘‘saluto'' sotto costa delle navi da crociera. Quello tristemente famoso che ha portato la «Concordia» sugli scogli all'Isola del Giglio. E' questo l'appello che il presidente di Federalberghi Ischia Ermanno Mennella e il leader isolano dell'Ascom Marco Bottiglieri hanno inviato al premier Mario Monti. «Vogliamo salvare il turismo crocieristico, nonché il passaggio e l'accosto in sicurezza di navi da crociera e megayacht lungo le coste dell'isola», dicono all'unisono. A loro non va giù il decreto governativo con il quale, appunto dopo il dramma del Giglio, si vietò l'«inchino» sottocosta.

SALUTO ABOLITO
L'11 marzo di quest'anno il ministero dei Trasporti emanò nuove direttive sulla navigazione. All'articolo 1 si legge che «nella fascia di mare che si estende per due miglia marine dai perimetri esterni dei parchi e delle aree protette nazionali, marini e costieri (...), e all'interno dei medesimi perimetri sono vietati la navigazione, l'ancoraggio e la sosta delle navi mercantili adibite al trasporto di merci e passeggeri superiori alle 500 tonnellate di stazza lorda.

(...) l'Autorità marittima competente può disporre, per la fascia esterna ai predetti perimetri, limiti di distanza differenti allo scopo di garantire la sicurezza anche ambientale della navigazione e per l'accesso e l'uscita dai porti». Una normativa che nessuno all'epoca si sognò di contestare, anzi fu fortemente caldeggiata. Oggi qualcuno comincia a pensare che un divieto del genere potrebbe incidere sugli introiti turistici. Anche perché, se è giusto tenere lontano dalle rive le navi da crociera, un po' meno sembra allontanare i maxiyacht, perché in virtù della normativa una nave Costa o Msc è equiparata ad uno yacht di 40 metri.

L'APPELLO A MONTI
«Da alcuni anni - afferma Bottiglieri - Ischia si sta affermando nel mercato crocieristico alla stregua di altre località nazionali ed internazionali, tale attività consente in parte di recuperare la costante diminuzione dei flussi turistici, esercitando una sorta di reciproca propaganda sia per le compagnie di navigazione, sia per la nostra località. Nel solo 2011 sono sbarcati ad Ischia 7.500 croceristi». Secondo Bottiglieri (e Mennella) il decreto «vanifica di fatto tutti gli sforzi operati per rendere appetibile la visita e la sosta sull'isola, comportando la cancellazione di tutti gli accosti programmati per l'anno in corso».

ABRAMOVICH ADDIO
L'isola di Ischia ha tre scali (Ischia porto, Casamicciola, Lacco Ameno) capaci di accogliere yacht di 40 metri (25 posti). Alcuni di queste banchine sono state ormeggio dell'Eclipse, l'imbarcazione del magnate russo Roman Abramovich, padrone del Chelsea; dell'A, di proprietà dell'altro riccone russo Andrey Melnichenko; dell'Enigma, del presidente della banca Barclay. «Non potranno più venire - afferma Bottiglieri - poiché saranno costretti ad ormeggiare a 2 miglia dalla costa, questo prevede il decreto, se non 3 in presenza di un'area protetta, che tra l'altro noi abbiamo».

L'ULTIMO «INCHINO»
Il più recente saluto che Ischia ricordi è proprio quello eseguito dalla Costa «Concordia» il 30 agosto 2010 (magnificato anche dal blog della compagnia di navigazione). Al timone c'era proprio il comandante Francesco Schettino, che governò la nave nel canale di Ischia e Procida, lambendo la spiaggia della Corricella.

TURISMO DA SALVARE
Che tutelare il turismo sia un dovere, lo testimoniano anche i numeri: nella stagione appena passata, i turisti sono stati 3 milioni 360 mila; lasciando sul territorio, in media, 100 euro procapite. I 25 ormeggi per maxiyacht fruttano, fra attività dirette e indirette, 900 mila euro l'anno. Ma molto c'è ancora da fare, soprattutto sull'accoglienza e l'informazione al turista. Ieri sul Corriere del Mezzogiorno un reportage ha testimoniato come sia difficilissimo raggiungere Ischia.

«E' vero - commenta Bottiglieri -. Non esistono indicazioni adeguate. Tutto è lasciato al caso o all'intuizione dei visitatori. Anche ai collegamenti, male organizzati, occorrerebbe mettere mano. Tra l'altro, la stagione turistica è imminente».

 

SCHETTINO A PRANZO A PASQUA TG SCHETTINO COSTA CONCORDIAinchino ai faraglioni caprinews it capri inchino ai faraglioni caprinews it CONCORDIA ISCHIA IL POST DELLA COSTA CROCIERE CHE CELEBRA L INCHINO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…