ITALIA SENZA RETE - MENTRE SI LITIGA SUL RELITTO TELECOM, GLI INVESTIMENTI IN BANDA LARGA SONO FERMI: 4MILA “AREE BIANCHE” SENZA CONNESSIONE

Stefano Rizzato per "La Stampa"

Il paradosso è ben nascosto dietro ai numeri. Quelli ufficiali dicono questo: il 99,83% della popolazione italiana è raggiunta dalla rete cellulare, almeno con il vecchio 2G. Il 95,39% anche dal più moderno 3G. Eppure, chi vive in montagna o in un piccolo comune lo sa: quei numeri non dicono tutto. Il Paese è pieno di zone d'ombra, dove in teoria non ci sono problemi e in pratica - come si usa dire - non c'è mai campo.

I vuoti si trovano soprattutto al Sud e tra Alpi e Appennini. E sulle Isole, come ci ha ricordato il sindaco di Nughedu Santa Vittoria, sceso in piazza a fare segnali di fumo per denunciare l'isolamento del piccolo centro in provincia di Oristano. Diventato il simbolo di un'Italia che, anche in questo, gira a due velocità.

Certo, colpa di un Paese montuoso e tortuoso, in fondo difficile da «illuminare» a dovere. Ma colpa anche di ragioni di mercato. Da sempre, gli operatori concentrano le risorse nelle grandi città: dove conviene, perché gli utenti sono tanti e gli investimenti si recuperano con migliaia di contratti. E dove le compagnie ti bombardano di offerte. Intanto, le zone d'ombra restano e cresce la solita distanza tra italiani di serie A, fin troppo raggiungibili, e altri di serie B, costretti quasi ai segnali di fumo.

Le cose dovrebbero cambiare con la piena diffusione della tecnologia 4G, che corre su frequenze più solide: quelle che un tempo erano della tv, assegnate con l'asta del settembre 2011. Spiega Cesare Avenia, presidente di Assotelecomunicazioni: «Con l'asta lo Stato impegnò anche gli operatori a coprire le cosiddette "aree bianche": oltre 6400 comuni dove il servizio è più problematico e si opera in fallimento di mercato, cioè senza vantaggi per le aziende».

A due anni da quell'impegno, le aree bianche restano 4mila, distribuite nei soliti posti: sui monti, al Sud e sulle Isole. Compreso Nughedu Santa Vittoria. «Nella diffusione del 4G c'è stato un rallentamento», ammette Avenia. «In Italia c'è un limite di 6 volt per metro di elettrosmog e sono le Arpa regionali a misurare le emissioni e poi autorizzare le nuove antenne. Ogni Arpa ha però il suo modo di fare le misure e così siamo andati avanti a macchia di leopardo. A breve il governo fisserà degli standard nazionali e ripartiremo verso l'obiettivo: azzerare le "aree bianche" entro il 2017».

Un traguardo simile riguarda anche la diffusione di internet a banda larga, storico ritardo italico che tanto è costato in termini di competitività. Ingrediente centrale nella famosa «agenda digitale», la banda larga serve anche per soddisfare gli obiettivi europei per il 2020, quando tutti i cittadini Ue dovranno essere raggiunti da internet superveloce, almeno a 30 Megabit al secondo.

La realtà, per ora, è che il 4% degli italiani non arriva ai 2 Mbs. E nel Paese esistono ancora 109 comuni dove il «digital divide» è totale, dove cioè nemmeno un cittadino è dotato di una connessione a internet, da casa (quindi con l'Adsl) o dal cellulare. «Siamo comunque passati, dal 2009 a oggi, da 8,5 milioni di cittadini in digital divide fino agli attuali 2», dice Rossella Lehnus del ministero dello Sviluppo Economico. «Il piano procede bene, grazie alla collaborazione con le Regioni e agli incentivi a beneficio degli operatori. E, certo, anche ai fondi comunitari».

Il presidente del Consiglio Enrico Letta ha già annunciato che il 10% dei fondi strutturali Ue 2014-2020 sarà speso proprio in infrastrutture digitali e banda larga. Ma la questione delle risorse resta delicata. Basti pensare che 20 milioni dei 150 stanziati per la banda larga un anno fa - decreto Crescita 2.0 - sono già spariti, «presi in prestito» per il decreto del Fare. «Sono i fondi per l'intervento a favore delle zone più svantaggiate, per le quali gli incentivi agli operatori non bastano», spiega Lehnus. «Pare saranno reintrodotti nel decreto Stabilità e spero che sia così: quell'intervento è fondamentale per frenare l'emigrazione di persone e aziende dalle aree meno sviluppate».

 

 

 

banda largaINTERNET IL PESO DI INTERNET IN ITALIA COMPUTER INTERNET jpegINTERNET

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...

milano fdi fratelli d'italia giorgia meloni carlo fidanza ignazio la russa francesco gaetano caltagirone duomo

DAGOREPORT - PIJAMOSE MILANO! E CHE CE' VO'! DALL’ALTO DELLE REGIONALI LOMBARDE DEL 2023, CON IL TRIONFO DI FRATELLI D'ITALIA (25,18%), MENTRE LA LEGA SI DEVE ACCONTENTARE DEL 16,5 E FORZA ITALIA DEL 7,23, L’ASSALTO DI FRATELLI D’ITALIA ALLA MADUNINA ERA INEVITABILE - LA REGIONE È IN MANO DEL LEGHISTA ATTILIO FONTANA CHE, CON L’ASSESSORE ALLA SANITÀ GUIDO BERTOLASO, HA SBARRATO LA PORTA ALLE MIRE DELLA MELONIANA FAMIGLIA ANGELUCCI - EPPOI, SAREBBE PURE ORA DI DARE SEPOLTURA A ’STI POTERI FINANZIARI CHE SE NE FOTTONO DI ROMA: ED ECCO L’ASSALTO DI CALTAGIRONE A GENERALI E DI MPS-CALTA-MEF A MEDIOBANCA - IN ATTESA DI PRENDERSI TUTTO, LE MIRE DELLA DUCETTA PUNTANO AD ESPUGNARE ANCHE PALAZZO MARINO: AHÒ, ORA A MILANO CI VUOLE UN SINDACO ALLA FIAMMA! - ALLA FACCIA DEL POTERE GUADAGNATO SOTTO IL DUOMO IN TANTI ANNI DI DURO LAVORO DAI FRATELLI LA RUSSA, IL CANDIDATO DI GIORGIA SI CHIAMA CARLO FIDANZA. UN “CAMERATA” GIÀ NOTO ALLE CRONACHE PER I SALUTI ROMANI RIPRESI DALLE TELECAMERE NASCOSTE DI FANPAGE, NELL’INCHIESTA “LOBBY NERA” - UNA NOTIZIA CHE L’IMMARCESCIBILE ‘GNAZIO NON HA PER NULLA GRADITO…