conte salvini di maio

SOGNO O SONDAGGIO? ITALIA SPACCATA SUL POSSIBILE ESECUTIVO CARIOCA: I LEGHISTI PIÙ FREDDI DEGLI ELETTORI M5S - IL 42% DI CHI SOSTIENE SALVINI NON SA SE IL FUTURO PREMIER REALIZZERÀ IL PROGRAMMA, IL 20% È PESSIMISTA- E GENTILONI…

Nando Pagnoncelli per il Corriere della Sera

conte di maio salvini

 

In attesa di sapere se il momento del passaggio della campanella dal vecchio al nuovo presidente del Consiglio si avvicini, è tempo di bilanci per il governo uscente e di nuove prospettive per quello che sta per nascere.

 

L' esecutivo guidato da Paolo Gentiloni rappresenta un' anomalia rispetto a tutti quelli che lo hanno preceduto. Infatti, mentre solitamente i governi nella fase di avvio sono sostenuti da un consenso elevato che dopo tende a calare, il governo uscente ha fatto registrare un andamento opposto: è stato accolto con delusione (la maggioranza di coloro che avevano votato No al referendum auspicava nuove elezioni), ottenendo il consenso di un terzo degli italiani, ma nel corso dei mesi successivi ha visto crescere costantemente il favore da parte degli elettori, terminando al 49% di gradimento, il valore più alto registrato al termine del mandato da tutti gli esecutivi da Prodi in poi.

GIUSEPPE CONTE COME ARLECCHINO SERVO DI DUE PADRONI LUIGI DI MAIO E MATTEO SALVINI THE ECONOMIST

 

Il Paese appare diviso rispetto al possibile nuovo esecutivo: il 44% si esprime positivamente, mentre il 49% ne dà una valutazione negativa. Il consenso risulta quindi decisamente più ampio rispetto al bacino elettorale di M5S e Lega, le due forze politiche della nuova maggioranza che il 4 marzo hanno ottenuto complessivamente il voto del 35,3% degli italiani corrispondente al 50,1% dei voti validi.

 

La lunga campagna pre (e post) elettorale e la non semplice fase di definizione del programma di governo sembrano aver lasciato qualche conseguenza nell' elettorato della possibile maggioranza, dato che un elettore su quattro del M5S e della Lega esprime un giudizio negativo nei confronti dell' esecutivo che sta per nascere.

salvini

 

Peraltro al momento non si conosce ancora la squadra di governo, e il presidente incaricato, Giuseppe Conte, è una figura nuova. Non stupisce quindi che il 42% non sappia prevedere se il futuro premier sarà in grado di garantire il programma, mentre il 29% ne è convinto e il 29% è scettico. I più convinti sono gli elettori pentastellati (59%) mentre il 42% dei leghisti sospende il giudizio e il 20% è pessimista.

Anche sulle due questioni più delicate - sostenibilità economica del programma e rapporti con l' Ue - le opinioni appaiono divise.

 

Sul primo tema il 37% ritiene che il nuovo esecutivo riuscirà a realizzare gli interventi principali senza mettere a rischio la tenuta dei conti, mentre il 43% è di parere opposto.

Anche in questo caso le opinioni degli elettori M5S appaiono improntate a maggiore ottimismo rispetto ai leghisti.

MATTARELLA SALVINI

 

Quanto ai rapporti con l' Europa il 39% è convinto che il governo saprà mantenere una relazione positiva, mentre il 37% prefigura una politica «muscolare» in difesa dei nostri interessi. La dichiarazione di Conte che ha esplicitamente fatto riferimento alla conferma «della collocazione internazionale ed europea dell' Italia» sembra aver avuto presa più sui pentastellati che sui leghisti: tra i primi la prospettiva di mantenere le relazioni prevale (50%) sul rischio di rottura (38%), mentre tra i secondi i rischi (o le aspettative?) prevalgono (48%) sulla continuità (44%). In politica ogni «fusione a freddo» comporta elementi di complessità ma è molto probabile che nella fase di avvio del nuovo esecutivo tenderanno a prevalere i tratti in comune, in particolare l' immagine di forze fresche che possano consentire al Paese di voltare pagina e favorire quel cambiamento auspicato dai tanti elettori sempre più disillusi. È un compito impegnativo che deve fare i conti con opinioni sempre più fluide e aperture di credito a tempo determinato da parte di cittadini impazienti.

paolo gentiloni

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…