1- IL J’ACCUSE DI GOTTI TEDESCHI AL PAPA: LA BANCA DEL VATICANO, COME AI TEMPI DI MARCINKUS QUANDO “RIPULIVA” IL DENARO DELLA MAFIA E DELLA BANDA DELLA MAGLIANA 2- PRIMA DELLA PERQUISIZIONE, GOTTI TEDESCHI HA FATTO I NOMI DI QUEI CLIENTI CHE ANCORA OGGI USANO LO IOR PER “RIPULIRE” IL DENARO. QUALI? ANZITUTTO UN GIOVANE PRETE AMMINISTRATORE DELLA CURIA DI TRAPANI - LA DIOCESI A PIÙ ALTA INFILTRAZIONE MAFIOSA, TERRENO DI LATITANZA DI MATTEO MESSINA DENARO, L’ULTIMO PADRINO - CHE ALL’INSAPUTA DEL VESCOVO FRANCESCO MICCICHÈ SI CREDE APRISSE CONTI ALLO IOR PER CONTO DELLA DIOCESI 3- GOTTI TEDESCHI SI È VISTO CROLLARE IL MONDO SOTTO I PIEDI QUANDO HA CAPITO CHE GERONZI ERA DIVENUTO SUO NEMICO. E CON LUI ALTRI BANCHIERI E UOMINI D’AFFARI VICINI A BERTONE: ANTONIO FAZIO E PROFITI. MA ANCHE BISIGNANI E ANGELO BALDUCCI

Il Foglio - http://www.ilfoglio.it/soloqui/13716

Ettore Gotti Tedeschi non ha mai incontrato privatamente il Papa. Ma stava cercando di farlo, pochi giorni prima che il board dello Ior lo sfiduciasse. Aveva intenzione di fare a Ratzinger nomi e cognomi di coloro che lui chiama "diavoli", uomini di chiesa o vicini alla chiesa che a suo dire remano contro.

Prima della perquisizione, due giorni fa, dei carabinieri con delega della procura di Napoli nella sua abitazione, Gotti Tedeschi stava raccogliendo i documenti - non ancora un memorandum, che egli peraltro non ha mai detto avesse intenzione di redigere - da esporre al Papa perché almeno lui si rendesse conto. Il contenuto è sostanzialmente uno scambio di mail, fitto e sempre più intenso, tra lui e il segretario personale del Papa, quel Georg Gänswein che egli ha sempre pensato essere dalla sua parte.

A Gänswein, ma anche alle poche persone entro le mura leonine di cui si fidava, Gotti Tedeschi ha fatto nomi e cognomi di "coloro che ostacolano il mio lavoro volto ad adeguare lo Ior alle regole della trasparenza internazionale". E, soprattutto, i nomi di quei clienti che ancora oggi si dice intendano usare lo Ior per "ripulire" il denaro o quantomeno per occultarne la provenienza.

Quali? Anzitutto un giovane prete amministratore della curia di Trapani - la diocesi a più alta infiltrazione mafiosa, terreno di latitanza di Matteo Messina Denaro, l'ultimo padrino - che all'insaputa del vescovo Francesco Miccichè si crede aprisse conti allo Ior per conto della diocesi.

Miccichè sembra fosse all'oscuro dei soldi che dalla sua curia transitavano verso Roma, ma intanto, pochi giorni prima che lo scandalo uscisse sui giornali, il 19 maggio, il Vaticano l'ha sollevato dai suoi incarichi, come a dire: noi siamo puliti, la colpa è della mancata vigilanza del vescovo.

E oggi non sono pochi Oltretevere coloro ai quali i pressunti conti aperti dal giovane prete richiamano alla memoria la controversa pagina dei depositi creati da Paul Casimir Marcinkus, governatore dello Ior ai tempi di Karol Wojtyla, per conto di Pippo Calò, cassiere dei Corleonesi, e da Renatino De Pedis, boss della banda della Magliana.

Ma i documenti che Gotti Tedeschi stava raccogliendo volano anche più in alto. Da tempo sentiva di aver perso la fiducia del segretario di stato vaticano Tarcisio Bertone. Il motivo è uno: metteva in pericolo l'autonomia della Città del Vaticano come stato sovrano, introducendo uomini e norme tali da configurarlo come un soggetto alla mercé dell'Italia e dei suoi poteri bancari e giudiziari.

A lui veniva imputata la colpa di aver chiamato a gestire l'operazione "white list" uomini della Banca d'Italia come Marcello Condemi e Francesco De Pasquale, affidando al primo la stesura della legge 127 per il controllo, da parte dell'Autorità d'informazione finanziaria del cardinale Attilio Nicora, delle operazioni finanziarie di tutti gli uffici legati alla Santa Sede: legge entrata in vigore il 1° aprile 2011.

Insieme lo si accusava di aver rinunciato a esigere una rogatoria internazionale, invece di presentarsi spontaneamente alla magistratura di Roma - come fece il 30 settembre 2010 - per un interrogatorio riguardante operazioni dello Ior. Negli ultimi mesi a fare sponda con Bertone c'era il direttore generale dello Ior, Paolo Cipriani. Cipriani era il garante presso Bertone della possibilità che lo Ior acquistasse il San Raffaele, un'operazione alla quale Gotti Tedeschi si è opposto.

La stilettata di Cesare Geronzi
Gotti Tedeschi si è visto crollare il mondo sotto i piedi il 9 dicembre scorso. In un'intervista al Corriere della Sera, il banchiere Cesare Geronzi spiegava che, è vero, "molto ordine è stato fatto, da un po' di tempo, nell'economia e nella finanza vaticane". Ma "Ettore Gotti Tedeschi, che è stato anche consulente di Tremonti" è "un personaggio ritenuto preparato che si è particolarmente esercitato nella demografia".

Un giudizio personale ironicamente sprezzante. Gotti Tedeschi ha capito che Geronzi era divenuto suo nemico. E con lui altri banchieri e uomini d'affari vicini a Bertone: Antonio Fazio e Giuseppe Profiti. Ma anche Luigi Bisignani e il gentiluomo di Sua Santità Angelo Balducci.

Gotti Tedeschi era pronto a raccontare al Papa anche dei suoi alleati in curia: i cardinali "diplomatici" Angelo Sodano, Giovanni Battista Re, Agostino Cacciavillan e Attilio Nicora, esponenti di lusso della vecchia scuola diplomatica che fino a ieri mal sopportavano la gestione "più Vangelo meno diplomazia" di Bertone.

Fino a ieri, perché ventiquattro ore fa un'intervista non firmata di Sodano apparsa sull'Osservatore Romano (come dire: le domande sono queste e queste sono le risposte) sembra aver chiuso la partita: l'istituzione fa quadrato e salva se stessa.

 

 

ETTORE GOTTI TEDESCHI BENEDETTO XVI ETTORE GOTTI TEDESCHIMARCINKUS Georg GansweinTREPPIEDI E VESCOVO MICCICHE Boss Matteo Messina Denaro - L unica foto di lui dal vivoDePedis EnricoPIPPO CALO'Attilio NicoraPAOLO CIPRIANI

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?