BUNGA ALLA CASA BIANCA - JACKIE SAPEVA DI OGNI AMANTE DI JFK MA ERA GELOSA SOLO DI MARILYN (CHE, INFATTI, ERA CONVINTA DI DIVENTARE FIRST LADY)

Maurizio Molinari per "la Stampa"

Jackie conosceva ed accettava i tradimenti di John F. Kennedy ma con un'unica eccezione: Marilyn Monroe. La rivelazione arriva dal nuovo libro di Christopher Andersen su Camelot - These Few Precious Days: The Final Year of Jack with Jackie - incentrato sull'ultimo anno dei Kennedy, incluse inedite testimonianze sul frequente consumo di anfetamine da parte del presidente.

Jfk e la First Lady erano molto freddi in pubblico l'uno con l'altra e Jackie ammise che «non mi avrebbe mai preso la mano in pubblico o messo un braccio attorno alle spalle». Questo confermava, per il loro comune amico Chuck Spalding «che erano persone sole, fra le più sole che io abbia mai incontrato».

Andersen pubblica in proposito la testimonianza della fedele segretaria del presidente, Evelyn Lincoln: «John era un politico che voleva diventare presidente, per questo gli serviva una moglie, sono sicura che quando le chiese di sposarlo non fosse innamorato di lei». Jackie d'altra parte voleva coronare il sogno di «essere parte della vita di un grande uomo» ed aveva così accettato, scrive Andersen, l'infedeltà del marito «a patto che non diventasse una pubblica umiliazione e che lei rimanesse l'unica donna che lui amava».

E' il generale Godfrey McHugh, aiutante dell'Air Force del presidente, ad assicurare che «Jackie sapeva delle donne di John». Ralph Martin, amico della First Lady, conferma: «Jackie sapeva tutto, di ogni ragazza. Sapeva quanto veniva considerata e cosa faceva...».

Ciò non significa che la First Lady accettasse i tradimenti a cuor leggero: «A Jackie non piaceva che Jfk facesse la corte alle donne, la faceva imbestialire» racconta George Smathers, amico della First Lady, precisando però che «lei era disposta a girare lo sguardo dall'altra parte fino a quando lui fosse stato attento a ciò che faceva». Andersen riporta una conversazione fra Jackie e il dottor Frank Finnerty, a cui confidò alcuni dei più intimi dettagli del matrimonio.

«Fra tutte le amanti di JFK era Marylin Monroe quella che la infastidiva di più» ricorda Finnerty, spiegandone il perché con il fatto che l'attrice era una «mina vagante» che «poteva rivelare tutto in qualsiasi momento e causare uno scandalo che avrebbe azzerato la reputazione del marito, distrutto il loro matrimonio e esposto lei al ridicolo».

Ci fu un momento nel quale Jackie pensò che i tradimenti del marito dipendessero dalle sue scarse prestazioni sessuali e ad un sorpreso Finnerty descrisse il problema che avevano a letto: «Jack va troppo veloce e poi si addormenta, cosa posso fare per cambiare questa situazione?».

Finnerty le diede, in termini medici, i consigli per migliorare i rapporti sessuali con Jfk e, secondo Andersen, ciò avvenne pur non portando però il presidente ad una maggiore fedeltà. «Jackie aveva ragione a temere Marilyn» scrive il biografo - già autore di Jackie After Jack eThe Day John Died - e per provarlo porta la testimonianza di Jeanne Carmen, amica dell'attrice: «Marilyn era convinta che Jfk stesse per lasciare la moglie e che lei sarebbe diventata la First Lady».

«Mi vedi come First Lady?» chiese Marilyn a Carmen in un'occasione. Peter Lawford, cognato di Jfk, afferma che Marilyn «telefonò alla Casa Bianca e disse a Jackie della relazione e della promessa ricevuta di diventare First Lady» e Jackie le rispose acidamente: «Marilyn, tu sposerai Jack? Benissimo. Dunque, ti trasferirai alla Casa Bianca, sarai la First Lady, io me ne andrò e tutti i problemi passeranno a te».

Nel libro si parla anche della figura di Max Jacobson, soprannominato alla Casa Bianca «Dr Feelgood» - Dr Sentirsibene che iniettava anfetamine mischiate a steroidi a Jfk «in maniera regolare». Durante la crisi dei missili cubani tali iniezioni vennero fatte anche a Jackie ed altri membri del team di Kennedy. Jfk arrivò a farne quattro alla settimana quando altri dottori della Casa Bianca chiesero a Jacobson di fermarsi. Il «Dr Feelgood» andò così da Kennedy rassegnando le dimissioni ma il Presidente le stracciò.

 

MATRIMONIO KENNEDY JACKIE BOUVIER JACQUELINE JACKIE KENNEDY E JFK Jackie Kennedy foto Ron Galella JACKIE KENNEDY NEL 1961MARILYN MONROE marilyn monroe movie star news collecti HARRY TRUMAN E JOHN FITZGERALD KENNEDY

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?