KIEV CE L’HA FATTO FARE - L’UCRAINA È COME LA GRECIA: È A UN PASSO DAL DEFAULT - L’INFLAZIONE È ALLE STELLE, LA PRODUZIONE INDUSTRIALE È CROLLATA DEL 21% IN UN ANNO E IL PIL È SCESO DEL 15% - PER SOPRAVVIVERE SERVONO I PRESTITI DEL FMI

Ugo Bertone per “Libero quotidiano”

 

razzi su mariuopol in ucraina cadaveri per stradarazzi su mariuopol in ucraina cadaveri per strada

Nei supermarket di Kiev i dolci non si vendono più a peso, ma a numero. «Così», spiega Olesia Verchenko, economista ma anche massaia, «l’inflazione fa meno paura». Eppure gli scaffali sono pieni di merce, magari a sconto: la pubblicità avverte che gli avocado, ad esempio, sono offerti con uno sconto del 25%. «Ma anche così costano più del doppio di un anno fa», replica la signoa Olesia, esperta di derivati oltre che di borsa della spesa. «A questi prezzi non si li può permettere quasi nessuno».

 

settimana della moda in ucrainasettimana della moda in ucraina

Così come una tavoletta di cioccolato marca Roshen: un anno fa costava 80 hryvnia, la valuta locale. Oggi ce ne vogliono 203. Ancor più grave la situazione sanitaria: i farmaci, in meno di un anno, sono triplicati di prezzo mentre i salari, per i fortunati che hanno un lavoro (salario medio 186 dollari) sono rimasti gli stessi. Anche così si può misurare l’emergenza nella patria della rivoluzione arancione, sotto il tiro delle milizie filorusse e, pericolo non minore, da una crisi economica devastante.

 

E che rischia di riguardarci molto da vicino. «Il pericolo più grave per l’Unione Europea», scrive Wolfgang Munchau su Financial Times, «non riguarda la Grecia. L’uscita dall’euro di Atene sarebbe un brutto colpo per la credibilità dell’Unione e per la moneta unica ma, a lungo andare, il sistema potrebbe tenere e magari rafforzarsi. Ben diverso il caso dell’Ucraina: il collasso di Kiev segnalerebbe al mondo che la Ue è del tutto incapace di difendere i propri interessi».

ordossi pregano tra manifestanti e polizia in ucrainaordossi pregano tra manifestanti e polizia in ucraina

 

Così uno dei più autorevoli commentatori delle questioni europee ci introduce ai dieci, terribili giorni che possono decidere in futuro finanziario dell’Ucraina, un fronte meno drammatico ma non meno importante per il Paese sotto la pressione di Mosca ma anche di una crisi economica profondissima: tasso di inflazione al 35%, produzione industriale sotto del 21% rispetto a un anno fa, prodotto interno lordo giù del 15%.

kiev, ucrainakiev, ucraina

 

In questa cornice, per sopravvivere il Paese ha vitale bisogno che l’Occidente, a partire dal Fondo Monetario conceda nuovi prestiti, almeno altri 17,5 miliardi di dollari da aggiungere ai 25 in essere. Ma per concedere il via libera, il Fondo pretende che Kiev, entro il 15 giugno, concluda un accordo con gli altri suoi creditori, per un totale di 15 miliardi. Altrimenti, l’Fmi su cui grava già l’incognita della mancata restituzione dei debiti di Atene, non potrà assumersi un nuovo rischio.

 

Di fronte al problema, il presidente Piotr Poroshenko, uno che, alla faccia della povertà dei suoi cittadini, si è aumentato quest’anno lo stipendio di sette volte, ha chiesto e ottenuto l’approvazione di una legge che lo autorizza, in caso di emergenza, a non pagare i debiti. Una sorta di pistola puntata contro i creditori che, qua e là con profitto, hanno speculato sui bond dell’Ucraina oggi quotati poco sopra la metà del valore nominale: o accettano un brusco taglio al dovuto, oppure vedranno sfumare i propri quattrini.

ucrainaucraina

 

I Big della finanza, che avanzano quasi 9 miliardi di dollari, hanno già risposto picche: si può prolungare la durata del debito fino al 2029 e si possono pure tagliare gli interessi, ha detto a nome di tutti Franklin Templeton, il creditore principale. Ma accettare un taglio secco del dovuto, proprio no, anche perché, una volta avviate le riforme finora osteggiate dai boiardi (fidi sostenitori del presidente Poroshenko che è pure industriale) l’Ucraina potrebbe risollevarsi.

corteo a mosca per la pace in ucraina 6corteo a mosca per la pace in ucraina 6

 

Non la pensa così il ministro delle Finanze, l’economista Natalie Jaresko, di scuola (e di nascita) americana che ha cercato, la scorsa settimana, di convincere i banchieri occidentali che l’Ucraina non potrebbe far fronte a un fardello di debiti, seppur scontati, destinati a durare nel tempo. Le condizioni del Paese sono così disperate, ha detto, che senza un taglio secco, la bancarotta rischia di essere inevitabile, con effetti devastanti sia per la tenuta dell’Ucraina alle prese con la pressione di Mosca che, ancor prima, per le riforme appena avviate dal governo di Arseny Yatseniuk.

corteo a mosca per la pace in ucraina 5corteo a mosca per la pace in ucraina 5

 

Per non parlare dell’ipoteca finanziaria di Mosca, che non ci pensa affatto ad alleviare gli oneri di Kiev. L’Ucraina, infatti, non solo è fortemente indebitata con la Russia per la bolletta del gas (che non ha pagato), ma il secondo detentore dei bond di Kiev, per un importo di 3 miliardi, è il fondo sovrano moscovita, cassaforte delle entrate petrolifere del Cremlino. È ironia della sorte, un’eredità dei tentativi di Putin di sostenere nel dicembre di due anni fa il traballante governo di Yanukovitch. Nel frattempo il regime è caduto, ma i debiti sono rimasti. Insomma, per uscire dal tunnel e sperare che l’Ucraina se la cavi esiste una sola medicina: pagare.

putin e poroshenko con ashton e nazarbayevputin e poroshenko con ashton e nazarbayev

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…