kurz conte

C'È SEMPRE QUALCUNO COL ''CONTRATTO DEL CAMBIAMENTO'' PIÙ SOVRANISTA DEL TUO! - KURZ INCONTRA CONTE, E CON SORRISO DA KILLER DICE: ''NON HA MOTIVO DI AGITARSI SULL'AUSTRIA CHE VUOLE CONCEDERE IL PASSPORTO AI SUDTIROLESI. LORO LO VOGLIONO, ED È PREVISTO DAL PROGRAMMA DI GOVERNO'' - MOAVERO AVEVA CANCELLATO UNA VISITA A VIENNA PROPRIO IN PROTESTA CON L'''INIZIATIVA UNILATERALE E INOPPORTUNA'' DI 'RIANNETTERE' GLI ALTO-ATESINI

 

  1. CONTE INCONTRA KURZ, AL TERMINE DICHIARAZIONI ALLA STAMPA

 (ANSA) - A integrazione della nota stampa inviata ieri in merito all'incontro odierno, in programma alle ore 11.00, tra il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e il Cancelliere federale austriaco Sebastian Kurz, si fa presente che al termine sono previste delle dichiarazioni alla stampa nella Sala dei Galeoni di Palazzo Chigi.

sebastian kurz horst seehofer 5

 

  1. KURZ, ITALIA NON HA MOTIVO DI AGITARSI SU PASSAPORTI

 (ANSA) - "L'Italia non ha motivo di agitarsi". Lo ha detto il cancelliere austriaco Sebastian Kurz a giornalisti in viaggio verso Roma dove sta incontrando, assieme alla ministra degli esteri, Karin Kneissl, il presidente del consiglio Giuseppe Conte. "Molti sudtirolesi desiderano il doppio passaporto che è anche previsto dal programma di governo. Abbiamo sempre messo in chiaro che agiremo d'intesa con Roma", ha aggiunto Kurz.

 

Il leader dei Popolari austriaci ha sottolineato, riferisce l'Apa, che per il momento non esiste nessun disegno di legge. "Appena sarà disponibile inizieremo il processo di confronto con Roma, ma non è ancora il momento", ha concluso Kurz.

 

sebastian kurz

  1. MIGRANTI: FONTI UE, NESSUN PASSO AVANTI SU DUBLINO

 (ANSA) - Al vertice di Salisburgo il cancelliere Sebastian Kurz, nel suo ruolo di presidente di turno del Consiglio dell'Ue, informerà sulle discussioni avute in bilaterale sulla riforma del regolamento di Dublino, ma non sono attesi passi avanti sul dossier. Lo si apprende da fonti Ue.

 

 

  1. IERI: SCONTRO SUL DOPPIO PASSAPORTO, MOAVERO NON VA A VIENNA

Paola Tamborlini per l'ANSA

 

"Revanchismo anacronistico". Mentre il vertice di Salisburgo sui migranti appare sempre più in salita e rischia di trasformarsi nell'ennesimo flop un nuovo fronte di scontro si apre tra Roma e Vienna. Il ministro degli Esteri Enzo Moavero diserterà il prossimo incontro con la sua omologa austriaca per protestare contro la legge allo studio nel paese sul doppio passaporto ai cittadini dell'Alto Adige di lingua tedesca e ladina. Un'iniziativa che "incrina il clima di fiducia reciproca".

 

giuseppe conte 1

Parole dure, affidate ad una nota della Farnesina proprio alla vigilia dell'incontro a Palazzo Chigi tra il premier Giuseppe Conte e il cancelliere austriaco Sebastian Kurz, che si profila dunque più che mai delicato. E non solo per la questione dei passaporti: al termine dell'incontro di oggi a Parigi tra il presidente Macron e il cancelliere, l'Eliseo ha infatti lasciato trapelare il desiderio di Kurz di non essere equiparato ai populisti come Orban, "alle politiche condotte in Ungheria e, in certi ambiti, all'Italia".

 

macron

Non esattamente il miglior biglietto da visita alla vigilia di un faccia a faccia. L'irritazione dell'Italia, del resto, trapela tutta dalla nota della Farnesina che non manca di sottolineare il ruolo di presidente di turno dell'Ue svolto dall'Austria in questo momento. La legge allo studio, si legge, "risulta difficilmente comprensibile specie se si considera che tutti gli austriaci e tutti gli italiani già condividono la comune cittadinanza dell'Unione Europea, status ben evidenziato da un'apposita menzione sulla stessa copertina dei loro passaporto. È pertanto davvero curioso che un'iniziativa di questo tipo sia discussa proprio nello Stato, l'Austria, che assicura pro tempore la presidenza Ue".

 

moavero salvini

E conclude ricordando che all'Austria "è stato spiegato ancora una volta che la possibile iniziativa unilaterale appare particolarmente inopportuna, considerate le elezioni in Alto Adige". L'incontro di domani a Palazzo Chigi sarà dunque più che mai complicato, anche considerando il clima tra i 27 in vista del vertice e le previsioni sul suo possibile esito. Le tensioni infatti non sono solo al livello bilaterale. Anche tra i 27 non mancano le frizioni, come ha sottolineato proprio Kurz, impegnato in un giro delle cancellerie più importanti in vista del vertice.

 

"C'è tanta tensione tra i Paesi del Sud, del Nord, dell'Est e dell'Ovest", ha ammesso il cancelliere, proprio mentre fonti europee smontavano punto per punto i principali dossier in materia di immigrazione. Spiegando che a Salisburgo, probabilmente, non ci sarà alcuna svolta. Il refrain è sempre lo stesso: i dati sugli arrivi di migranti nell'Unione attraverso la rotta del Mediterraneo centrale, sottolineano le fonti, si sono notevolmente ridotti, e non ci sono crisi in corso. Per questa ragione non si vede alcuna necessità di far diventare la migrazione un grosso tema al summit.

enzo moavero milanesi

 

Per questo gli sherpa avrebbero dedicato ben poco tempo alla modifica dei porti di sbarco dei migranti salvati con la missione Sophia, più volte chiesta dall'Italia. Ed è improbabile che si giunga ad una decisione. Il vertice, in sostanza, rischia di concludersi con l'ennesimo rinvio, questa volta alla riunione dei ministri degli Esteri. Stesso discorso sui centri controllati nell'Unione, sui quali, spiegano le stesse fonti, c'è ancora molto lavoro da fare.

CARTELLO - SUD TIROLO

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…