L’AFFAIRE BETTENCOURT E IL RIDICOLO TENTATIVO DEI GIUDICI FRANCESI DI BLOCCARE LA RETE

Alberto Mattioli per "la Stampa"

Come in ogni buon feuilleton, anche nello scandalo Bettencourt ogni giorno porta, da tre anni, la sua nuova puntata. Con l'ultima, però, si passa da Dumas a Re Ubu. Udite, udite: la Corte d'appello di Versailles ha condannato il sito d'informazione «Mediapart» a far sparire dalla rete tutti gli estratti o le trascrizioni delle famigerate registrazioni clandestine del maggiordomo di Liliane Bettencourt.

Come ordinare a Pandora di chiudere il vaso, dopo che proprio quei nastri, pubblicati il 16 giugno 2010, hanno scatenato uno tsunami di rivelazioni, inchieste, sentenze, polemiche, spiate, perquisizioni e dimissioni. Una vicenda iniziata come una pochade e che ha finito per far vacillare la République, o almeno la sua Casta. «The french Watergate», secondo il «New York Times».

All'«affaire» non manca nulla. C'è la magnate 87enne un po' andata di testa, proprietaria dell'Oréal e terza fortuna di Francia stimata a 18 miliardi di euro, trasformata in una specie di bancomat umano che distribuisce centinaia di milioni ad affascinanti protegé o a politici evidentemente convincenti. C'è la figlia biblista, Françoise Bettencourt Meyers, che chiede e ottiene l'interdizione della madre.

C'è il fotografo dandy, François Marie Banier, che frequenta madame Bettencourt e riceve dall'Oréal 993 milioni di euro per imprecisate «consulenze». C'è il maggiordomo infedele, Pascal Bonnefoy, che con il registratore nascosto documenta le pressioni e le angherie sulla padrona, ma anche i suoi conti offshore e i versamenti in nero all'Ump, il partito di centro-destra. C'è Eric Woerth, ministro sarkozysta prima del Bilancio e poi del Lavoro, la cui moglie lavora, guarda caso, nella società che gestisce la fortuna dei Bettencourt e che finisce per dimettersi travolto dallo scandalo.

Non basta? Ci sono le inchieste che si accavallano e si contraddicono e non finiscono mai, anche perché ci sono procuratori che vogliono insabbiare e giudici istruttori che invece vogliono indagare. Ci sono i giornalisti che si occupano del caso i cui telefoni vengono intercettati dai servizi e i cui computer risultano misteriosamente rubati. E soprattutto c'è Nicolas Sarkozy, accusato di far visite notturne a casa Bettencourt e di uscirne con valigette piene di euro per la sua campagna elettorale del 2007.

L'ex Presidente viene torchiato per otto ore di fila da un giudice di Bordeaux ma si salva perché si scopre che quest'ultimo ha delle relazioni davvero pericolose con la dottoressa incaricata (da lui) di valutare la salute mentale della miliardaria. E i sarkozysti sparano ad alzo zero contro la magistratura «politicizzata» (eh sì, tutto il mondo è Belpaese).

Adesso, come nel gioco dell'oca, anzi il Monopoli visto che i soldi sono onnipresenti, si riparte dal via. In uno degli innumerevoli processi, quello per l'«attentato alla vita privata» di Liliane, insomma i nastri, dopo sentenza, appello, Cassazione e nuovo appello, dei giudici evidentemente convinti di vivere nel 1950 ordinano a Mediapart di far sparire ogni traccia delle registrazioni che hanno scatenato tutto il putiferio. Otto giorni di tempo, pena 10 mila euro di multa per giorno di ritardo e per infrazione constatata. Come se dalla rete fosse possibile far sparire alcunché. Sono 894 articoli e 1.615 commenti di lettori solo per Mediapart, ricorda il suo direttore, Edwy Plenel.

Insorgono i giornalisti. I siti concorrenti si offrono di pubblicare quel che Mediapart non può più pubblicare. Molti politici chiedono di revisionare la legge. Plenel ricorda che proprio a Versailles, nel 1898, fu condannato Emile Zola per il suo «J'accuse!». Anni dopo, quando fu chiaro che Dreyfus era davvero innocente, Zola chiese ai giudici «semplicemente, di dire se c'è crimine a volere la verità». Che brutto «affaire».

 

mediapart Liliane Bettencourt Liliane BettencourtLiliane Bettencourt e il defunto marito AndrLiliane Bettencourt Francoise Bettencourt con marito Jean Pierre Meyers francois marie banierFrancois Marie Banier YSL e la modella Betty Catroux 1978Nicolas Sarkozy

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO