giorgia meloni algeria gas

SIAMO PASSATI DALLA PADELLA RUSSIA ALLA BRACE ALGERIA - NELLA DISPERATA RICERCA DI GAS, CI SIAMO LEGATI MANI E PIEDI ALL’ALGERIA (CHE OGGI COPRE IL 40% DEL NOSTRO FABBISOGNO) CHE SOSTIENE APERTAMENTE HAMAS CONTRO ISRAELE - AL PAESE AFRICANO SGANCIAMO MOLTI MILIARDI PER L’ENERGIA E CHISSA’ SE UNA PARTE DEI NOSTRI SOLDI NON FINISCA POI, DI BONIFICO IN BONIFICO, NELLE TASCHE DI  QUALCHE ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA…

Estratto dell’articolo di Mauro Del Corno per https://www.ilfattoquotidiano.it

 

meloni in visita in algeria

Dopo l’invasione russa dell’Ucraina e la conseguente introduzione delle sanzioni occidentali, l’Italia ha puntato molto sull’Algeria che è diventata il nostro primo fornitore di gas. Siamo un paese che dal gas dipende molto, copre circa il 40% del nostro fabbisogno energetico. Non solo per il riscaldamento ma anche per alimentare centrali elettriche. Ogni anno consumiamo 70 miliardi di metri cubi di gas. Fino a qualche tempo fa una trentina di miliardi arrivava da Mosca, ora questi flussi si sono molto ridimensionati.

 

Per colmare il gap si è fatto ricorso alle importazioni del più costoso gas liquefatto, trasportato via nave per lo più da Qatar (primo finanziatore di Hamas) e Stati Uniti. E si è deciso di aumentando il più possibile le forniture dagli altri partner a cominciare da quello che era già il nostro secondo venditore, l’Algeria. Quello con il paese nordafricano d’altronde è un rapporto di lunga data, il gasdotto sottomarino Transmed che collega i due paesi, fu costruito nel 1978.

GIORGIA MELONI IN ALGERIA

 

Si sospetta che proprio il ruolo avuto da Eni nel paese che i francesi consideravano il loro cortile di casa, possa essere all’origine dell’omicidio di Enrico Mattei, avvenuto nel 1962. L’Italia e il suo braccio energetico qui hanno ed hanno sempre avuto grandi interessi. Una partnership rilanciata a gennaio con la firma tra rispettivi governi e aziende di accordi (il “piano Mattei”) per aumentare ulteriormente le forniture. Oggi Eni (controllata al 30% dal ministero dell’Economia) è la prima compagnia petrolifera internazionale per presenza nel paese.

 

roberto cingolani luigi di maio mario draghi in algeria

Ma adesso c’è un nuovo problema. L’Algeria sostiene, come ha sempre fatto, Hamas, posizione ribadita con chiarezza anche subito dopo l’attacco dello scorso 7 ottobre. Un anno fa proprio ad Algeri fu firmato l’accordo di riconciliazione tra i leader di Hamas e quelli dell’altro fronte (laico) palestinese Al Fatah. Dall’Algeria arrivano in Italia circa 30 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Se fosse comprato ai prezzi di mercato vorrebbe dire pagare ogni anno alla statale Sonatrach una decina miliardi di euro.

 

luigi di maio mario draghi abdelmadjid tebboune 1

La cifra reale è certamente più bassa ma il gruppo Eni non rende noti i termini degli accordi (e così non è neppure possibile sapere quando ci guadagna). […] chissà che un po’ di questi soldi non finiscano a finanziare anche milizie palestinesi. […] è interessante notare come […] importanti testate italiane […] sono prontissimi a stigmatizzare le parole del presidente turco Recep Tayyip Erdogan quando definisce Hamas “gruppo di liberazione” […]

 

mario draghi abdelmadjid tebboune 2

Dei nostri rapporti con l’Algeria non parla nessuno. In fondo incrinare i rapporti con il paese nordafricano significherebbe gettare il paese in una crisi energetica ed economica che, non sia mai, potrebbe finire per toccare anche loro. Per di più Eni è uno dei più importanti e munifici inserzionisti italiani, possiede l’agenzia stampa Agi ed è uno dei grandi hub del potere italiano. […]

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…