renzi grillo raggi

“SE PERDO, MI DIMETTO E DICO NO A QUALSIASI GOVERNO TECNICO" - L’ALL IN DI RENZI CHE IN CASO DI SCONFITTA AVVERTE: “NON STAREMO A VIVACCHIARE IN UN SISTEMA DI VETI E GOVERNICCHI” - BORDATE ALLA RAGGI ("QUANDO INIZIERA’ A FARE IL SINDACO?") E A D' ALEMA: “STA INSIEME A BERLUSCONI, MA NON HA IL CORAGGIO DI DIRLO ALLA FAMIGLIA

RENZI REFERENDUMRENZI REFERENDUM

Alberto Gentili per Il Messaggero

A caccia di indecisi, convinto che il Sì possa farcela, Matteo Renzi lancia l' allarme sul dopo: la crisi di governo che verrebbe innescata dalla vittoria del No. «Non si può rischiare il salto nel vuoto. Bisogna andare avanti, non tornare nella palude».

 

E che questo sia il tasto da battere, lo confermano le parole del ministro Graziano Delrio: «Se vince il No il governo dovrà prendere atto che una sua importante proposta di semplificazione e di ammodernamento del Paese non è andata a buon fine. Quindi bisognerà rimettere il mandato nelle mani del presidente della Repubblica. Poi sarà il presidente Mattarella a decidere il da farsi».

 

raggi previtiraggi previti

Renzi ha ben chiaro cosa fare in caso di sconfitta. Salirà sul Quirinale e dopo le dimissioni dirà no a qualsiasi governo tecnico: «Non staremo a vivacchiare in un sistema di veti e controveti, di governicchi. Vogliono bloccare il Paese, io voglio vada avanti». Dello stesso avviso il ministro Maria Elena Boschi: «Non mi rassegno a pensare, come suggerisce l' Economist, che l' Italia debba avere un governo di tecnici. Abbiamo già fatto quell' esperienza...».

 

RENZI REFERENDUMRENZI REFERENDUM

Renzi, per convincere gli indecisi, fa anche appello alla difesa dell' interesse nazionale: «Se vince il Sì avremo un governo stabile e solido e con Francia e Germania che vanno alle elezioni, saremo il Paese più forte in Europa. L' Italia avrà grandi responsabilità per far cambiare le politiche economiche spingendo per la crescita e per regolamentare il flusso dei migranti».

 

«BASTA PAESE BLOCCATO» Poi il leader del Pd torna a illustrare «le tante buone ragioni della riforma» sottoposta a referendum: «Visto cosa è successo alla legge Madia sulla Pubblica amministrazione? La Consulta ha fatto una sentenza evolutiva e ha detto che se vuoi licenziare un dirigente incapace, devi avere l' autorizzazione delle Regioni. E se una sola dice no, non se ne fa nulla.

 

RENZI GRILLO RAGGIRENZI GRILLO RAGGI

Se invece vince il Sì, avrai una sola Camera e non avrai bisogno di tutti questi passaggi. Basta con l' Italia bloccata dai veti!». Ancora, portando un esempio: «L' abbassamento dei costi della politica c' è veramente. Oltre agli stipendi, alle segreterie, ci sono i tagli ai gruppi. Con la riforma il Pd perderà 30 milioni al Senato in una legislatura. Ed è giusto».

E giù a picchiare duro, sottolineando le contraddizioni degli esponenti del No. Su Berlusconi: «Il Cavaliere dice che con la riforma c' è un uomo solo al comando. Detto da lui fa ridere: voleva dare al premier il potere di sciogliere il Parlamento».

Su D' Alema: «Sta insieme a Berlusconi, ma non ha il coraggio di dirlo alla famiglia. Ha votato la Raggi? Questa è proprio una domanda con i baffi...».

 

«GRILLINI INCOERENTI» Le bordate migliori sono però per i Cinquestelle «che volevano tagliare i costi della politica ma ora votano no.

RENZI REFERENDUMRENZI REFERENDUM

Curioso...».

 

Ecco quella su Di Maio: «Dice che trasformerò l' Italia in una dittatura tipo quella del Venezuela di Pinochet. Primo: era il Cile. Secondo: si sciacqui la bocca, la democrazia è una cosa seria». E su Beppe Grillo: «Quando ha iniziato a fare politica mi faceva ridere, ma adesso è meglio. Ha detto che vuole far pagare al Papa l' affitto dei musei vaticani, peccato che quei musei siano nel Vaticano. Forse Grillo vuole fare una breccia di Porta Pia bis con trolls e fake e dirà al Papa: Questa è Grillolandia e tu paghi l' affitto.

 

Ci sono anche due notizie per lui. Una buona: la riforma abbassa, come voleva lui, il numero delle firme per fare il referendum. Quella cattiva: le firme devono essere vere, non false!». Non manca una stilettata al sindaco Virginia Raggi: «Ha detto che non intende fare la senatrice se passa la riforma. Purtroppo i romani non si chiedono se farà la senatrice, ma quando comincerà a fare il sindaco...».

RAGGIRAGGI

 

La chiusura è un appello: «Comincia una settimana decisiva per cambiare l' Italia. Il 5 dicembre il nostro Paese può essere più forte e in grado di affrontare le sfide internazionali, oppure restare un Paese bloccato.

 

Lottate per cambiare, tutto dipende da voi: se parte il tam tam, se fate il porta a porta per convincere gli indecisi, vinciamo noi. Se non parte vince il No, vince la Casta e l' Italia perde altri vent' anni».

RENZI REFERENDUM RENZI REFERENDUM

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO