macron - mattarella

MAL DI FRANCIA - L'AMBASCIATORE FRANCESE A ROMA, CHRISTIAN MASSET, RIENTRERÀ IN ITALIA "AL MOMENTO OPPORTUNO" - IL RETROSCENA DELLA TELEFONATA TRA MACRON E MATTARELLA - L’ELISEO, BERLINO E WASHINGTON VEDONO IL QUIRINALE COME GARANTE E INTERLOCUTORE

1 - PARIGI: 'RIENTRO DELL'AMBASCIATORE A ROMA AL MOMENTO OPPORTUNO'

Da www.ansa.it

 

Christian Masset

L'ambasciatore di Francia a Roma, Christian Masset, rientrerà in Italia "al momento opportuno": questa la risposta di un portavoce del Quai d'Orsay, Nicolas Durieu, alla domanda di un giornalista sui tempi del rientro del diplomatico dopo la telefonata di ieri fra i presidenti Sergio Mattarella ed Emmanuel Macron.

 

Arriva - intanto - a metà giornata la delegazione di magistrati italiani che parteciperà, nel pomeriggio, alla riunione al ministero della giustizia francese sulla situazione dei latitanti italiani. "Non ci sarà alcuna dichiarazione", hanno detto questa mattina all'ANSA fonti della giustizia francesi, precisando che la riunione "consisterà nell'analisi tecnica e giuridica delle situazioni" ma che "nessuna decisione nel merito dei vari casi verrà presa": "il lavoro proseguirà", hanno aggiunto le fonti.

 

2 - MACRON SCAVALCA IL GOVERNO E CHIAMA MATTARELLA: PRESIDENTE, CI

AFFIDIAMO A LEI

Francesco Bei e Ugo Magri per “la Stampa”

 

MACRON MATTARELLA

Alla fine è stato Mattarella a caricarsi l'onere di ricucire con la Francia. Lo stallo è stato superato grazie a una telefonata al nostro Presidente partita da Emmanuel Macron. Un gesto significativo, che da parte francese equivale al riconoscimento di Mattarella come interlocutore privilegiato, visti i rapporti tesi con il governo. La stessa valutazione che viene fatta a Berlino e Washington.

 

La notizia si era sparsa già nel pomeriggio, ma solo a sera è arrivata la conferma attraverso una nota dell' Eliseo che riafferma «l' importanza per entrambi i Paesi della relazione franco-italiana», e magnifica i «legami storici, economici, culturali e umani eccezionali». In più, c' è un richiamo alla «responsabilità particolare per lavorare insieme alla difesa e al rilancio dell' Unione europea». La presidenza francese non informa se rimanderà subito a Palazzo Farnese l' ambasciatore Christian Masset, richiamato a Parigi per consultazioni; ma il colloquio diretto tra Mattarella e Macron ne getta le basi e risulta da fonti diplomatiche che i due presidenti ne abbiano parlato.

 

l ambasciatore francese christian masset (2)

Per un contatto andato bene, un altro invece resta in sospeso. Da ben sei giorni il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, attende speranzoso un cenno da parte del presidente del Consiglio. Ma niente. Nessun riscontro a quella lettera accorata inviata a Giuseppe Conte e firmata insieme al collega della Confindustria di Francia, Geoffroy Roux de Be' zieux, per invitarlo al vertice bilaterale di fine mese a Parigi.

 

Un summit di amicizia e collaborazione tra imprenditori che dovrebbe contribuire, nelle intenzioni degli organizzatori, a una distensione del clima tra i due governi e a superare la crisi in atto causata dai ripetuti attacchi alla Francia da parte dei cinque stelle.

Una crisi che rischia di costare parecchio all' Italia e che angoscia molto le imprese esportatrici del nostro paese. Perché, come ha ricordato Boccia due giorni fa, «noi abbiamo tutto l' interesse a far sì che l' opinione pubblica francese abbia una percezione positiva dell' Italia e continui a comprare i nostri prodotti».

 

CONTE MERKEL

Anche la lettera inviata a Conte è un appello accorato a spendersi per superare lo stallo politico diplomatico, nella speranza che la partecipazione del premier al summit parigino possa indurre anche Macron a fare un passo in avanti rimandando l'ambasciatore a Roma. «L'economia - scrivono i due presidenti - vuole unire ciò che la politica sta dividendo». Anche perché, «la Francia è il secondo partner dell' Italia e l' Italia della Francia». La stessa lettera è stata recapitata a Macron.

 

E in via informale dall' Eliseo hanno spiegato agli imprenditori che il Presidente francese potrebbe anche accettare l' invito, ma solo a patto che ci sia da parte italiana un interlocutore di pari livello. Ovvero, come accade di prassi in queste occasioni, il capo del governo.

CONTE MERKEL

 

Due anni fa, quando Confindustria volò a Berlino per il summit con l'omologa tedesca Bdi, l' incontro fu suggellato da un bilaterale tra Merkel e Gentiloni. Il vertice parigino, previsto per il 28 febbraio e l' 1 marzo, prevede lo stesso format. Ma senza una risposta italiana, gli organizzatori sono in stallo. E si capisce l' imbarazzo di Giuseppe Conte, che anche ieri ha tentato di raffreddare la temperatura chiarendo in un' intervista che «il rapporto tra Italia e Francia è solido e antico non può essere messo in discussione».

 

TRUMP SALVINI

Tentativi lodevoli, ma che non bastano ai francesi. Accettare l' invito di Confindustria-Medef avrebbe proprio il peso giusto, equivarrebbe a quel «gesto concreto» chiesto da Parigi per siglare la pace. Eppure Conte esita ad accettare, non può permettersi di commettere un errore che lo esporrebbe alla rappresaglia grillina.

 

Andare a Parigi per una stretta di mano con Macron, mentre a Roma Di Maio e Di Battista incontrano i gilet gialli, sarebbe di fatto una sconfessione dei capi M5S. Perciò Conte esita, prende tempo. Ma alla Confindustria la pazienza sta per esaurirsi. Tanto che Boccia medita un clamoroso cambio di cavallo. Inoltrare l' invito direttamente a Mattarella, puntando sul feeling tra il capo dello Stato italiano e Macron, testimoniata dall' amichevole telefonata di ieri.

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…