LA PRIMA SCONFITTA DI OBAMA - L’AMBASCIATRICE AMERICANA ALL’ONU SUSAN RICE RINUNCIA A CANDIDARSI A SEGRETARIO DI STATO, FORTEMENTE VOLUTA DAL PRESIDENTE, PER NON PREGIUDICARE I DIFFICILI COLLOQUI CON I REPUBBLICANI SUL “FISCAL CLIFF”, SENZA IL QUALE POTREBBE PRESTO TORNARE LA RECESSIONE - LA RICE È STATA ACCUSATA PER I FATTI DI BENGASI, LASCIA IL CAMPO LIBERO A JOHN KERRY…

Angelo Aquaro per "Repubblica.it"

Non ci sarà un'altra Rice al Dipartimento di Stato. L'ambasciatrice all'Onu Susan Rice ritira la propria candidatura al posto che Hillary Clinton sta per lasciare e che fu già di Condoleezza. È una azione irrituale perché è la stessa Rice a formalizzare in una lettera a Barack Obama l'uscita dal totonomine: troppe polemiche sul suo nome, i repubblicani continuavano ad accusarla di aver coperto la verità su Bengasi, tacendo sotto elezioni il ruolo di Al Qaeda e dando la colpa al film americano anti-Islam.

Ma il ritiro dell'ambasciatrice è la mossa più diplomatica che l'amministrazione di Barack potesse mettere in atto per ricucire con l'opposizione. Poco prima che la lettera fosse spedita, e le "dimissioni" da candidata fossero accettate da Obama in uno statement, la Casa Bianca ha fatto trapelare che la scelta del prossimo capo della Difesa (anche Leon Panetta è in scadenza) possa addirittura cadere su un ex senatore repubblicano, Chuck Hagel.

E mentre si andava disegnando il nuovo risiko dell'amministrazione, un altro annuncio da 1600 Pennsylvania ha acceso nuova luce su tutta l'operazione: il presidente ha fatto sapere di aspettare la visita di John Boehner, lo Speaker della Camera che qualche ora prima aveva ribadito l'ennesimo no alla proposta di Obama sul fiscal cliff.

La testa di Susan dunque merce di scambio per l'accordo più difficile dell'anno? "Se nominata, sono convinta che il processo di conferma davanti al Congresso sarebbe lento, causerebbe problemi e sarebbe di danno a te e alle nostre urgenti priorità nazionali e internazionali: il paese non lo merita" scrive la Rice a Obama nella lettera in cui "rispettosamente" gli chiede di non considerarla più, rilanciando così le quotazioni di John Kerry per il posto.

È una decisione sofferta ma evidentemente concordata. Barack aveva difeso con veemenza e pubblicamente la scelta di Susan, vent'anni di esperienza sul fronte della politica estera e dei diritti umani, dall'amministrazione di Bill Clinton in poi. E di fronte agli attacchi più spietati, in testa quelli del suo ex sfidante John McCain, Obama aveva fatto capire senza mezzi termini che toccare Susan era toccare lui stesso: "Dovranno vedersela con me". Chiaro dunque che al presidente toccava tenere il punto: e a lei aiutare l'amministrazione ad uscire dal vicolo cieco.

La maledizione di Bengasi, con la morte dell'ambasciatore Chris Stevens, ha rischiato di travolgere l'amministrazione e le stesse elezioni. Prima con le accuse, fatte proprie da Mitt Romney in campagna elettorale, di aver coperto il ruolo di Al Qaeda. E poi, dopo che la polemica aveva toccato anche la Cia, poi autotravolta dallo scandalo del suo capo, l'ex generale Petraeus, fedifrago confesso, ha rischiato appunto di bloccare l'intero rimescolamento di carte che Obama si prepara a fare: dal Dipartimento alla Difesa fino al Tesoro dove presto dovrebbe lasciare anche Tim Geithner.

Politica estera e politica economica si intrecciano adesso proprio nel rush finale. Nella sua dichiarazione Obama ha difeso Susan, ha condannato "gli attacchi scorretti e fuorvianti di queste settimane" e ha ricordato che la Rice continuerà nel suo prezioso ruolo di ambasciatrice all'Onu (anche se già si vocifera di una promozione a Consigliere per la Sicurezza) e, sottolineando come "la sua decisione dimostra la forza del suo carattere e il suo ammirabile impegno a ergersi al di sopra delle politiche del momento, per mettere i nostri interessi nazionali sopra a ogni cosa".

Ma "le politiche del momento" sono già al lavoro. Incassata la vittoria morale dell'addio di Susan, il capo dell'opposizione, John Boehner, è tornato subito a bussare alla Casa Bianca per incontrarsi a discutere ancora una volta del benedetto fiscal cliff. Senza l'accordo prima di Natale, scatteranno i tagli al bilancio e gli aumenti di tasse che potrebbero riportare gli Usa, e il mondo intero, in una nuova recessione. Un costo altissimo: riuscirà il sacrificio dell'ambasciatrice, e la ciliegina della Difesa a un ex repubblicano, ad evitare agli Usa l'insopportabile pena?

 

SUSAN RICEObama barak BARACK OBAMA BARACK OBAMA A BOCCA APERTA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…