L’AMERICA SCOMMETTE CONTRO L’EURO? E LA CINA SFANCULA IL DOLLARO (LA GUERRA DELLE VALUTE È PEGGIO DELLA BOMBA IRANIANA) - L’ACCORDO TRA PECHINO E TOKYO PER USARE YEN E YUAN INVECE DEL VERDONE AMERICANO PER I LORO SCAMBI È UN CAMBIAMENTO EPOCALE - LE DUE MONETE SI APPREZZERANNO, COSA CHE NEL BREVE TERMINE AIUTERÀ LE ESPORTAZIONI DI USA E EUROPA. MA NEL LUNGO PERIODO, SGANCIA L’ASIA DAL DOMINIO DEL DOLLARO, E RIAVVICINA DUE PAESI DA CUI DIPENDONO LE SORTI DELLA COREA DEL NORD E DELLA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE…

Francesco Sisci per "Il Sole 24 Ore"

Come in tutte le occasioni importanti non conta tanto chi c'è ma chi manca. Così ieri tra le migliaia di nordcoreani piangenti che sfilavano per l'ultimo saluto davanti alla salma del "Caro leader" Kim Jong-il e una manciata di ospiti stranieri, spiccava l'assenza di grandi dignitari di tutti i Paesi vicini, preoccupati per il futuro di Pyongyang. C'era un alto dirigente cinese, il vice premier Zhang Dejiang, che parla coreano, ma non gli altissimi leader che invece qualche ora prima, nei giorni di Natale e Santo Stefano, a Pechino avevano siglato un importante accordo monetario.

I due Paesi, mettendo da parte le cocenti controversie sul confine marittimo delle isole Senkaku e i giacimenti di gas, hanno concluso un'intesa di scambio diretto yuan cinese contro yen giapponese. Lo yuan non è pienamente convertibile e in precedenza gli scambi avvenivano attraverso un passaggio per dollari americani. Inoltre i due Paesi si sono accordati per lasciare apprezzare le rispettive valute contro il dollaro e l'euro. Infine il Giappone si è dichiarato disposto ad acquistare debito cinese, anche se Pechino non ne ha bisogno.

Tutti questi elementi sono molto importanti nel breve e nel lungo periodo. Nel breve un apprezzamento delle monete della seconda e terza economia del mondo significano uno sforzo dei due Paesi ad aiutare l'America e l'Europa oggi più in difficoltà. Le esportazioni cinesi e giapponesi dovrebbero avere più difficoltà e quelle americane ed europee essere facilitate. Ciò in concreto dovrebbe essere un danno sostenibile per le esportazioni dei due Paesi, ma dovrebbe invece aiutare le importazioni di prodotti stranieri. Più a lungo termine l'accordo rafforza il ruolo internazionale dello yuan ed è un passo molto importante per il libero scambio della moneta cinese.

La Cina ha già accordi di scambio valutario con una dozzina di Paesi, ma il Giappone è il suo secondo partner commerciale e quindi l'impatto globale di questo accordo è molto più importante. Manca a questo punto solo un'intesa di scambio con l'area euro per affermare il nuovo pieno spazio globale dello yuan. Questo significa certo un passo indietro globale per il dollaro, ma ciò avviene con la rivalutazione dello yuan, cosa su cui Washington premeva, e poi senza sganciare lo yuan dalla banda di oscillazione bilaterale.

C'è comunque un risvolto politico. L'accordo lega molto i destini dei due Paesi e quindi limita le tensioni che si erano accumulate negli ultimi mesi, come conferma il rinvio del vertice bilaterale previsto inizialmente per il 12-13 dicembre. La morte di Kim Jong-il invece sembra sia stato un catalizzatore dei rapporti. Per motivi paralleli Cina e Giappone sono entrambi preoccupati che un nuovo disordine possa emergere nella regione dopo la scomparsa di Kim, risucchiandola in un buco nero di tensione. Ma sono anche preoccupati dalla prospettiva di una Corea riunificata, molto nazionalista e con contese politiche e territoriali verso Cina e Giappone, che ospitano significative minoranze coreane.

L'accordo economico diventa così una piattaforma per una convergenza politica. Un riavvicinamento delle due diplomazie significa trovare nel concreto un modo di seguire e auspicabilmente anche pilotare le pericolose evoluzioni della penisola. Se ciò avvenisse intorno alle prospettive future della Corea del Nord, potrebbe costruirsi un nuovo ordine regionale e la Cina potrebbe trovare nel Giappone, allineato con l'America (che qui ha ottenuto nell'ultimo decennio successi significativi) un partner importante. Viceversa, nelle prossime settimane dovremmo aspettarci un'impennata di tensioni politiche ed economiche su scala globale.

 

 

il primo ministro giapponese Yoshihiko Noda1000 Yen - Soldi GiapponesiObama e Wen Jiabao WEN JiabaoLA SALMA DI KIM JONG IL A PYONGYANGEURO DOLLARO

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME