L’ARRAMPICATA SUGLI SPECCHI DELLO SCALATORE ALE-DANNO

Francesca Schianchi per "La Stampa"

Quando il sindaco Gianni Alemanno arriva, con un'ora di ritardo, lo spazio all'aperto del suo bel quartier generale preparato per una riunione a porte chiuse - con lo staff che pattuglia il grande cortile per tenere lontane le orecchie indiscrete dei giornalisti - è gremito di sostenitori e candidati consiglieri. Il clima è dimesso: la sfida è difficile, 12 punti di svantaggio sono tanti, e chi è lì lo sa.

Ma proprio per motivarli li convoca il sindaco a caccia della rielezione, perché «alla fine di ogni battaglia per vincere entra in campo la fanteria, e voi siete proprio quella fanteria che, di casa in casa, persona per persona, conquista il voto per arrivare insieme alla vittoria», tenta di caricarli, mentre dal comitato volantinano un vademecum con i riferimenti per materiale e appuntamenti elettorali, e consigli pratici tipo «vi preghiamo di seguire al massimo i social del sindaco "condividendo" e "ritwittando" gli aggiornamenti di status».

Il secondo turno è tra meno di due settimane. «L'incontro di questa sera è per cominciare la campagna sul ballottaggio: io ho già iniziato ma ora ci sono tutti i candidati che sono stati sul territorio e che oggi devono essere motivati per una battaglia totalmente aperta», assicura Alemanno.

Obiettivo numero uno, recuperare l'astensionismo «più di centrodestra», perché quando «c'è astensionismo votano gli apparati e l'apparato di sinistra a Roma è sempre stato più forte». Ma è «inaccettabile» che solo un cittadino su due sia andato alle urne, «rischiamo di avere un sindaco legittimato da una percentuale di elettorali veramente risibile. L'unico che sembra non essersi accorto di questo problema è Ignazio Marino».

Il sindaco in corsa per il secondo mandato arriva al comitato scuro in volto ma determinato, fino all'ultimo ce la si può giocare, il chirurgo sfidante resta nei suoi commenti quello «che non conosce Roma», che «si è sempre sentito la vittoria in tasca, io invece mi sento come uno che sta cercando di parlare con i cittadini perché vadano a votare». E ancora una volta gli chiede «un confronto», «ci auguriamo che non scappi», lo provoca: a distanza risponde serafico Marino che «di confronti ne abbiamo fatti già quattro e ne faremo altri due: se ne facciamo di più vorrebbe dire vedere Alemanno più di mia moglie».

C'è il tema della sicurezza, in ballo, «il sindaco uscente aveva garantito una città sicura e invece c'è stato un suo fallimento drammatico», attacca il chirurgo; non è così, ribatte Alemanno, «nel 2008 c'era un problema di criminalità di strada, ed è diminuita del 14%. Da un paio d'anni invece c'è un attacco della criminalità organizzata e chiedo allo Stato di metterci la faccia». Botta e risposta, colpi da dare e da parare. Al sindaco con la passione per la scalata, poco meno di due settimane per rimontare la montagna di 12 punti.

 

gianni alemanno gianni alemanno gnam Gianni Alemanno IGNAZIO MARINO VOTA ALLE PRIMARIE IGNAZIO MARINO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…